D'ANCONA, Vitale, detto Vito
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Nacque a Pesaro il 12 ag. 1825, da Giuseppe e Ester Della Ripa. La famiglia, di religione ebraica, nel 1828 decise di abbandonare la città [...] Pittori italiani dell'Ottocento, New York 1949, nn. 49-51; Pittori italiani del secondo Ottocento, catal. a cura di A. Mezzetti-E. Zocca, ad Indicem; E. Di Majo, in Dagli ori antichi agli anni Venti. Le collezioni diRiccardo Gualino (catal. della ...
Leggi Tutto
MAFAI, Miriam (propr. Maria). – Nacque a Firenze il 2 febbraio 1926. Il padre Mario fu un importante pittore, membro e animatore della Scuola romana. La madre, Antonietta (Antoinette) Raphaël, ebrea [...] , che ebbero l'umiliazione di conoscerlo dal New York Times, si trovarono nella scomoda situazione di chi era stato complice o anni fa, Roma 1973; Lombardi, Milano 1976 (2a ed. Riccardo Lombardi. Una biografia politica, Roma 2009); Il sorpasso. Gli ...
Leggi Tutto
COSTANTINO Africano
Vera von Falkenhausen
Gli unici dati relativi alla vita di questo monaco cassinese, traduttore di molti testi di medicina arabi in latino, risalgono alla seconda metà del sec. XI, [...] al monastero la chiesa di S. Agata presso Aversa regalatagli dal principe Riccardo I di Capua (1057-1078). Thorndike, A History of magic and experimental Science, I, London-New York 1923, pp. 742-759;R. Creutz, Der Arzt Constantinus Africanus von ...
Leggi Tutto
HACK, Margherita
Francesca Matteucci
Nacque a Firenze in via Caselli, vicino al Campo di Marte, il 12 giugno 1922, figlia unica di Roberto, di religione protestante, e di Maria Teresa Poggesi, di [...] dicembre del 1955 partì così da Genova via mare per New York; di questo viaggio disse che fu una delle poche vacanze che riuscì comunali di Trieste nel 1993 e alle politiche del 1994. Fu consigliere comunale nella giunta del sindaco Riccardo Illy ...
Leggi Tutto
RAVIZZA, Giuliano
Gabriele Moroni
Nacque a Pavia l’8 maggio 1926, secondo di due figli (dopo Carla, nata nel 1923) di Gilio e di Maria Milani. I genitori si erano sposati nel 1922. Il nonno paterno, [...] .
Dal 1987 al 1890 Ravizza legò il nome di Annabella anche alle corse di motonautica Offshore Classe 1, attraverso la sponsorizzazione di imbarcazioni pilotate dai figli Riccardo e Ruggero.
Il filantropo, il benefattore
Nel 1977 Ravizza divenne ...
Leggi Tutto
FERRAZZI, Ferruccio
Carlo Alberto Bucci
M. Quesada
Nacque a Roma il 15 marzo 1891 da Stanislao e da Ester Maria Papi. Insieme col fratello Riccardo, che divenne anche lui pittore, venne precocemente [...] calce e, l'anno dopo, con il Ritratto (di mio fratello Riccardo), anch'esso di ubicazione ignota (ibid., n. 10, tav. 2). of modem Italian art" alla Grand Central Art Gallery di New York, che fu poi presentata in altre importanti città statunitensi. ...
Leggi Tutto
FERRERI, Marco
Michele Canosa
Marco Ferreri, registrato all’anagrafe con il prenome Marcantonio, nacque a Milano l'11 maggio 1928, da Michelangelo e Carolina Vismara, originari della provincia milanese [...] insieme a Riccardo Ghione a una originale rivista filmata, Documento mensile, che godette dell'apporto di cineasti rinomati minori di anni 18, in seguito (per i tagli apportati) alleviato in quello ai minori di anni 14. Ambientato in una New York da ...
Leggi Tutto
BORSIERI, Pietro
Mario Scotti
Nato a Milano il 16 apr. 1788 da Vincenzo e Isabella Fontana (la famiglia era originaria del Trentino; il nonno paterno fu il celebre medico Giambattista), compì gli studi [...] giunse a New York. Aiutato da una sovvenzione del Confalonieri, cominciò la vita americana, che fu una serie di delusioni per un E. di G. Müller; I rivali,commedia diRiccardo Brinsley Sheridan,tradotta da M. Leoni; El sí de las Niñas commedia di D. ...
Leggi Tutto
PECCEI, Aurelio
Adriana Castagnoli
PECCEI, Aurelio. – Nacque a Torino il 4 luglio 1908 da Roberto, di professione avvocato, e da Eugenia Rivotto, casalinga, secondo di tre figli, essendo il fratello [...] -XXXIV (con D. Nicol e L. Echeverria); Before it is too late, Tokyo-New York 1984 (con D. Ikeda; trad. it. Campanello d’allarme per il XXI secolo, Milano 1985); Scritti di A. P., a cura della Fondazione Aurelio Peccei, Roma 1993.
Fonti e Bibl.: Ivrea ...
Leggi Tutto
DEGRADA, Francesco
Cesare Fertonani
Formazione e prime esperienze
Nacque a Milano il 23 maggio 1940 da Luciano, impiegato, e Hirte De Libero; lo zio materno, che ebbe una fondamentale importanza nella [...] e Roberto Gini, oppure direttori come Riccardo Muti. Il rapporto con quest’ultimo si of Verdi’s “Macbeth”, in Verdi’s “Macbeth”: A sourcebook, a cura di D. Rosen - A. Porter, New York - London 1984, pp. 156-173; The “Macbeth” Scala libretto: ...
Leggi Tutto