Afghanistan
Riccardo Morri
Stefano De Luca
La porta dell'Asia centrale
Crocevia fra Oriente e Occidente, l'Afghanistan è uno dei paesi più poveri del mondo, dove è molto difficile procurarsi i mezzi [...] internazionali determinò, nel 1999, le sanzioni da parte dell'ONU e, dopo l'attentato alle Twin towers ("Torri gemelle") di New York nel 2001, l'intervento militare degli Stati Uniti, che rovesciarono il regime dei taliban. Nel 2004, dopo tre anni ...
Leggi Tutto
Il titolo comitale fu conferito da Riccardo II (1397) a John Beaufort (1373-1410), figlio illegittimo di John di Gaunt duca di Lancaster, e passò ai suoi tre figli Henry (m. 1418), John (1404-1444), che [...] S., ed Edmund Beaufort (v.). Il primogenito di questi, Henry, fu giustiziato dai partigiani degli York nel 1464, ma il secondogenito Edmund continuò a chiamarsi duca di S. fino alla morte (1471). Con lui si estingue la linea dei Beaufort. Il titolo ...
Leggi Tutto
WESTMORLAND (A. T., 47-48)
Clarice EMILIANI
Mario PRAZ
Contea dell'Inghilterra nord-occidentale compresa tra le contee di Cumberland a N. e NO., di Lancaster a O. e a S., del West Riding (York) a E., [...] del re contro i lord "appellanti" (v. riccardo 11), a Ralph Neville, quarto barone Neville di Raby (1364-1425; v. neville). Ai castelli di Brancepeth, Raby, Middleham e Sheriff Hutton aggiunse la signoria di Richmond a vita, essendo andato incontro a ...
Leggi Tutto
L'ETA MODERNA
Mario Caravale
I fermenti quattrocenteschi
La fine del concilio di Basilea può essere assunta come momento conclusivo di una lunga stagione della storia della Chiesa occidentale segnata [...] scelte di vescovi e di abati e, soprattutto nel sec. XIV, era riuscita con Edoardo III e Riccardo II Schilling, Confessional Europe, in Handbook of European History 1400-1600, II, Leiden-New York 1995, p. 641. 8 Ibid., p. 647. 9 D. Sella, Italy ...
Leggi Tutto
Innocenzo III
Werner Maleczek
Lotario nacque nel 1160 o 1161 a Gavignano, nel Lazio meridionale, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una altrimenti sconosciuta [...] presenza del fratello di I., Riccardo, titolare di estesi feudi nel Lazio, che, con la Contea di Sora, si incuneava , s.v., coll. 516-17.
Theologische Realenzyklopädie, XVI, Berlin-New York 1998, s.v., pp. 175-82.
Lexikon des Mittelalters, V, München ...
Leggi Tutto
Costantino nel diritto canonico classico
Elementi costantiniani nella canonistica fra XI e XIV secolo
Riccardo Saccenti
Con i pontificati di Leone IX e Gregorio VII prende avvio un processo di riforma [...] , The Making of Gratian’s Decretum, Cambridge, New York 2000; Id., Recent Work on the Making of Gratian , n. 12, cit., f. 318rB-vA. Si veda D. Maffei, La Donazione di Costantino, cit., pp. 89-90.
100 Hostiensis, Lectura in secundum Decretalium, X 2. ...
Leggi Tutto
La diplomazia
Fabio Grassi Orsini
Gerardo Nicolosi
«Torneremo da capo e faremo meglio»: è con queste parole che il moderato Massimo d’Azeglio, presidente del Consiglio del Regno di Sardegna dal 7 maggio [...] di Firenze, Roma e Napoli, ne erano state aperte altre sette (Lisbona, Atene, Stoccolma, Copenaghen, New York, Cappelli, Riccardo Bollati, Giacomo De Martino, sino a Salvatore Contarini, allontanato da Benito Mussolini perché simbolo di tutto ciò ...
Leggi Tutto
Il cristianesimo armeno
Dalla prima evangelizzazione alla fine del IV secolo
Riccardo Pane
A oriente della penisola anatolica, in una vasta area compresa fra il mondo greco, quello siriaco e quello [...] 26.
21 BHO 9.
22 Eus., h.e. I 13.
23 Mosè di Corene, hist. II 30-34.
24 Mosè di Corene, hist. II 74.
25 BHO 156.
26 BHL 652.
27 Cfr Catholicos of All Armenians from the Fourth Century to the Present, New York 1995.
77 Cfr. Eliseo, hist., pp. 26-27, ed ...
Leggi Tutto
Filosofie e teologie politiche
Neoplatonismo e politica da Plotino a Proclo
Riccardo Chiaradonna
I secoli III-V sono l’epoca del ‘neoplatonismo’, l’ultima filosofia in un contesto religioso pagano, [...] Kaiser Julian ‘Apostata’ und die philosophische Reaktion gegen das Christentum, hrsg. von C. Schäfer, Berlin-New York 2008; A. Marcone, Di Tarda Antichità. Scritti Scelti, Firenze 2008; M.C. De Vita, Giuliano imperatore filosofo neoplatonico, Milano ...
Leggi Tutto
Per una storia dell'antisemitismo cattolico in Italia
Simon Levis Sullam
Introduzione
In Italia «il giudaismo impera signore», denunciava sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nell’ultimo decennio [...] Politics and the Jews in 1840, Cambridge-New York-Melbourne 1997.
18 Sulle trasformazioni moderne dell’antica accusa l’altro i diversi punti di vista di S. Zuccotti, Il Vaticano e l’Olocausto in Italia, Milano 2001; A. Riccardi, L’inverno più lungo. ...
Leggi Tutto