Psiche
Riccardo Zerbetto
L'etimologia del termine psiche (dal greco ψυχή, connesso con ψύχω, "respirare, soffiare") si riconduce all'idea del 'soffio', cioè del respiro vitale; presso i greci designava [...] complesso delle funzioni e dei processi che danno all'individuo esperienza di sé e del mondo e che ne informano il comportamento.
, Descartes' error. Emotion, reason and the human brain, New York, Putnam, 1994 (trad. it. Milano, Adelphi, 1995).
d ...
Leggi Tutto
PIO XII, papa
Francesco Traniello
PIO XII, papa. – Eugenio Pacelli nacque a Roma il 2 marzo 1876, secondogenito di Filippo, allora avvocato rotale, e di Virginia Graziosi. La sua era una famiglia di [...] e Papato nel mondo contemporaneo, a cura di G. Alberigo - A. Riccardi, Roma-Bari 1990; J.-D. di P. XII, a cura di Ph. Chenaux, Città del Vaticano 2010; F.J. Coppa, The policies and politics of pope P. XII. Between diplomacy and morality, New York ...
Leggi Tutto
PIRANDELLO, Luigi
Simona Costa
PIRANDELLO, Luigi. – Secondogenito di Stefano, commerciante di zolfo, e Caterina Ricci Gramitto, nacque a Girgenti (Agrigento dal 1927) il 28 giugno 1867, in una cascina [...] per gli
Stati Uniti, invitato a New York dall’impresario Brock Pemberton che istituì una ‘ diRiccardo Bacchelli che non era iscritto al PNF. Il 1936 segnò il definitivo accantonamento del sogno di un teatro di Stato e la partenza in settembre di ...
Leggi Tutto
FELLINI, Federico
Italo Moscati
Nacque a Rimini il 20 gennaio 1920 da Urbano (1894-1956) e da Ida Barbiani (1896-1984), primogenito di tre figli.
Le origini
I Fellini discendevano da una famiglia contadina [...] di Alessandro Blasetti, con cast internazionali in entrambi i casi.
Si muovevano produttori italiani come Riccardo F., a cura di L. Tornabuoni, Monza 1995 (cat. della mostra tenuta a Roma); P. Mazursky, Show me the magic, New York 1999; T. Kezich ...
Leggi Tutto
Nacque a Palazzolo dello Stella (Udine) il 4 dicembre 1927 da Aldo e da Virginia Gioia.
Gae discendeva da una ricca famiglia originaria di Canneto di Bari (oggi Adelfia) dove era nato (nel 1865) il nonno [...] new domestic landscape, la fondamentale mostra tenutasi al MOMA di New York nel 1972 (curata da Emilio Ambasz).
Oltre all'impegno Stockhausen a Giuseppe Sinopoli, da Luciano Berio a Riccardo Chailly, da Claudio Abbado a Maurizio Pollini: con ...
Leggi Tutto
GIOACCHINO da Fiore
Raniero Orioli
Nacque a Celico, presso Cosenza, sesto di otto fratelli, tra il 1130 e il 1135 da Gemma e Mauro, tabellio e forse publicus notarius di Sanzio, arcivescovo di Cosenza.
Le [...] sarebbe stato tra G. e Riccardo Cuor di Leone, re d'Inghilterra, in procinto di imbarcarsi per la crociata. In The pursuit of the millennium, 2a ed., New York 1961, pp. 111-113) lo ha visto ispiratore di Hitler, mentre E. Bloch (Das Prinzip Hoffnung, ...
Leggi Tutto
CORELLI, Dario Franco
Giancarlo Landini
Tenore, nacque ad Ancona l’8 aprile 1921 da Remo Pilade Adriano (1887-1983) e Natalina Adria Marchetti (1889-1950).
Le origini della famiglia, appartenente alla [...] di perfezionamento nel teatro del Maggio musicale fiorentino. Ammesso con l’avallo di un compositore famoso, Riccardo , Parma 2002; R. Seghers, F. C., prince of tenors, New York 2008; V.R. Bisogni, F. C. irresistibilmente tenore, Varese 2009; ...
Leggi Tutto
D'ANCONA, Vitale, detto Vito
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Nacque a Pesaro il 12 ag. 1825, da Giuseppe e Ester Della Ripa. La famiglia, di religione ebraica, nel 1828 decise di abbandonare la città [...] Pittori italiani dell'Ottocento, New York 1949, nn. 49-51; Pittori italiani del secondo Ottocento, catal. a cura di A. Mezzetti-E. Zocca, ad Indicem; E. Di Majo, in Dagli ori antichi agli anni Venti. Le collezioni diRiccardo Gualino (catal. della ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Marco Fanno
Ferdinando Meacci
Il contributo di Marco Fanno alla scienza economica risulta tanto più eminente quanto più lo si osserva a distanza di quasi un secolo dall’inizio, e di quasi mezzo secolo [...] per iniziativa diRiccardo Realfonzo e Augusto Graziani. Questo volume si compone di due parti, di cui analysis, ed. E. Body Schumpeter, New York-London 1954 (trad. it., 3 voll., Torino 1990).
Studi in onore di Marco Fanno, coord. T. Bagiotti, 2 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Benedetto Croce
Riccardo Faucci
Joseph A. Schumpeter osserva che «la filosofia di Benedetto Croce […] per noi ha un particolare interesse, sia perché lo stesso Croce fu un po’ economista, sia perché [...] 1988.
Bibliografia
J. A. Schumpeter, History of economic analysis, ed. E. Boody Schumpeter, New York-London 1954 (trad. it. nuova ed. con intr. di G. Lunghini, 3 voll., Torino 1990).
G. Sasso, Benedetto Croce. La ricerca della dialettica, Napoli ...
Leggi Tutto