ENRICO da Susa, detto l'Ostiense (Hostiensis, Henricus de Segusio o Segusio)
Kenneth Pennington
E., che fu il canonista più importante e brillante del secolo XIII, nacque a Susa (od. prov. di Torino) [...] 1244 Innocenzo IV accolse la richiesta di Enrico III, della regina e diRiccardodi Cornovaglia di autorizzare E. a tenere un (Henry of Susa), in Dictionary of the Middle Ages, VI, New York 1985, pp. 298 s.; K. Permington, Pope and bishops: the ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Rimini
Roberto Lambertini
A. Tabarroni
Alessandro Conti
Le informazioni relative alla provenienza familiare di G., nato probabilmente a Rimini agli inizi del Trecento, sono pressoché inesistenti: [...] G. la teologia oxoniense di Adamo Wodeham, diRiccardo Fitzralph, di Roberto Holcot fa il suo , Gregory of Rimini. Tradition and innovation in fourteenth century thought, New York-Manchester 1961; G. Schiavella, L'atto morale e il fine ultimo nella ...
Leggi Tutto
DENARI, Odofredo
Enrico Spagnesi
Nacque a Bologna, verosimilmente ai primi del '200, da Bonaccorso diRiccardo. Gli scrittori più antichi, fino al Sarti, lo scambiarono talvolta col glossatore Roffredo [...] edita a Lione, nel 1552, della quale non si conoscono mss. Sul Codex:edizioni di Lione, 1480; Pavia, 1495-1500 (Indice generale degli incunaboli, n. 6959-13, Berlin 1906, ad Indicem delle fonti; II, New York 1960 (rist.), col. 3393; E. Seckel, ...
Leggi Tutto
PIERANTONI, Augusto Francescopaolo
Eloisa Mura
PIERANTONI, Augusto Francescopaolo. – Nacque a Chieti il 24 giugno 1840, terzogenito di Enrico e Flavia De Sanctis, ricchi possidenti.
Alcuni studiosi [...] a New York una conferenza sul principio di nazionalità nella Divina Commedia e ricevette numerosi attestati di stima. aveva colpito Riccardo, si spense a Roma il 12 marzo 1911, fiaccato da una perniciosa forma di influenza.
Una folla di tremila ...
Leggi Tutto