• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
webtv
56 risultati
Tutti i risultati [680]
Cinema [56]
Biografie [171]
Storia [82]
Arti visive [73]
Religioni [45]
Diritto [39]
Musica [33]
Architettura e urbanistica [26]
Geografia [24]
Letteratura [25]

GARFIELD, John

Enciclopedia del Cinema (2003)

Garfield, John Riccardo Martelli Nome d'arte di Jacob Julius Garfinkle, attore teatrale e cinematografico statunitense, nato a New York il 4 marzo 1913 e morto ivi il 21 maggio 1952. Interpretò soprattutto [...] divennero attori: David P. (1943-1994), con il nome d'arte di John Garfield Jr, e Julie R. (nata nel 1946). Bibliografia H. and soul, the story of John Garfield, New York 1975. G. Morris, John Garfield, New York 1977 (trad. it. Milano 1979). J.N. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: METRO GOLDWYN MAYER – ABRAHAM POLONSKY – VICTOR FLEMING – BUSBY BERKELEY – MICHAEL CURTIZ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GARFIELD, John (1)
Mostra Tutti

MAKAVEJEV, Dušan

Enciclopedia del Cinema (2003)

Makavejev, Dušan Riccardo Martelli Regista cinematografico serbo, nato a Belgrado il 13 ottobre 1932. Cineasta eminentemente politico, tra la metà degli anni Sessanta e l'inizio dei Settanta è stato [...] 1968 si recò negli Stati Uniti con una borsa di studio della Ford Foundation per effettuare ricerche sull'argomento; grazie ai finanziamenti di una rete televisiva tedesca girò a New York interviste e sequenze documentaristiche, cui aggiunse nel 1971 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTIVAL DI BERLINO – LENI RIEFENSTAHL – EUROPA CENTRALE – ALAIN RESNAIS – DZIGA VERTOV
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAKAVEJEV, Dušan (1)
Mostra Tutti

BRANAGH, Kenneth

Enciclopedia del Cinema (2003)

Branagh, Kenneth (propr. Kenneth Charles) Luigi Guarnieri Attore e regista teatrale e cinematografico irlandese, nato a Belfast il 10 dicembre 1960. Attore di solida formazione teatrale, suggestivamente [...] Riccardo III ‒ Un uomo, un re) di Al Pacino; The gingerbread man (1998; Conflitto di interessi) di Robert Altman; Celebrity (1998) di Woody Allen; Wild wild West (1999) di Kenneth Branagh and Emma Thompson, New York 1995; T. Weiss, Shakespeare on the ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCIS FORD COPPOLA – DENZEL WASHINGTON – LAURENCE OLIVIER – CHARLTON HESTON – MICHAEL KEATON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRANAGH, Kenneth (1)
Mostra Tutti

ROBBINS, Jerome

Enciclopedia del Cinema (2004)

Robbins, Jerome Riccardo Martelli Nome d'arte di Jerome Rabinowitz, coreografo e regista cinematografico e teatrale statunitense, nato a New York l'11 ottobre 1918 e ivi morto il 29 luglio 1998. Esercitò [...] sono da ricordare On the town (1949; Un giorno a New York) di Donen e Kelly, Call me madam (1953; Chiamatemi madame) di Lang, The pajama game (1957; Il giuoco del pigiama) di Donen e George Abbott, Bells are ringing (1960; Susanna agenzia squillo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VINCENTE MINNELLI – GIULIETTA E ROMEO – LEONARD BERNSTEIN – WEST SIDE STORY – NORMAN JEWISON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROBBINS, Jerome (2)
Mostra Tutti

