Somerset Contea non metropolitana dell’Inghilterra sud-occidentale (3451 km2 con 518.600 ab. nel 2006), che si affaccia a N sul Canale di Bristol. Il territorio è prevalentemente pianeggiante, mosso da [...] in Francia, salvo Calais. Il favore di Enrico VI lo protesse dal risentimento popolare e dagli attacchi degli York, ma durante il primo periodo di follia di Enrico RiccardodiYork lo fece rinchiudere nella Torre di Londra. Guarito il re, S. riprese ...
Leggi Tutto
YORK (Eburācum dei Latini; Caer Ebrauc dei Celti; A. T., 47-48) e Yorkshire
Marina EMILIANI SALINARI
F. G. RENDALL
Léopold Albert CONSTANS
Luigi Villari
*
Città dell'Inghilterra nord-orientale, [...] Present, Londra 1912; Handbook for Yorkshire, edito da E. Stanford, ivi 1904.
La casa reale diYork.
Lignaggio reale inglese fondato da Riccardo duca diYork, pretendente alla corona in opposizione a Enrico VI. La pretesa fu potuta avanzare grazie al ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] Al regno diRiccardo Cuor di Leone (1189-99), soprattutto impegnato nella 3ª crociata, succedette quello di Giovanni (1199 politica estera s’innestarono i contrasti tra le case di Lancaster e diYork, sfociati nella guerra delle Due Rose (➔ Due rose ...
Leggi Tutto
Città dell’Inghilterra nord-orientale (191.800 ab. nel 2006), distretto unitario nella contea non metropolitana del North Yorkshire, una tra le più famose e belle delle antiche città britanniche. Si trova [...] la cattura del re a Northampton, a opera diRiccardo Neville conte di Warwick, marciò su Londra e pose al Parlamento a E digrada dolcemente verso la larga depressione della Valle diYork. Questa, che nella parte centrale della regione si allinea per ...
Leggi Tutto
Città e porto dell’Inghilterra nord-occidentale (45.952 ab. nel 2001), presso la costa del Mare di Irlanda, sull’estuario del fiume Lune, nella contea di Lancashire, della quale fu capoluogo. Durante il [...] la ribellione nel Cheshire (1393). Riccardo II esiliò (1398) il figlio di Giovanni, Enrico Bolingbroke, confiscandogli titoli maschile dai Gand.
Per quanto attiene alla contesa dinastica (1455-85) tra i L. e la casa diYork ➔ Due Rose, Guerra delle. ...
Leggi Tutto
Cittadina dell’Inghilterra (25.434 ab. nel 2001), nello Warwickshire, sull’Avon e alla confluenza in esso del Lea, 35 km a SE di Birmingham. Mercato agricolo e sede di industrie metalmeccaniche e del mobile. [...] ca.- 1401), fu tra i nobili che tentarono di imporsi a Riccardo II, di cui fu nominato governor (1381), e nel 1388 di Henry, sir Richard Neville (1428-1471), capo del partito diYork, che catturò Enrico VI, e insediò (1461) sul trono Edoardo diYork ...
Leggi Tutto
Gran Bretagna
Stato dell’Europa nordoccid., la cui denominazione ufficiale è Regno Unito di G.B. e Irlanda del Nord, formato interamente da isole: la G.B. (la più vasta), una serie di isole minori (Shetland, [...] protrassero fino all’ascesa dei Tudor. L’uccisione in battaglia diRiccardo III (Bosworth Field, 1485) segnò infatti la conclusione della le due Caroline del Nord e del Sud, la colonia di New York, il New Jersey. A fine Seicento fu costituita la ...
Leggi Tutto
CARTOGRAFIA
A. Caruso
La c. ha per oggetto la rappresentazione ridotta della superficie terrestre, in cui si riflettono, nelle varie poche, le diverse concezioni del mondo. Sebbene i documenti geografici [...] 21), venne eseguita da Riccardodi Haldingham e fornisce un ricco repertorio di scritte e di illustrazioni tratte dalle fonti del Tradition in Western Europe, New York 1964; Mappemondes A.D. 1200-1500, a cura di M. Destombes (Monumenta cartographica ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] di Centro, UDC) – e la Lega Nord, riavvicinatasi al centrodestra.
Dopo gli attentati terroristici dell’11 settembre a New York de Merlin di maestro Riccardo; Rustichello da Pisa; gli autori dei poemi franco-italiani; la cronaca di Martino da Canale ...
Leggi Tutto