De Toth, André
Lorenzo Esposito
Nome d'arte di Sárvári Farkas-falvi Tóthfalusi Tóth Endre Antal Mihály, regista cinematografico e sceneggiatore ungherese, naturalizzato statunitense, nato a Makó il [...] lasciare la sordida New York per trasferirsi nella furia allucinata e iperrealistica di Los Angeles. Nei suoi Riccardo Freda; fu anche chiamato a dirigere la seconda unità di Lawrence of Arabia (1962; Lawrence d'Arabia) di David Lean, e le sequenze di ...
Leggi Tutto
PASERO, Tancredi
Cesare Clerico
PASERO, Tancredi (Giacinto Tommaso). – Uno dei maggiori bassi del Novecento, nacque l’11 gennaio 1893 a Torino, nella centralissima via Barbaroux, da Pietro, ferroviere, [...] poi una sorta di coscienza artistica; tra l’altro, ne migliorò la presenza scenica. Il figlio Riccardo nacque nel 1944. primo basso alla Scala di Milano dal 1926 al 1952; cantò al Metropolitan di New York e al Covent Garden di Londra negli anni 1929 ...
Leggi Tutto
BACCHELLI, Mario
Maria Cristina Pavan Taddei
Nacque a Bologna il 3 genn. 1893 da Giuseppe e da Anna Bumiller. Il padre (1849-1914), avvocato, fu una delle personalità più in vista del liberalismo bolognese, [...] A. Spadini e oltre che dipingere scriveva collaborando, con il fratello Riccardo, a La Ronda (Incontri e scontri, Antonio Canova,IV [1922 d'Arte Moderna di Roma, Firenze, Bologna, Milano, nel Metropolitan Museum di New York e in collezioni private ...
Leggi Tutto
Balcon, Michael
Riccardo Martelli
Produttore cinematografico inglese, nato a Birmingham il 19 maggio 1896 e morto a Hartfield il 16 ottobre 1977. Dai primi anni Venti ai primi anni Sessanta fu una delle [...] pensionante), e poi da Cutts. L'avvento del sonoro, di cui fu uno dei pochi in Inghilterra a cogliere le ).
G. Brown, L. Kardish, Michael Balcon: the pursuit of British cinema, New York 1984.
G. Brown, Michael Balcon: pursuit of Britain, New ...
Leggi Tutto
PANDOLFINI, Niccolò
Riccardo Saccenti
– Nacque a Firenze il 19 maggio 1440 da Giannozzo e da Giovanna di Bartolomeo Valori.
Apparteneva a una delle principali famiglie del patriziato fiorentino. Il [...] stesso Leone X lo creò cardinale il 6 luglio 1517 col titolo di S. Cesareo.
Morì a Pistoia il 17 settembre 1518 e le im Kardinalskollegium der frühen Neuzeit (1500-1800), Frankfurt am Main-New York 1996, p. 383; Ch. Weber. M. Becker, Genealogien zur ...
Leggi Tutto
Mazursky, Paul (propr. Irwin)
Riccardo Martelli
Regista, sceneggiatore e attore statunitense, nato a New York il 25 aprile 1930. Nel suo periodo artisticamente più felice, gli anni Settanta e Ottanta, [...] 'scuola di New York', che tendeva, rispetto a Hollywood, a una maggiore snellezza tecnica e produttiva e a un maggior realismo. La sua filmografia può ricondursi a due filoni principali, l'intimismo autobiografico e la satira di costume, improntati ...
Leggi Tutto
BALDI, Giovanni dei Tambeni
Riccardo Capasso
Nato nella seconda metà del sec. XIV dai Tambeni di Faenza, è tuttavia esplicitamente ricordato come cittadino di Firenze e comunemente noto sotto il cognome [...] d'occasione. Il 19 febbr. 1419 fu nominato "protofisico" di Martino V; non si conosce la data in cui lasciò tale ), pp. 8-31; Id., Science and thought in the fifteenth century,New York 1929, pp. 24-58; E. Garin, La disputa delle arti nel Quattrocento ...
Leggi Tutto
Avery, Tex (propr. Frederick Bean)
Riccardo Martelli
Regista statunitense del cinema d'animazione, nato a Taylor (Texas) il 26 febbraio 1908 e morto a Burbank (California) il 26 agosto 1980. Tra la metà [...] all'attività pubblicitaria. Due anni dopo il reparto fu chiuso: il tentativo di fare concorrenza alla Disney era fallito.
Bibliografia
J. Adamson, Tex Avery, king of cartoons, New York 1975.
R. Schieb, Tex arcana: the cartoons of Tex Avery, in The ...
Leggi Tutto
Barrymore, John
Callisto Cosulich
Nome d'arte di John Blythe, attore teatrale e cinematografico statunitense, nato a Filadelfia il 15 febbraio 1882 e morto a Hollywood il 29 maggio 1942. Il più giovane [...] quotidiani di New York. Finì tuttavia per dedicarsi anche lui al teatro: esordì nel 1903 sotto l'egida di Ethel, primo grande ruolo tragico (in Riccardo III di W. Shakespeare), ottenne dalla casa di produzione di poterne interpretare uno simile anche ...
Leggi Tutto
Melville, Herman
Riccardo Capoferro
Il mare e gli abissi dell’animo umano
Tra i grandi scrittori che a metà Ottocento fondarono la letteratura americana, Herman Melville ha legato il suo nome a Moby [...]
Marinaio, romanziere, visionario
Melville nasce a New York nel 1819 da una famiglia benestante. Un tracollo d’accesso ai sensi umani e dunque alla possibilità di conoscere e apprendere.
L’interesse di Ismaele non cade soltanto sulla balena, ma anche ...
Leggi Tutto