FEDERICO II, Imperatore
M. Di Berardo
F., della casata degli Hohenstaufen duchi di Svevia, nacque il 26 dicembre 1194 a Jesi e morì il 13 dicembre 1250 a Fiorentino, nel territorio dell'od. comune di [...] inserito nel castello di Casertavecchia a opera di un altro dei grandi vassalli di F., il conte Riccardodi Lauro (D' Medieval and Renaissance Manuscripts in the United States and Canada, I, New York 1935, p. 764; W.F. Volbach, Le miniature del codice ...
Leggi Tutto
BENEDETTINI
B. Baroffio
Monaci seguaci di s. Benedetto che, vivendo in comunità, costituirono la prima vera e propria forma organizzata di vita monastica occidentale, basata sull'osservanza alla Regola. [...] di Mainardo discepolo di Gerardo in Normandia, di Dunstano in Inghilterra, di Giovanni di Vandières, che riformò Gorze in Lorena (933), diRiccardodi Reims, che divenne nel 1005 abate di Archaeology and Fine Arts, 11), New York 1964, pp. 44-52; O. ...
Leggi Tutto
LIMOGES
D. Thurre
(lat. Augustoritum; Lemovicum, Urbs Lemovicum, Urbs Lemovicina, Lemovica, Lemovicae, Lemovicas nei docc. medievali)
Città della Francia occidentale, capoluogo del dip. Haute-Vienne, [...] grande edizione carolingia della Bibbia legata al nome di Alcuino diYork (post 730-804). La veste decorativa relativamente non si tratta delle armi diRiccardodi Cornovaglia, ma di quelle degli antichi duchi di Borbone; il cofano, commissionato in ...
Leggi Tutto
ROUEN
M. Baylé
(celtico Ratumacos, Ratumagus; lat. Rotomagus)
Città della Francia settentrionale, situata sulla Senna, capoluogo del dip. Seine-Maritime.Capitale dei Veliocassi in epoca gallica, venne [...] ben esemplificata dalla risistemazione dell'impianto urbanistico di Winchester e diYork secondo analoghe modalità.A partire dalla fine del . Dopo un'interruzione connessa all'episcopato di Mauger, figlio diRiccardo II, e ai disordini derivanti dal ...
Leggi Tutto
LINCOLN
A. Lawrence
(lat. Lindum)
Città dell'Inghilterra, capoluogo dell'omonima contea, sita all'estremo Nord del Fens District, sul fiume Witham.La città fu colonia romana, sede della legio IX al [...] Ciò emerge dalla famosa Mappa Mundi appartenente alla cattedrale di Hereford: un'iscrizione su questa carta geografica cita come autore Riccardodi Haldingham e Sleaford, identificabile con un canonico di L. (1264-1283), che in seguito si trasferì a ...
Leggi Tutto
PONTE (XXVII, p. 854; App. II, 11, p. 587)
Riccardo MORANDI
Nel decennio 1949-59 il progetto e l'esecuzione dei p. hanno subìto l'influenza dei notevoli progressi dell'arte del costruire. Meno importante [...] consimili l'adozione di un metodo di calcolo per la ripartizione trasversale, che faccia astrazione dalla rigidezza torsionale delle travi longitudinali, non è conveniente.
Bibl.: E. B. Mock, The architecture of bridges, New York 1948; Die deutschen ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] al 13,8%), il PRI rimase stazionario sull'1,4%, il PSDI salì di ben il 2,5% passando dal 4,6 al 6,1%, sì che i , Environments and Happenings, New York 1961; R. Salvini, Scultura Bibl.: G. Boaga, B. Boni, Riccardo Morandi, Milano 1962; C. Blasi, ...
Leggi Tutto
Paesaggio
Paola Gregory e Riccardo Priore
Architettura
di Paola Gregory
Diffusasi tra la fine degli anni Settanta e gli inizi degli Ottanta del 20° sec., l'attenzione al p. e alla sua progettazione [...] 2005.
P. Reed, Groundswell. Constructing the contemporary landscape, New York 2005.
M. Vitta, Il paesaggio. Una storia fra natura Notomia e riflessioni, Firenze 2006.
Normativa giuridica
diRiccardo Priore
Le prime misure pubbliche riguardanti il p. ...
Leggi Tutto
A partire dagli anni Sessanta il dibattito architettonico s'incentra sui problemi linguistici. Ciò dipende da molteplici ragioni attinenti allo sviluppo della semiotica, all'esigenza di decodificare le [...] ; sul fronte dell'ingegneria, l'arricchisce Riccardo Morandi, specie nel salone sotterraneo dell'automobile 1970; S. Moholy-Nagy, The Architecture of Paul Rudolph, New York 1970; B. Zevi, Cronache di architettura, I-IX, Bari 1970-75; U. Eco, Per un ...
Leggi Tutto