Innocenzo III
Werner Maleczek
Lotario nacque nel 1160 o 1161 a Gavignano, nel Lazio meridionale, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una altrimenti sconosciuta [...] presenza del fratello di I., Riccardo, titolare di estesi feudi nel Lazio, che, con la Contea di Sora, si incuneava , s.v., coll. 516-17.
Theologische Realenzyklopädie, XVI, Berlin-New York 1998, s.v., pp. 175-82.
Lexikon des Mittelalters, V, München ...
Leggi Tutto
PALLADIO, Andrea
Guido Beltramini
PALLADIO, Andrea. – Figlio di Pietro detto ‘della Gondola’, nacque a Padova nel 1508.
Città e data di nascita sono state oggetto di discussione a partire dal Settecento. [...] Riccardo conte di Burlington, Londra 1730; G. Montenari, Del teatro Olimpico di A. P. in Vicenza, Padova 1733; F. Muttoni, Architettura di New York, London-Paris 1998; M. Piana, Il convento della Carità: materiale, tecniche, strutture, in Annali di ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Rimini
Roberto Lambertini
A. Tabarroni
Alessandro Conti
Le informazioni relative alla provenienza familiare di G., nato probabilmente a Rimini agli inizi del Trecento, sono pressoché inesistenti: [...] G. la teologia oxoniense di Adamo Wodeham, diRiccardo Fitzralph, di Roberto Holcot fa il suo , Gregory of Rimini. Tradition and innovation in fourteenth century thought, New York-Manchester 1961; G. Schiavella, L'atto morale e il fine ultimo nella ...
Leggi Tutto
Pasquale II
Glauco Maria Cantarella
Si ignora tutto della famiglia e della nascita di Raniero, che potrebbe essere avvenuta in Romagna (a Bleda o a Galeata) e ascritta al 1053-1055. Monaco, giunse a [...] di muovere in direzione del Sud, per bloccare qualunque velleità di intervenire nel vuoto di potere conseguente alla morte di Ruggero, Boemondo e Riccardo festivum. Studies in Honor of Paul Oskar Kristeller, New York 1987, pp. 1-11; G.M. Cantarella, ...
Leggi Tutto
CAPUANO (Capuanus, de Capua, Capuensis, de Cappuis, de Chapes), Pietro
Norbert Kamp
Apparteneva a una famiglia della nobiltà amalfitana che discendeva dal conte longobardo Lando de Prata. I discendenti [...] gennaio del 1199 una tregua, che il C. dopo la morte di re Riccardo poté rinnovare anche con il suo successore Giovanni, nel giugno e occupò anche di alcune controversie ecclesiastiche a York e a Canterbury e dell'elezione del vescovo di Cambrai.
Non ...
Leggi Tutto
ENGELBERGA (Enghelberga, Angelberga), imperatrice
François Bougard
Figlia del conte di Parma Adalgiso, consorte dell'imperatore Ludovico II, E. fu una delle sovrane più rappresentative dell'epoca carolingia. [...] tardi si rivolgeva ancora all'imperatrice Riccarda e a Liutvardo di Vercelli per far ricordare a Carlo III 1967, pp. 4 s.; K. F. Morrison-H. Grunthal, Carolingian coinage, New York 1967, p. 259 e tav. XXXVII; C. Brühl, Fodrum, Gistum, Servitium regis ...
Leggi Tutto
JACOPO di Piero (Jacopo della Quercia)
Luca Bortolotti
Nacque a Siena, nell'ottavo decennio del XIV secolo, figlio maggiore di Piero d'Angelo di Guarneri e di Maddalena, detta Lena, che il 21 apr. 1370 [...] cappella di S. Riccardo, un polittico marmoreo di dimensioni imponenti (m 4,39 di altezza × m 3,21 di larghezza), ), Firenze 1987, ad indicem; J. Beck, J. della Quercia, New York 1991 (con bibl. e rassegna completa dei documenti); G. Concioni - C ...
Leggi Tutto
FASIANI, Mauro
Domenico Da Empoli
Nacque a Torino il 17 febbr. 1900 da Annibale e Battistina Randone.
La famiglia era originaria di Garessio (Cuneo), dove aveva dimorato per diverse generazioni, ed [...] 6, London-New York 1956, pp. 34-49) ha per oggetto il cosiddetto teorema di Barone sul confronto in termini di sacrificio tra un'imposta Renzo Fubini e Riccardo Bachi sulle conseguenze di questo provvedimento, nell'ipotesi di una società "progressiva ...
Leggi Tutto
CHERUBINO da Spoleto (da Negroponte)
Roberto Rusconi
La sua data di nascita viene tradizionalmente fissata nel 1414 nell'isola greca di Negroponte, l'odierna Eubea, che era allora sotto il dominio veneziano.
L'ascrizione [...] Canada, New York 1962, p. 533; M. Bertagna, Vita relig. francescano-senese sulle orme di s. Bernardino di S. Girolamo in Perugia, in Misc. franc., LXVII (1967), pp. 85, 98, 108; C. Cenci, Silloge di documenti francescani trascritti dal p. Riccardo ...
Leggi Tutto
GUIDO da Pisa
Arianna Terzi
Nacque a Pisa nella seconda metà del XIII secolo.
I documenti emersi dalle ricerche archivistiche su G. non offrono la certezza dell'identificazione data l'alta concentrazione [...] danteschi un certo "Riccardo theologo frate carmelitano" (C. Landino, Commento, a cura di P. Procaccioli, Roma di F. Mazzoni, Firenze 1970; Guido da Pisa's Expositiones et glose…, a cura di V. Cioffari, New York 1974, da leggere tenendo conto di ...
Leggi Tutto