Kline, Kevin

Enciclopedia on line

Kline, Kevin Attore cinematografico statunitense (n. Saint Louis 1947). Ha prima studiato recitazione alla Julliard School a New York e successivamente è approdato a Broadway. Verso la metà degli anni Settanta si è [...] prova di un'estrema versatilità. È stato tra gli attori preferiti di L. Kasdan, per il quale è stato protagonista di Dave (Dave. Presidente per un giorno, 1993), Looking for Richard (Riccardo III. Un uomo, un re, 1996), Fierce creatures (1996), The ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRAND CANYON – SAINT LOUIS – NEW YORK – BROADWAY – THE BIG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kline, Kevin (1)
Mostra Tutti

Letteratura e cinema

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Letteratura e cinema Irene Bignardi Fin dalle origini dell'industria cinematografica i registi e gli sceneggiatori si sono ispirati alle fonti letterarie, anche perché la nuova arte nasceva mentre le [...] V), Hamlet (1948; Amleto), Richard III (1955; Riccardo III) e Othello (1965; Otello), sia quelli portati di New York) di J. Bridges (dal romanzo di J. McInerney) e Less than zero (1987; Al di là di tutti i limiti) di M. Kanievska (da Less than zero di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

SCENOGRAFIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

SCENOGRAFIA (X, XI, p. 19) Franco Mancini Teatro. - L'intervento di un nuovo personaggio, il regista, non era valso a evitare che negli anni Trenta, dopo una stagione densa di fermenti, la s. europea [...] caso di Ceroli (Cina diviene la scena del Riccardo III, Mappacubo diviene la scena della Norma), o di P. Experimental Theatre from Stanislawsky to today, New York 1970; Les vois de la création théâtrale (a cura di D. Bablet e J. Jacquot), Parigi ... Leggi Tutto
TAGS: MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – PICCOLO TEATRO" DI MILANO – FRANCOFORTE SUL MENO – BIENNALE DI VENEZIA – NAZIONALSOCIALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCENOGRAFIA (5)
Mostra Tutti

Storaro, Vittorio

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Storaro, Vittorio Giovanni Grazzini Direttore della fotografia, nato a Roma il 24 giugno 1940. Vincitore di tre premi Oscar per i film Apocalypse now (1979), Reds (1981) e L'ultimo imperatore (1987), [...] film New York stories) - che gli hanno consentito di compiere nuove sperimentazioni e di lasciare nuovamente il TV (L'Eneide di F. Rossi, 1970; Orlando furioso di L. Ronconi, 1972; Riccardo Wagner di T. Palmer, 1982; Arlecchino di G. Montaldo, 1983 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – DIRETTORI DELLA FOTOGRAFIA – FESTIVAL DI CANNES – NASTRO D'ARGENTO – APOCALYPSE NOW
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Storaro, Vittorio (2)
Mostra Tutti

OLIVIER, Sir Laurence Kerr

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

OLIVIER, Sir Laurence Kerr Giovanni Grazzini (App. II, II, p. 453) Attore e regista inglese, morto a Steyning (Sussex) l'11 luglio 1989. Ha proseguito l'attività cinematografica con The Beggar's Opera [...] (1953, di P. Brook, Il masnadiero), firmando inoltre e interpretando Richard III (1955, Riccardo iii), The prince S. Pat, Love scene: the story of L. Olivier and Vivien Leigh, New York 1978; R. Daniels, L. Olivier: theater and cinema, Londra 1980; T. ... Leggi Tutto

L'immagine del corpo nei nuovi media

Universo del Corpo (1998)

L'immagine del corpo nei nuovi media Antonio Costa Roy Menarini Fra il 19° e il 20° secolo, l'avvento e la diffusione di nuove forme di comunicazione, soprattutto visiva, quali la fotografia, il cinema, [...] ) di Riccardo Freda. Una citazione a parte spetta alla celebrazione del corpo atletico, o meglio della bellezza di un Editori Riuniti, 1982). B. Newhall, The history of photography, New York, The Museum of Modern Art, 1982 (trad. it. Torino, Einaudi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FOTOGRAFIA – TEMI GENERALI
1 2 3 4 5 6
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali