Cannes, Festival di
Ettore Zocaro
Bruno Roberti
Il Festival international du film di Cannes, uno dei festival cinematografici più famosi nel mondo, è riuscito negli anni ad affermare il proprio prestigio [...] Riccardo Cucciolla. Nel 1970 un film ferocemente critico verso gli apparati di potere come Indagine su un cittadino al di sopra di ogni sospetto di Riviera: the inside story of the Cannes Film Festival, New York 1992.
J.-L.G. Siboun, F. Vidal, Cannes ...
Leggi Tutto
Colonna sonora
Ermanno Comuzio
Si può ragionevolmente parlare di c. s. (o traccia, o banda sonora: in inglese sound track o soundtrack, termini diventati d'uso internazionale; in francese band son, [...] che non è solo questione di durata e di accenti, ma di un intero modo d'essere Francesco Malipiero, Lorenzo Perosi, Riccardo Zandonai. Il primo che , Cranbury-London 1973.
M. Evans, Soundtrack, New York 1979.
E. Comuzio, Colonna sonora, Milano 1980.
O ...
Leggi Tutto
Sala cinematografica
Gian Piero Brunetta
Comunque la si voglia considerare e qualsiasi forma e dimensione abbia avuto ‒ baraccone ambulante, nickelodeon, o palazzo da 6214 posti, come il Roxy di New [...] Cottafavi o un Riccardo Freda; ore 12: appuntamento al Midi-Minuit accanto alla porta di Saint Martin per . Renzi, La sala buia. Diario di un disamore, Bologna 1978.
A. Pildas, L. Smith, Movie palaces, New York 1980.
F. Lacloche, Architectures de ...
Leggi Tutto
FERRERI, Marco
Michele Canosa
Marco Ferreri, registrato all’anagrafe con il prenome Marcantonio, nacque a Milano l'11 maggio 1928, da Michelangelo e Carolina Vismara, originari della provincia milanese [...] insieme a Riccardo Ghione a una originale rivista filmata, Documento mensile, che godette dell'apporto di cineasti rinomati minori di anni 18, in seguito (per i tagli apportati) alleviato in quello ai minori di anni 14. Ambientato in una New York da ...
Leggi Tutto
Produzione
Sergio Toffetti
La costituzione di una struttura tecnico-finanziaria destinata stabilmente alla p. di film si impose molto presto nel panorama industriale della settima arte, e cioè quando [...] era infatti Nicholas Schenck che, dall'ufficio di New York, impostava le strategie finanziarie trovandosi spesso in di 'produttore finanziere' fu rappresentato sicuramente da Riccardo Gualino della Lux Film, che per lo più affidava, con contratti di ...
Leggi Tutto
Attore teatrale e cinematografico, nato a Fontana Liri (Frosinone) il 28 settembre 1924 e morto a Parigi il 19 dicembre 1996. È stato il divo più amato del cinema italiano del dopoguerra, la cui formazione [...] 1948 impersonando un rivoluzionario in I miserabili diRiccardo Freda e proseguita fra umorismo e mélo, Secaucus (NJ) 1993.
F. Dunaway, Looking for Gatsby: my life, New York 1995.
E. Biagi, La bella vita: Marcello Mastroianni racconta, Milano 1996.
T ...
Leggi Tutto
Korda, Sir Alexander
Eva Cerquetelli
Nome d'arte di Sándor László Kellner, regista e produttore cinematografico ungherese, naturalizzato britannico, nato a Turpásztó il 16 settembre 1893 e morto a Londra [...] (1927; La vita privata di Elena di Troia) ottenne molto successo. Laurence Olivier (Richard III, 1955, Riccardo III).
Bibliografia
P. Tabori, Alexander . Korda, Charmed lives: a family romance, New York 1979.
Á. Tóbiás, Korda Sándor, Budapest 1980. ...
Leggi Tutto
Taylor, Elizabeth (propr. Elisabeth Rosemond)
Riccardo Martelli
Attrice cinematografica statunitense, con cittadinanza britannica, nata a Londra il 27 febbraio 1932. Definita 'l'ultima star', ha rappresentato [...] a hot tin roof (1958; La gatta sul tetto che scotta) di Brooks, che le procurò un'altra nomination e delineò la sua nuova
A. Levy, The Elizabeth Taylor story, New York 1961.
F. Hirsch, Elizabeth Taylor, New York 1973 (trad. it. Milano 1988).
D. ...
Leggi Tutto
Berlin, Irving
Riccardo Martelli
Nome d'arte di Israel Isidore Beilin, compositore russo di famiglia ebrea, naturalizzato statunitense, nato l'11 maggio 1888 in Bielorussia e morto a New York il 22 [...] in Balin la grafia del loro nome), installandosi nel Lower East Side, il quartiere ebraico di New York. Nel 1896 la morte del padre li privò della principale fonte di sostentamento; B. dovette quindi abbandonare la scuola, dopo appena due anni ...
Leggi Tutto
Hopkins, Anthony Sir (propr. Philip Anthony)
Serafino Murri
Attore e regista cinematografico inglese, naturalizzato statunitense nel 2000, nato a Port Talbot (Galles) il 31 dicembre 1937. Di formazione [...] 1967) di Lindsay Anderson, H. ebbe il primo ruolo cinematografico come Riccardo Cuor di leone nello scabroso dramma storico di A. the authorized biography, New York 1993, 2000²; M.F. Callan, Anthony Hopkins: the unauthorized biography, New York 1994. ...
Leggi Tutto