PLATONE
M. Grasso
Filosofo greco (428/427-348/347 a.C.), il cui influsso fu fondamentale nel corso del Medioevo.Se appare arduo tentare di unificare gli sviluppi della filosofia medievale sotto titoli [...] di fatto, al secondo grado della contemplazione come lo concepisce Riccardodi San Vittore (m. nel 1173) nel suo De gratia contemplationis.Di 1992); P.O. Kristeller, Renaissance Thought II, New York 1965 (trad. it. Concetti rinascimentali dell'uomo e ...
Leggi Tutto
ESTETICA
V. Stella
La riflessione sull''estetico' nel pensiero medievale non coincide con l'enucleazione di un aspetto in concezioni sistematiche che, come in quell'età fu proprio più che in ogni altra, [...] .A Roberto Grossatesta vescovo di Lincoln (1175-1253; De luce) e a Tommaso diYork (m. nel 1260), di R. Baron, Paris 1958; Riccardodi San Vittore, Opera, in PL, CLXXVII, CXCVI; Alano di Lilla, Opera, ivi, CCX; id., Textes inédits, a cura di ...
Leggi Tutto
NORMANNI
G. Zarnecki
Popolazioni (danesi, svedesi, norvegesi) che nell'Alto Medioevo abitavano l'Europa settentrionale, note anche con il nome di Vichinghi.Il termine Vichinghi, utilizzato per definire [...] - discepolo di Maiolo, abate di Cluny (954-994) - abate di Saint-Bénigne a Digione dal 990, invitato nel 1001 dal duca Riccardo II detto nipote di Enrico di Blois, Guglielmo, arcivescovo diYork (1142-1154), che era stato ospite di Ruggero II, re di ...
Leggi Tutto
ROUEN
M. Baylé
(celtico Ratumacos, Ratumagus; lat. Rotomagus)
Città della Francia settentrionale, situata sulla Senna, capoluogo del dip. Seine-Maritime.Capitale dei Veliocassi in epoca gallica, venne [...] ben esemplificata dalla risistemazione dell'impianto urbanistico di Winchester e diYork secondo analoghe modalità.A partire dalla fine del . Dopo un'interruzione connessa all'episcopato di Mauger, figlio diRiccardo II, e ai disordini derivanti dal ...
Leggi Tutto
ARTI LIBERALI e MECCANICHE
C. Frugoni
Nell'accezione generale, con la locuzione a. liberali si definiscono quelle attività creative che richiedono un'applicazione intellettuale e la cui produzione, [...] Mesi e così via.Nella Biblionomia del cancelliere di Amiens, Riccardodi Fournival (sec. 13°), accanto a Teologia, Quadrivium, a cura di W. H. Stahl, R. Jolinson, E.L. Burge (Record of Civilisation. Sources and Studies, 84), New York-London 1971; L. ...
Leggi Tutto
LINCOLN
A. Lawrence
(lat. Lindum)
Città dell'Inghilterra, capoluogo dell'omonima contea, sita all'estremo Nord del Fens District, sul fiume Witham.La città fu colonia romana, sede della legio IX al [...] Ciò emerge dalla famosa Mappa Mundi appartenente alla cattedrale di Hereford: un'iscrizione su questa carta geografica cita come autore Riccardodi Haldingham e Sleaford, identificabile con un canonico di L. (1264-1283), che in seguito si trasferì a ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] di Centro, UDC) – e la Lega Nord, riavvicinatasi al centrodestra.
Dopo gli attentati terroristici dell’11 settembre a New York de Merlin di maestro Riccardo; Rustichello da Pisa; gli autori dei poemi franco-italiani; la cronaca di Martino da Canale ...
Leggi Tutto
PONTE (XXVII, p. 854; App. II, 11, p. 587)
Riccardo MORANDI
Nel decennio 1949-59 il progetto e l'esecuzione dei p. hanno subìto l'influenza dei notevoli progressi dell'arte del costruire. Meno importante [...] consimili l'adozione di un metodo di calcolo per la ripartizione trasversale, che faccia astrazione dalla rigidezza torsionale delle travi longitudinali, non è conveniente.
Bibl.: E. B. Mock, The architecture of bridges, New York 1948; Die deutschen ...
Leggi Tutto
Antiquariato
Il termine indica, nel suo più vasto e comune significato, la raccolta e il commercio di oggetti antichi, dai dipinti alle sculture, dalle arti decorative ai libri. Suscettibile ai cambiamenti [...] C. Bruscoli: suo figlio Riccardo, intenditore di ceramiche divenne il punto di riferimento di collezionisti e studiosi quali G. del mondo, dal Museum of Modern Art di New York al Centre Pompidou di Parigi. Ricercate dal modernariato sono inoltre ' ...
Leggi Tutto
Paesaggio
Paola Gregory e Riccardo Priore
Architettura
di Paola Gregory
Diffusasi tra la fine degli anni Settanta e gli inizi degli Ottanta del 20° sec., l'attenzione al p. e alla sua progettazione [...] 2005.
P. Reed, Groundswell. Constructing the contemporary landscape, New York 2005.
M. Vitta, Il paesaggio. Una storia fra natura Notomia e riflessioni, Firenze 2006.
Normativa giuridica
diRiccardo Priore
Le prime misure pubbliche riguardanti il p. ...
Leggi Tutto