GATTILUSIO, Luchetto
Roberto Gigliucci
Figlio di Giacomo e di Alasina Usodimare, nacque a Genova non oltre il 1230, probabilmente nel terzo decennio del secolo (risulta da un documento che nel 1248 [...] di tutto a Riccardodi Cornovaglia, rimproverato di essere inerte, di operare vanamente (obra d'aragna, opera di ragno) e di Latini and Dante Alighieri, New York 1993, p. 394; I trovatori minori di Genova, a cura di G. Bertoni, Dresden 1903, pp ...
Leggi Tutto
CARMELIANO, Pietro
Massimo Firpo
Nacque nel 1451 da Giovanni (Zanino) Fava di Valle Sabbia, in territorio bresciano, e solo più tardi mutò il suo cognome in quello più nobile e solenne di Carmeliano, [...] corte inglese dovettero forse creargli qualche problema l'anno dopo, alla morte diRiccardo III, ma già nel 1486, alla nascita del primogenito di Enrico VII e di Elisabetta diYork, il principe Arturo, poteva presentare a corte un suo nuovo poemetto ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI, Dante
Siro A. Chimenz
Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] Pietro Lombardo. Da notare l'assenza di citazioni dai mistici (s. Bernardo, Ugo e Riccardo da S. Vittore - quest'ultimo Cornell University Library, Ithaca-New York 1898-1900; Additions 1898-1920 (allo stesso), a cura di M. Fowler, Ithaca 1921. Indici ...
Leggi Tutto
PIRANDELLO, Luigi
Simona Costa
PIRANDELLO, Luigi. – Secondogenito di Stefano, commerciante di zolfo, e Caterina Ricci Gramitto, nacque a Girgenti (Agrigento dal 1927) il 28 giugno 1867, in una cascina [...] per gli
Stati Uniti, invitato a New York dall’impresario Brock Pemberton che istituì una ‘ diRiccardo Bacchelli che non era iscritto al PNF. Il 1936 segnò il definitivo accantonamento del sogno di un teatro di Stato e la partenza in settembre di ...
Leggi Tutto
BORSIERI, Pietro
Mario Scotti
Nato a Milano il 16 apr. 1788 da Vincenzo e Isabella Fontana (la famiglia era originaria del Trentino; il nonno paterno fu il celebre medico Giambattista), compì gli studi [...] giunse a New York. Aiutato da una sovvenzione del Confalonieri, cominciò la vita americana, che fu una serie di delusioni per un E. di G. Müller; I rivali,commedia diRiccardo Brinsley Sheridan,tradotta da M. Leoni; El sí de las Niñas commedia di D. ...
Leggi Tutto
PIVANO, Fernanda
Enrico Rotelli
PIVANO, Fernanda. – Nacque a Genova il 18 luglio 1917. Il padre, Newton Riccardo (1881-1963), era agente di cambio e direttore dell’Istituto italiano di credito marittimo, [...] di tenere corsi di italiano per stranieri e di inglese per italiani al conservatorio di Milano, ai quali partecipò anche il giovanissimo Riccardo Muti. Nello stesso anno inoltrò una domanda di borsa di partì alla volta di New York. Incontrò Arthur ...
Leggi Tutto
Letteratura e cinema
Irene Bignardi
Fin dalle origini dell'industria cinematografica i registi e gli sceneggiatori si sono ispirati alle fonti letterarie, anche perché la nuova arte nasceva mentre le [...] V), Hamlet (1948; Amleto), Richard III (1955; Riccardo III) e Othello (1965; Otello), sia quelli portati di New York) di J. Bridges (dal romanzo di J. McInerney) e Less than zero (1987; Al di là di tutti i limiti) di M. Kanievska (da Less than zero di ...
Leggi Tutto
Letteratura e musica
Giancarlo Moretti
Alcuni generi musicali quali il melodramma, la romanza, il Lied e la canzone, per citare i più comuni, nascono dall'incontro tra musica e parola, da una correlazione [...] di composizioni quali New York, Oficina y denuncia (1964) di F. Testi (n. 1923) su testi di F. García Lorca, o La fabbrica illuminata (1964) su testi di alla musica contemporanea - quattro conversazioni diRiccardo Malipiero, Milano 1971.
A. ...
Leggi Tutto
LEVI, Arrigo
Riccardo Sabbatini
Giornalista e saggista, nato a Modena il 16 luglio 1926. Corrispondente da Londra per la Gazzetta del popolo e il Corriere di informazione, si trasferì, nel 1960, a Mosca [...] recentemente, columnist del settimanale americano Newsweek.
È autore di numerosi saggi; tra i più importanti: Il potere È stato inoltre coautore de Il comunismo da Budapest a Praga, Roma 1969, e Dilemmas of change in Soviet politics, New York 1969. ...
Leggi Tutto
Sport e letteratura nella storia
Francesca Petrocchi
Il genere della letteratura sportiva
Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] i contributi di Daniele Barbieri e Riccardo Mancini, Poeti e narratori italiani e di Nicola Bottiglieri, .K. Messenger, Sport and the spirit of play in American fiction, New York, Columbia University Press, 1981.
Y. Mishima, Vivere lo sport, "L' ...
Leggi Tutto