Nacque a Voghera (Pavia) il 6 genn. 1856 da Carlo e da Teresa Peani. Dotato di bella voce tenorile, abbandonò la carriera militare (era tenente dei bersaglieri) per dedicarsi a quella musicale ed esordì [...] fu a Bergamo nella Gioconda di A. Ponchielli, poi al teatro Guidi di Pavia nella Favorita di G. Donizetti, al teatro Comunale di Bologna (ottobre-novembre) in Un ballo in maschera (Riccardo) di G. Verdi e Carmen (don José) di G. Bizet. Nel 1887 ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO II d'Altavilla, re di Sicilia
Francesco Panarelli
Terzo figlio maschio di Guglielmo I, re di Sicilia, e di Margherita di Navarra; la data di nascita può essere verosimilmente fissata al mese [...] di Maione; anche il più semplice titolo di amiratus ricomparve solo nel 1177, con Riccardodi Fondi e Gualtieri di Takayama, The administration of the Norman Kingdom of Sicily, Leiden-New York-Köln 1993, pp. 114-161; L. Travaini, La monetazione nell' ...
Leggi Tutto
POLE, Reginald
Davide Romano
POLE, Reginald. – Nacque ai primi di marzo del 1500 a Stourton Castle, Staffordshire, terzogenito maschio di sir Richard Pole e di Margaret, contessa di Salisbury, entrambi [...] secolo precedente.
Gli sviluppi conclusivi del conflitto fra gli York e i Lancaster non avevano arriso alla famiglia di Margaret: il padre George, duca di Clarence e fratello di Edoardo IV e diRiccardo III, era stato giustiziato in segreto nel 1478 ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO I d'Altavilla, re di Sicilia
Francesco Panarelli
Nacque tra il maggio 1120 e il maggio 1121, se si accetta la notizia di Romualdo Guarna, arcivescovo di Salerno, secondo la quale (p. 253) [...] di Conza, Riccardo Dell'Aquila, Riccardodi Acerra, Ruggero di Tricarico, Filippo di Sangro, Boemondo di Manoppello, Gilberto di , The administration of the Norman Kingdom of Sicily, Leiden-New York-Köln 1993, ad ind.; G.M. Cantarella, Falcando, Ugo ...
Leggi Tutto
GIACOMO da Tresanti (Iacobus de Trisanctis, de Trisanto, de Grisanto)
Marco Arosio
Figlio del notaio ser Ridolfo, nacque verso il 1265 a Tresanti, borgo posto nel piviere di S. Pietro in Mercato, nelle [...] identifica questo codice con un commento diRiccardodi Mediavilla. È possibile ritenere che G operum Franciscalium, St. Bonaventure-New York 1975, p. 190*b; C. Piana, La facoltà teologica dell'Università di Firenze nel Quattro e Cinquecento, ...
Leggi Tutto
EGIDIO di Assisi
Silvana Vecchio
Era originario di Assisi, ed era molto probabilmente illetterato, ma nulla sappiamo della sua famiglia e della sua vita fino al momento in cui, il 23 apr. 1209, decise [...] quiete, gloria; questa scansione, che riflette la dottrina diRiccardodi S. Vittore è ricordata anche da Bonaventura (Opera A., companion of saint Francis, New York 1962; V. Gamboso, Ilbeato E. d'A. compagno di s. Francesco, Padova 1962; J. Cambell ...
Leggi Tutto
GUITMONDO
Mariano Dell'Omo
Pur essendo ignoti luogo e data di nascita di G., teologo e vescovo di Aversa a partire dal 1088, il suo nome, alquanto raro - l'originario Geirmundr, latinizzato in Guimundus [...] nella Historia Normannorum, poté assistere in punto di morte il principe Riccardodi Capua (m. 1078); al contrario, controversy, 1078-1079. Alberic of Monte Cassino against Berengar of Tours, New York-Chichester 2003, pp. 6 s., 10, 23-26, 28, 72, ...
Leggi Tutto
BERNARDO
Zelina Zafarana
Priore della basilica lateranense dopo il 1139, come tale (prima, quindi, del 1145, data della sua elevazione al cardinalato) compose l'Ordo Officiorum ecclesiae Lateranensis; [...] diYork, aspirante alla primazia. L'anno seguente pertanto il chierico Erveo, che agiva in Curia per conto di Tommaso, gli scriveva di l'atteggiamento di B. nei riguardi di Enrico II dopo l'assassinio del Becket cfr. la lettera dell'abate Riccardo, in ...
Leggi Tutto
DELL'ISOLA (de Insula), Roffredo
Theo Kölzer
Abate di Montecassino e cardinale, apparteneva a una nobile famiglia che verso la metà del secolo XII teneva in feudo, dai signori di Aquino, Isola del Liri [...] 851) e in un diploma di Federico Il del 1226, inserito nella cronaca diRiccardodi San Germano (Regesta Imperii, V Sizilien während der Unmündigkeit Friedrichs II. (1198-1212), Frankfurt-Bern-New York 1986, pp. 145 ss., 230 ss. e ad Indicem; P. ...
Leggi Tutto
GADERISI, Giovanni (Iohannes Napolitanus, Giovanni di Napoli)
Annibale Ilari
Nato forse nel primo ventennio del sec. XII a Napoli, era detto "Iohannes cognomento de domino Gaderisio". Suo padre, morto [...] stretti rapporti con Enrico II e con Ruggero di Pont-l'Évêque, arcivescovo diYork, si deduce dall'esclusione del G. dalle della sede arcivescovile di Palermo a Riccardo Palmer, vescovo eletto di Siracusa, membro del Consiglio di reggenza. Il G ...
Leggi Tutto