BUITONI, Giovanni
Luciano Segreto
Nacque. a Perugia il 6 nov. 1891da Francesco e Maria Egiziaca Marchettoni, terzogenito dei cinque fratelli (gli altri erano Bruno e Luigi, Giuseppe e Marco) della quinta [...] personaggio potentissimo e spregiudicato come Riccardo Gualino, il quale tentò pure, ma invano, di convincere il B. a l'altro, anche la spaghetteria aperta nel 1940 nel pieno centro di New York, a Times Square (mentre un anno prima la Perugina aveva ...
Leggi Tutto
LAURO, Roberto di
Berardo Pio
Figlio di Roberto signore del castello di Lauro e di Saracena, nacque intorno al 1120. I "de Lauro" erano un ramo della famiglia dei Sanseverino, che derivava il suo cognomen [...] uno dei suoi figli, Riccardo, sepolto nella chiesa di S. Matteo di Salerno. La contea di Caserta passò a Guglielmo, H. Takayama, The administration of the Norman Kingdom of Sicily, Leiden-New York-Köln 1993, pp. 108, 143 s., 204; B. Pio, Guglielmo I ...
Leggi Tutto
PIERACCINI, Leonetta
Isabella D'Amico
– Nacque a Poggibonsi (nei pressi di Siena) il 31 ottobre 1882 da Ottaviano, medico (e socialista illuminato), e dalla sua terza moglie, Argene Zani.
I fratelli [...] di Roma.
In questa occasione espose cinque opere: L’innamorato, Paese, Antonio Baldini, Paesaggio, Ungaretti. Nella stessa sala esponevano Amerigo Bartoli, Gisberto Ceracchini, Riccardo corsi di letteratura. Leonetta restò tre mesi a New York, ...
Leggi Tutto
COLTELLACCI, Giulio
Francesca Pagnotta
Nacque a Roma il 12 apr. 1916 da Italo Roberto e da Ida Colasanti, in una famiglia originaria di Palestrina. Contro la volontà dei suoi parenti, che lo volevano [...] di Milano firMò le scene e i costumi di importanti lavori come La famiglia Antropus di Th. Wilder (1948-49) e La bisbetica domata (1949) e il Riccardo III (1950) didi non esservisi dedicato di più; tenne esposizioni personali tra cui una a New York ...
Leggi Tutto
CONTINI BONACOSSI, Alessandro
*
Nacque ad Ancona il 18 marzo 1878 da Camillo Contini e dalla contessa Elena Bermudez Bonacossi. Appena diciannovenne, orfano di padre, si trasferì a Milano, dove incontrò [...] dal C. sul mercato straniero (Londra, New York, ecc.) e su quello italiano. Questa ingente collezione L'Europeo, 24 nov. 1980;M. Mimita Lambert, Riccardo Gualino: una collez. e molti progetti, in Ricerche di storia dell'arte, n. 12, 1980, p. ...
Leggi Tutto
DO (Dose), Juan (Giovanni)
Riccardo Lattuada
Nato presumibilmente a Valencia in Spagna intorno al 1604, vi trascorse certamente gli anni dell'infanzia e della prima adolescenza. Scarse e frammentarie [...] ., figg. alle pp. 29 e 32; F. Du Gué Trapier, Ribera, New York 1952, pp. 250 s.; U. Prota Giurleo, Pittori napol. del '600, Napoli napol. dal XV al XIX sec., Bergamo 1957, p. 54; N. Di Carpegna, Pittori napol. del '600 e del '700 (catal.), Roma 1958, ...
Leggi Tutto
DRIGO, Riccardo
Concetta Lo Iacono
Nacque a Padova il 30 giugno 1846 da Eugenio, avvocato, e da una nobildonna di Adria, sorella del patriota Bortolo Lupati.
Studiò con A. Jorich, P. Bresciani ed A. [...] 'ev, Obalete (Sul balletto), Leningrad 1974, p. 40 e passim; G. Balanchine, 101stories of the great ballets, New York 1975, pp. 222, 452, 458; F. I. Šaljapin, a cura di E. A. Groševa, Moskva 1976, I, pp. 175, 648; B. L. Sherer, Toast of the Czar, in ...
Leggi Tutto
PODRECCA, Vittorio
Leonardo Angelini
PODRECCA, Vittorio. – Nacque a Cividale del Friuli, in provincia di Udine, il 26 aprile 1883, da Carlo, avvocato e scrittore, e da Amalia Antonia Galli, figlia dello [...] e uno studio sulle Consuetudini giuridiche nei poemi lirici diRiccardo Wagner, Podrecca si trasferì a Roma insieme a tutta riuscì a imbarcarsi da New York verso il Brasile, grazie all’aiuto economico di Arturo Toscanini, suo illustre ammiratore ...
Leggi Tutto
PANDOLFO della Suburra
Marco Vendittelli
PANDOLFO della Suburra (de Subura, de Suburra, de Segura). – Attivo nei primi decenni del secolo XIII, fu senatore di Roma e podestà in alcune città comunali [...] e la sua famiglia concessero al popolo romano la proprietà di quei possedimenti che tempo addietro avevano dato in pegno a Riccardo Conti, fratello del pontefice Innocenzo III; l’operato di Oddone scatenò un grave conflitto tra le fazioni cittadine ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Ferentino
Laura Gaffuri
Originario di Ferentino, nel Lazio meridionale, nacque presumibilmente intorno alla metà del XII secolo.
Fu forse magister, ma, secondo il Maleczek, è altra persona [...] cardinali, nel palazzo vescovile di Ferentino, alla investitura diRiccardo, fratello del papa, a conte di Sora. G. agì Innocent III concerning England (1198-1216), a cura di C.R. Cheney - W.H. Semple, London-New York 1953, p. XXIII; D. Mansilla, La ...
Leggi Tutto