BERNARDO
Zelina Zafarana
Priore della basilica lateranense dopo il 1139, come tale (prima, quindi, del 1145, data della sua elevazione al cardinalato) compose l'Ordo Officiorum ecclesiae Lateranensis; [...] diYork, aspirante alla primazia. L'anno seguente pertanto il chierico Erveo, che agiva in Curia per conto di Tommaso, gli scriveva di l'atteggiamento di B. nei riguardi di Enrico II dopo l'assassinio del Becket cfr. la lettera dell'abate Riccardo, in ...
Leggi Tutto
DELL'ISOLA (de Insula), Roffredo
Theo Kölzer
Abate di Montecassino e cardinale, apparteneva a una nobile famiglia che verso la metà del secolo XII teneva in feudo, dai signori di Aquino, Isola del Liri [...] 851) e in un diploma di Federico Il del 1226, inserito nella cronaca diRiccardodi San Germano (Regesta Imperii, V Sizilien während der Unmündigkeit Friedrichs II. (1198-1212), Frankfurt-Bern-New York 1986, pp. 145 ss., 230 ss. e ad Indicem; P. ...
Leggi Tutto
GADERISI, Giovanni (Iohannes Napolitanus, Giovanni di Napoli)
Annibale Ilari
Nato forse nel primo ventennio del sec. XII a Napoli, era detto "Iohannes cognomento de domino Gaderisio". Suo padre, morto [...] stretti rapporti con Enrico II e con Ruggero di Pont-l'Évêque, arcivescovo diYork, si deduce dall'esclusione del G. dalle della sede arcivescovile di Palermo a Riccardo Palmer, vescovo eletto di Siracusa, membro del Consiglio di reggenza. Il G ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Tuscolo (Giovanni Marsicano)
Stephan Freund
Non conosciamo il luogo né la data della sua nascita, che è da porre presumibilmente intorno alla metà del sec. XI.
L'appellativo "Marsicanus" [...] in S. Pietro in rappresentanza del cardinale vescovo Riccardodi Albano che si trovava ancora in Francia. Dopo ; F. Barlow, The feudal Kingdom of England, 1042-1216, London-New York 1955, ad ind.; N.F. Cantor, Church, kingship and lay investiture ...
Leggi Tutto
GIACOMO DI CAPUA
FFulvio Delle Donne
G., nato con ogni probabilità a Capua intorno agli anni Ottanta del XII sec., secondo uno strumento notarile del 1241, oggi perduto ma citato da Michele Monaco (1630), [...] di G. Paladino, 1921-1922, pp. 115-116; Riccardodi San Germano, Chronica, ibid., VII, 2, a cura di C.A. Garufi, 1936-1938, pp. 122, 127; Le pergamene di Capua, a cura di II. (1198-1208), Frankfurt a.M.-Bern-New York 1986, pp. 81, 85, 86 ss., 181, ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Ferentino
Peter Partner
Legato da vincoli di clientelismo con la famiglia Caetani, B. compare una prima volta in Inghilterra nel settembre 1276, quando agisce in qualità di procuratore [...] di Pistuia. Il 26 febbr. 1301 B. fu incaricato dal papa di accordarsi col vescovo di Londra, Riccardo Gravesend, per la raccolta di tempo in Inghilterra, operando come agente del tesoriere diYork, Francesco Caetani. L'ultima testimonianza della sua ...
Leggi Tutto
PIO XII, papa
Francesco Traniello
PIO XII, papa. – Eugenio Pacelli nacque a Roma il 2 marzo 1876, secondogenito di Filippo, allora avvocato rotale, e di Virginia Graziosi. La sua era una famiglia di [...] e Papato nel mondo contemporaneo, a cura di G. Alberigo - A. Riccardi, Roma-Bari 1990; J.-D. di P. XII, a cura di Ph. Chenaux, Città del Vaticano 2010; F.J. Coppa, The policies and politics of pope P. XII. Between diplomacy and morality, New York ...
Leggi Tutto
PELLEGRINAGGIO
A.C. Quintavalle
La pratica devozionale del p., consistente nel recarsi, da soli o in gruppo, in un luogo sacro, prevalentemente a scopo votivo o penitenziale, è tipica del cristianesimo [...] . in id., Studies in Early Christian Medieval and Renaissance Art, New York-London 1969, pp. 115-150); A. Grabar, Martyrium. Recherches sur per ottenere da questi la possibilità di espropriare delle terre Riccardo Cuor di Leone, ma, una volta fallito ...
Leggi Tutto
GIOACCHINO da Fiore
Raniero Orioli
Nacque a Celico, presso Cosenza, sesto di otto fratelli, tra il 1130 e il 1135 da Gemma e Mauro, tabellio e forse publicus notarius di Sanzio, arcivescovo di Cosenza.
Le [...] sarebbe stato tra G. e Riccardo Cuor di Leone, re d'Inghilterra, in procinto di imbarcarsi per la crociata. In The pursuit of the millennium, 2a ed., New York 1961, pp. 111-113) lo ha visto ispiratore di Hitler, mentre E. Bloch (Das Prinzip Hoffnung, ...
Leggi Tutto
URBANO IV
Simonetta Cerrini
Jacques nacque a Troyes alla fine del XII secolo - forse nel 1185 - da Pantaléon di Courpalay (nome della casa di famiglia secondo alcuni, nome di famiglia secondo altri). [...] diRiccardo e di Alfonso sembra essere stato quello di prendere tempo, visto che entrambi gli richiesero di Dictionary of Popes, Oxford-New York 1986, s.v., pp. 194-96; Dizionario storico del Papato, a cura di Ph. Levillain, II, Milano 1996 ...
Leggi Tutto