A partire dagli anni Sessanta il dibattito architettonico s'incentra sui problemi linguistici. Ciò dipende da molteplici ragioni attinenti allo sviluppo della semiotica, all'esigenza di decodificare le [...] ; sul fronte dell'ingegneria, l'arricchisce Riccardo Morandi, specie nel salone sotterraneo dell'automobile 1970; S. Moholy-Nagy, The Architecture of Paul Rudolph, New York 1970; B. Zevi, Cronache di architettura, I-IX, Bari 1970-75; U. Eco, Per un ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] Parigi (1300). Tra il 1327 e il 1335 Riccardodi Wallingford, abate di Saint Albans, costruì un orologio astronomico, in cui era by the Yale University Press, 1921, 2 v. (rist.: New York, Johnson Reprint Corp., 1971, 2 v.).
Thorndike 1923-58: ...
Leggi Tutto
MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] 2.B VII) si raggruppano numerosi codici assai raffinati, come un salterio per Riccardodi Canterbury (New York, Pierp. Morgan Lib., Glazier 53) e un breviario per l'abbazia di Chertsey (Oxford, Bodl. Lib., lat. liturg. d.42; lat. liturg. e.6; lat ...
Leggi Tutto
COMMITTENZA
S. Bagci
La figura del committente, detto anche patrocinatore, ovvero promotore dell'esecuzione di un'opera d'arte, va distinta - là ove possibile - da quella del donatore, ossia dal finanziatore [...] 1002-1024) fornì del denaro all'abate Riccardodi Verdun ("dedit ei impensas ut caementarios et An Arab-Syrian Gentleman and Warrior. Memories of Usāmah Ibn-Munqidh, a cura di P.K. Hitti, New York 1929; A.U. Pope, M. Minovi, Notes on Nizam al-Mulk as ...
Leggi Tutto
SALTERIO
K. Corrigan
Libro in cui sono raccolti i centocinquanta salmi dell'Antico Testamento, recitati nella liturgia cristiana nel corso della settimana secondo le varie ore canoniche.Tradizionalmente [...] ha risposto"): per es. il s. per Riccardodi Canterbury, del 1310-1320, che raffigura un benedettino the Tickhill Psalter, The Psalter of Queen Isabella of England, Bulletin of the New York Public Library 39, 1935, pp. 758-788; M.R. James, The ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA
M. Blackburn
(ingl. England)
Nome con cui si indica la parte meridionale della Gran Bretagna, a S della Scozia con esclusione del Galles, a O.Durante il Medioevo in I. fiorirono tutte le [...] raffigurazione diRiccardo II è certo uno dei temi principali del dittico Wilton (Londra, Nat. Gall.), di cui 1475) nel castello di Windsor (Berkshire), che aveva la funzione sia di mausoleo dinastico della casa diYork sia di cappella collegiata per ...
Leggi Tutto
POPOLAZIONI FAVOLOSE
E. Carrara
Con l'espressione p. favolosa vengono indicate numerose specie di esseri viventi del tutto immaginari, ma documentati da una notevole serie di fonti letterarie e figurative. [...] diRiccardodi Haldingham, nella cattedrale di Hereford (ca. 1290), dove l'Antropofago, discendente diretto di 1964), pp. 661-662, 1068; Tommaso di Cantimpré, Liber de natura rerum, a cura di H. Boese, Berlin-New York 1973, pp. 97-100; L'image du ...
Leggi Tutto
PLANTAGENETI
M. Di Fronzo
Dinastia inglese il cui nome deriva dal soprannome di Goffredo V il Bello, conte d'Angiò (1128-1151) e duca di Normandia (dal 1144), che aveva per emblema un ramo di ginestra [...] ultimo fu deposto dal 1461 al 1470 da Edoardo diYork, capo del ramo plantageneto diYork; governò ancora un anno dal 1470 al 1471 per con dovizia calligrafica le pieghe del panneggio dei giacenti di Enrico e Riccardo, come pure la sigla a V che è ...
Leggi Tutto
THOMAS di Oxford
S. Petrocchi
Maestro vetrario attivo in Inghilterra tra la fine del Trecento e i primi decenni del Quattrocento.L'attività documentata di T. è legata alle importanti commissioni del [...] di Iesse, di cui restano soltanto sette figure originali, era narrato sui vetri della grande finestra orientale della cappella del College, dove erano anche raffigurati i re d'Inghilterra Edoardo III (1327-1377) e Riccardo cattedrale diYork.
Bibl ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] nota fortezza di Château-Gaillard, eretta negli ultimi anni del sec. 12° da Riccardo I Cuor di Leone, altro Dover (dove Enrico II aveva iniziato la ricostruzione di un più antico edificio), da Enrico III a York e Winchester e da Edoardo I a Londra. ...
Leggi Tutto