Attore e regista cinematografico statunitense (n. New York 1940). Tra i rappresentanti più illustri della scuola dell'Actors Studio (di cui è stato anche direttore artistico dal 1982 al 1984), ha costruito [...] seguace dell'Actors Studio. Successivamente è stato il sindaco di New York nel drammatico City hall (1996); il gangster mafioso Regista di Looking for Richard (Riccardo III - Un uomo, un re, 1996), Chinese coffee (2000), Wilde Salome (2011), di cui ...
Leggi Tutto
Drammaturgo e poeta inglese (Stratford-upon-Avon 1564 - ivi 1616). Terzo degli otto figli dell'agiato commerciante di pellami John (che ricoprì cariche pubbliche a Stratford durante il regno di Maria la [...] aveva presentato la perdita della Francia causata dal conflitto interno (la Guerra delle Due Rose, Lancaster e York) sotto Enrico VI, l'usurpazione diRiccardo III, e l'alba della pacificazione sotto la nuova dinastia Tudor. A parte un dramma sul ...
Leggi Tutto
Attrice cinematografica statunitense (n. Winona, Minnesota, 1971). Figlia di scrittori, ha esordito sul grande schermo all'età di quindici anni in Lucas (1986). È però grazie a T. Burton che riesce a mettersi [...] of fire. Vampate di fuoco, 1989), Mermaids (1990), Night on earth (Taxisti di notte. Los Angeles New York Parigi Roma Helsinki, anni dei ricordi, 1996), Boys (1996), Looking for Richard (Riccardo III. Un uomo, un re, 1996), The crucible (La ...
Leggi Tutto
Nobile inglese (n. 1435 circa - m. Lathom, Lancashire, 1504). Marito in prime nozze di Eleanor figlia del conte di Salisbury, capo del partito yorkista, sposò in seconde nozze Margaret Beaufort madre di [...] Tudor (Enrico VII). Durante le guerre civili ondeggiò tra la fazione dei York e quella dei Lancaster. Allo sbarco di Enrico Tudor si rifiutò di appoggiare Riccardo III nella battaglia di Bosworth (22 ag. 1485): contribuiva così in modo decisivo alla ...
Leggi Tutto
Gregorio IX
Ovidio Capitani
Ugolino dei conti di Segni nacque in Anagni, in data che deve essere collocata verso il 1170, contrariamente a quanto si è pensato (1140!); sempre ad Anagni dovette ricevere [...] di W.E. Lunt, Papal Revenues in the Middle Ages, I-II, New York 1934). Né, soprattutto, si trattava di .I.S.², VIII, 1, a cura di A. Bonardi, 1905-08; Riccardodi S. Germano, Chronica regni Siciliae, ibid., VII, 2, a cura di C.A. Garufi, 1936-38; Fr ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO II d'Altavilla, re di Sicilia
Francesco Panarelli
Terzo figlio maschio di Guglielmo I, re di Sicilia, e di Margherita di Navarra; la data di nascita può essere verosimilmente fissata al mese [...] di Maione; anche il più semplice titolo di amiratus ricomparve solo nel 1177, con Riccardodi Fondi e Gualtieri di Takayama, The administration of the Norman Kingdom of Sicily, Leiden-New York-Köln 1993, pp. 114-161; L. Travaini, La monetazione nell' ...
Leggi Tutto
POLE, Reginald
Davide Romano
POLE, Reginald. – Nacque ai primi di marzo del 1500 a Stourton Castle, Staffordshire, terzogenito maschio di sir Richard Pole e di Margaret, contessa di Salisbury, entrambi [...] secolo precedente.
Gli sviluppi conclusivi del conflitto fra gli York e i Lancaster non avevano arriso alla famiglia di Margaret: il padre George, duca di Clarence e fratello di Edoardo IV e diRiccardo III, era stato giustiziato in segreto nel 1478 ...
Leggi Tutto
Michele Scoto
Piero Morpurgo
Magister, traduttore arabo-latino, filosofo, enciclopedista, astrologo, scienziato, nacque intorno al 1190; forse discendente della famiglia degli Scott di Balwearie presso [...] di uno Speculum artis grammatice; Teodoro di Antiochia traduttore dall'arabo del trattato di falconeria di Moamin; Roffredo di Benevento giudice della Curia imperiale; Riccardodi Anselm M. Albareda, a cura di S. Prete, New York 1961, pp. 425-447
Id., ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO I d'Altavilla, re di Sicilia
Francesco Panarelli
Nacque tra il maggio 1120 e il maggio 1121, se si accetta la notizia di Romualdo Guarna, arcivescovo di Salerno, secondo la quale (p. 253) [...] di Conza, Riccardo Dell'Aquila, Riccardodi Acerra, Ruggero di Tricarico, Filippo di Sangro, Boemondo di Manoppello, Gilberto di , The administration of the Norman Kingdom of Sicily, Leiden-New York-Köln 1993, ad ind.; G.M. Cantarella, Falcando, Ugo ...
Leggi Tutto
GIACOMO da Tresanti (Iacobus de Trisanctis, de Trisanto, de Grisanto)
Marco Arosio
Figlio del notaio ser Ridolfo, nacque verso il 1265 a Tresanti, borgo posto nel piviere di S. Pietro in Mercato, nelle [...] identifica questo codice con un commento diRiccardodi Mediavilla. È possibile ritenere che G operum Franciscalium, St. Bonaventure-New York 1975, p. 190*b; C. Piana, La facoltà teologica dell'Università di Firenze nel Quattro e Cinquecento, ...
Leggi Tutto