PIVANO, Fernanda
Enrico Rotelli
PIVANO, Fernanda. – Nacque a Genova il 18 luglio 1917. Il padre, Newton Riccardo (1881-1963), era agente di cambio e direttore dell’Istituto italiano di credito marittimo, [...] di tenere corsi di italiano per stranieri e di inglese per italiani al conservatorio di Milano, ai quali partecipò anche il giovanissimo Riccardo Muti. Nello stesso anno inoltrò una domanda di borsa di partì alla volta di New York. Incontrò Arthur ...
Leggi Tutto
FUBINI, Renzo
Domenico Da Empoli
Nacque a Milano il 30 sett. 1904 da Riccardo e Bice Colombo. Frequentò la facoltà di giurisprudenza dell'università di Torino, ove conobbe e seguì Luigi Einaudi, con [...] settembre al dicembre del 1929 e, alla fine dell'anno, la partenza per New York, dove giunse ai primi di gennaio del 1930. Il F. decise di andare a Harvard, soprattutto per studiare le teorie aziendalistiche americane (che peraltro lo delusero molto ...
Leggi Tutto
PAVAROTTI, Luciano
Marco Beghelli
PAVAROTTI, Luciano. – Nacque a Modena il 12 ottobre 1935, primogenito di Fernando (1912-2002), fornaio, e di Adele Venturi (1915-2002), operaia alla manifattura tabacchi; [...] alla nascita della figlia Alice (13 gennaio 2003; il gemellino Riccardo morì durante il parto) e al secondo matrimonio che si svolse alle masse.
Fonti e Bibl.: P. My own story, a cura di W. Wright, New York 1981 (trad. it. Io, L. P., Milano 1981); R. ...
Leggi Tutto
Nacque a Napoli il 16 apr. 1882, dal conte Berardo e da Maria Masala dei marchesi di Trentola. Compiuti i primi studi nel collegio militare della Nunziatella, si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza [...] Una cronaca napoletana figurata del Quattrocento, a cura dell'Accademia di architettura, lettere e belle arti, di cui era presidente, tratta da un codice napoletano della Pierpont Morgan Library di New York.
Il F. morì a Napoli il 21 luglio 1959.
Nel ...
Leggi Tutto
CIMA, Giovanni Battista, detto Cima da Conegliano
Luigi Menegazzi
Forse figlio di Pietro, "cimatore" di panni, nacque a Conegliano nel 1459 o '60: nel 1473 risulta tra le persone tenute a pagare le [...] Riccardo, dalla prima moglie Corona, e tre figlie dalla seconda, Maria.
Riccardo divenne frate col nome di fra' Nicolò e in una causa di 53; G. Poschat, Figur und Landschaft..., Berlin-New York 1973, ad Indicem;Ch. Wright, OldMaster Paintings in ...
Leggi Tutto
BELLEZZA, Vincenzo
Raoul Meloncelli
Nato a Bitonto (Bari) il 17 febbr. 1888, apprese i primi elementi di teoria musicale dal padre e iniziò giovanissimo lo studio del violino vincendo una borsa di studio [...] del giovanissimo direttore, gli propose di seguirlo a New York per un concerto al Metropolitan e per una serie di concerti in varie località degli Stati e di familiarità con Puccini, Giordano, Respighi e soprattutto con Riccardo Strauss, di cui ...
Leggi Tutto
Attore teatrale e cinematografico, nato a Fontana Liri (Frosinone) il 28 settembre 1924 e morto a Parigi il 19 dicembre 1996. È stato il divo più amato del cinema italiano del dopoguerra, la cui formazione [...] 1948 impersonando un rivoluzionario in I miserabili diRiccardo Freda e proseguita fra umorismo e mélo, Secaucus (NJ) 1993.
F. Dunaway, Looking for Gatsby: my life, New York 1995.
E. Biagi, La bella vita: Marcello Mastroianni racconta, Milano 1996.
T ...
Leggi Tutto
Nacque a Rovereto (Trento) il 10 dic. 1896, da Leopoldo, calzolaio, e da Maria Casetti, sesto di nove figli. Nel 1906, alla morte del padre, venne accolto nell'istituto orfanotrofio della sua città, dove [...] 1945, a una riunione del Collegio degli architetti di New York, il B. si batté per una riappacificazione scenografici di L. B. per opere diRiccardo Zandonai, in Manifestazioni per Riccardo Zandonai (catal.), Rovereto 1975, senza indicaz. di pagine ...
Leggi Tutto
Korda, Sir Alexander
Eva Cerquetelli
Nome d'arte di Sándor László Kellner, regista e produttore cinematografico ungherese, naturalizzato britannico, nato a Turpásztó il 16 settembre 1893 e morto a Londra [...] (1927; La vita privata di Elena di Troia) ottenne molto successo. Laurence Olivier (Richard III, 1955, Riccardo III).
Bibliografia
P. Tabori, Alexander . Korda, Charmed lives: a family romance, New York 1979.
Á. Tóbiás, Korda Sándor, Budapest 1980. ...
Leggi Tutto
Taylor, Elizabeth (propr. Elisabeth Rosemond)
Riccardo Martelli
Attrice cinematografica statunitense, con cittadinanza britannica, nata a Londra il 27 febbraio 1932. Definita 'l'ultima star', ha rappresentato [...] a hot tin roof (1958; La gatta sul tetto che scotta) di Brooks, che le procurò un'altra nomination e delineò la sua nuova
A. Levy, The Elizabeth Taylor story, New York 1961.
F. Hirsch, Elizabeth Taylor, New York 1973 (trad. it. Milano 1988).
D. ...
Leggi Tutto