FIRENZE
C. De Benedictis
(lat. Florentia)
Città della Toscana, capoluogo di regione, F. si sviluppa in un'area pianeggiante sulle rive dell'Arno, che taglia la città in due parti. Fu colonia romana [...] Riccardo Petroni nel duomo di Siena (1315-1317), Tino era ritenuto come il più importante creatore di monumenti funebri di and Historical Corpus of Florentine Painting, IV, 1-3, New York 1960-1965; B. Berenson, Italian Pictures of the Renaissance, II ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] di Bartolomeo, oppure l'altro architetto, Giordano di Monte Sant'Angelo, che lavorò nel castello di Manfredonia. Dopo i lavori di Lucera Riccardo Twentieth International Congress of the History of Art, New York 1961", I, Princeton 1963, pp. 161-167 ( ...
Leggi Tutto
SIENA
E. Guidoni
I. Moretti
V. Ascani
E. Carli
A. Capitanio
(lat. Saena Etruriae, Sena Iulia)
Città della Toscana, posta in una zona collinare tra le valli dell'Arbia e dell'Elsa.
Urbanistica
Lo [...] sepolcro del cardinale Riccardo Petroni eretto da Tino di Camaino nel duomo (1317), raro esempio di tomba ad "Acts of the Twentieth International Congress of the History of Art, New York 1961", Princeton 1963, I, pp. 183-197; M. Weinberger, Remarks ...
Leggi Tutto
BOLOGNA
R. Grandi
(lat. Bononia)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo dell'Emilia Romagna, situata nella pianura padana allo sbocco delle valli del Reno e del Savena.
Storia e urbanistica
La [...] staccato da un codice del sesto libro delle Decretali (New York, Pierp. Morgan Lib., M. 821), impaginate come riquadri '300. Scritti di Francesco Arcangeli, Bologna 1978, pp. 86-94, 178-182; F. D'Arcais, Le miniature del Riccardiano 1005 e del ...
Leggi Tutto
LONDRA
J. Backhouse
(lat. Londinium; ingl. London; Londonia nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra meridionale, capitale del Regno Unito, posta a km. 90 ca. dalla costa. La città di L. venne fondata [...] con le effigi, risalenti al 1398-1399, di Anna di Boemia e diRiccardo II, oggi purtroppo molto danneggiate.Tra le Directory of the London Stationers and Book Artisans 1300-1500, New York 1990; J.J.G. Alexander, Medieval Illuminators and their Methods ...
Leggi Tutto
TOSCANA
V. Ascani
Regione dell'Italia centrale comprendente la porzione settentrionale tirrenica della penisola e le isole a essa adiacenti. Bagnata a O dai mari Ligure e Tirreno e limitata a N e a [...] impiantato anche in T., nel castello di Prato (v.), sotto la direzione diRiccardo da Lentini, il che spiega la Critical and Historical Corpus of Florentine Painting, IV, 4-5, New York 1967-1969; I. Moretti, R. Stopani, Chiese romaniche in Valdelsa, ...
Leggi Tutto
CIPRO
A. Weyl Carr
(gr. ΚύπϱοϚ; lat. Cyprus)
Isola del Mediterraneo orientale, situata a breve distanza dalle coste meridionali dell'Asia Minore e da quelle siriane, C. è costituita morfologicamente [...] nel 1185 e dalla conquista dell'isola da parte diRiccardo Cuor di Leone all'inizio della terza crociata (1191). pp. 61-83; A.H.S. Megaw, Cyprus: Mosaics and Frescoes. Preface, New York 1963; C. Mango, E.J.W. Hawkins, Report on the Field Work in ...
Leggi Tutto
MESSINA
F. Campagna Cicala
(gr. Ζάγϰλη, Μεσσήνη; lat. Mesana)
Città della Sicilia nordorientale, capoluogo di provincia, posta sulla costa occidentale dello stretto che proprio da essa prende il nome.
Architettura [...] è ipotizzabile che fosse il castello di Matagrifone sulla rocca Guelfonia, dove Riccardo Cuor di Leone aveva svernato nel 1190; monastero del Patírion, presso Rossano (prov. Cosenza; New York, Metropolitan Mus. of Art), oltre che con altri esemplari ...
Leggi Tutto
ARNOLFO di Cambio.
A.M. Romanini
Architetto, scultore e con ogni probabilità anche pittore, nacque a Colle Val d'Elsa (Siena) da Cambio (Guasti, 1887, doc. 24) e Perfetta (ivi, doc. 25), in una data [...] di un monumento tradizionalmente ritenuto del cardinale Riccardo - e di conseguenza datato al 1276 - di Malmstrom, S. Maria in Aracoeli at Rome (tesi), New York 1973; M. Seidel, Der Marientod des Arnolfo di Cambio, FBMBerl 15, 1973, pp. 41-44; M. ...
Leggi Tutto
Nacque a Palazzolo dello Stella (Udine) il 4 dicembre 1927 da Aldo e da Virginia Gioia.
Gae discendeva da una ricca famiglia originaria di Canneto di Bari (oggi Adelfia) dove era nato (nel 1865) il nonno [...] new domestic landscape, la fondamentale mostra tenutasi al MOMA di New York nel 1972 (curata da Emilio Ambasz).
Oltre all'impegno Stockhausen a Giuseppe Sinopoli, da Luciano Berio a Riccardo Chailly, da Claudio Abbado a Maurizio Pollini: con ...
Leggi Tutto