WARWICK, Richard Beauchamp, conte di
Mario Praz
Figlio di Thomas de Beauchamp (v. Warwick, conti di), nato a Salwarp nel Worcestershire il 28 gennaio 1382 e morto il 30 aprile 1439 in Normandia. Successe [...] 1431 sconfisse Pothon de Xaintrailles a Savignies.
Al termine della minore età del re (1437), W. fu scelto a succedere a RiccardodiYork come governatore della Normandia, carica assai gravosa per l'età sua; morì sul suolo francese dopo diciotto mesi ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 1373 - m. Azincourt 1415) di Edmund of Langley; conte di Rutland (1390), ebbe importanti cariche sotto il cugino Riccardo II, che aiutò contro i lords appellants (1397). Avendo avuto in compenso [...] del quale però ottenne poi i favori. Divenuto duca di Y. alla morte del padre, fu imprigionato (1405) con l'accusa di aver istigato il sequestro del giovane duca di March e del fratello Roger Mortimer, e di aver attentato alla vita del re. Liberato e ...
Leggi Tutto
YORK (Eburācum dei Latini; Caer Ebrauc dei Celti; A. T., 47-48) e Yorkshire
Marina EMILIANI SALINARI
F. G. RENDALL
Léopold Albert CONSTANS
Luigi Villari
*
Città dell'Inghilterra nord-orientale, [...] Present, Londra 1912; Handbook for Yorkshire, edito da E. Stanford, ivi 1904.
La casa reale diYork.
Lignaggio reale inglese fondato da Riccardo duca diYork, pretendente alla corona in opposizione a Enrico VI. La pretesa fu potuta avanzare grazie al ...
Leggi Tutto
YORK, Edward, duca di
Figlio di Edmund of Langley duca diYork (v.), nato circa 1373, e morto il 25 ottobre 1415. Fu creato conte di Rutland nel 1390; ebbe importanti cariche sotto il cugino Riccardo [...] congiura contro Enrico IV nel gennaio 1400, poiché fu assolto dal parlamento nel 1401 e godette in seguito la fiducia del re. Divenne duca diYork alla morte del padre nel 1402; nel 1405 fu coinvolto nel sequestro delle persone del giovane conte ...
Leggi Tutto
Riccardo II
Re d’Inghilterra (Bordeaux 1367-Pontefract 1400). Figlio di Edoardo il Principe Nero e nipote di Edoardo III, divenne principe di Galles alla morte del padre (1376) e succedette sul trono [...] consiglieri: Michael de la Pole, presto creato conte di Suffolk, Robert de Vere, poi duca d’Irlanda, e soprattutto gli zii Edmund e Thomas, creati rispettivamente duchi diYork e di Gloucester. Quest’ultimo tuttavia, profittando dell’opposizione del ...
Leggi Tutto
Il primo re della dinastia Tudor (castello di Pembroke 1457 - Richmond, Londra, 1509). Discendeva per parte della madre, Margherita Beaufort, da Giovanni di Gaunt e da Edoardo III, e fu educato dallo zio [...] , e a Bosworth sconfiggeva e uccideva Riccardo. Incoronato re il 30 ottobre 1485, il 18 gennaio 1486 sposava la figlia di Edoardo IV, Elisabetta diYork. Negli anni successivi E. affrontò la rivolta di Lambert Simnel, sconfitto e fatto prigioniero ...
Leggi Tutto
Avventuriero (Tournai, Fiandre, 1474 circa - Londra 1499), pretendente al trono d'Inghilterra. Al servizio (1489) della vedova di Sir E. Brampton, yorkista, l'accompagnò in Portogallo; passato poi in Irlanda, [...] diRiccardo, duca diYork e figlio di Edoardo IV, assassinato nella Torre di Londra. Inviato in Francia, presso Carlo VIII, fu qui ricevuto come nipote di Margherita duchessa madre di Borgogna e sorella di la figlia del conte di Huntly, dalla quale ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] Al regno diRiccardo Cuor di Leone (1189-99), soprattutto impegnato nella 3ª crociata, succedette quello di Giovanni (1199 politica estera s’innestarono i contrasti tra le case di Lancaster e diYork, sfociati nella guerra delle Due Rose (➔ Due rose ...
Leggi Tutto
Città e porto dell’Inghilterra nord-occidentale (45.952 ab. nel 2001), presso la costa del Mare di Irlanda, sull’estuario del fiume Lune, nella contea di Lancashire, della quale fu capoluogo. Durante il [...] la ribellione nel Cheshire (1393). Riccardo II esiliò (1398) il figlio di Giovanni, Enrico Bolingbroke, confiscandogli titoli maschile dai Gand.
Per quanto attiene alla contesa dinastica (1455-85) tra i L. e la casa diYork ➔ Due Rose, Guerra delle. ...
Leggi Tutto
Cittadina dell’Inghilterra (25.434 ab. nel 2001), nello Warwickshire, sull’Avon e alla confluenza in esso del Lea, 35 km a SE di Birmingham. Mercato agricolo e sede di industrie metalmeccaniche e del mobile. [...] ca.- 1401), fu tra i nobili che tentarono di imporsi a Riccardo II, di cui fu nominato governor (1381), e nel 1388 di Henry, sir Richard Neville (1428-1471), capo del partito diYork, che catturò Enrico VI, e insediò (1461) sul trono Edoardo diYork ...
Leggi Tutto