YORK (Eburācum dei Latini; Caer Ebrauc dei Celti; A. T., 47-48) e Yorkshire
Marina EMILIANI SALINARI
F. G. RENDALL
Léopold Albert CONSTANS
Luigi Villari
*
Città dell'Inghilterra nord-orientale, [...] Present, Londra 1912; Handbook for Yorkshire, edito da E. Stanford, ivi 1904.
La casa reale diYork.
Lignaggio reale inglese fondato da Riccardo duca diYork, pretendente alla corona in opposizione a Enrico VI. La pretesa fu potuta avanzare grazie al ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] Al regno diRiccardo Cuor di Leone (1189-99), soprattutto impegnato nella 3ª crociata, succedette quello di Giovanni (1199 politica estera s’innestarono i contrasti tra le case di Lancaster e diYork, sfociati nella guerra delle Due Rose (➔ Due rose ...
Leggi Tutto
FEDERICO II, Imperatore
M. Di Berardo
F., della casata degli Hohenstaufen duchi di Svevia, nacque il 26 dicembre 1194 a Jesi e morì il 13 dicembre 1250 a Fiorentino, nel territorio dell'od. comune di [...] inserito nel castello di Casertavecchia a opera di un altro dei grandi vassalli di F., il conte Riccardodi Lauro (D' Medieval and Renaissance Manuscripts in the United States and Canada, I, New York 1935, p. 764; W.F. Volbach, Le miniature del codice ...
Leggi Tutto
CACCIA
E.J. Grube
Nell'Antico Testamento la c. assume diversi significati a seconda dei contesti in cui viene menzionata. Il primo riferimento indiretto alla c. si trova nella Genesi (1, 26): "E Dio [...] dimostrare Fede e Cavalleria". Al libro di Gaston, Edoardo duca diYork aggiunse cinque capitoli intitolati The Master of (vv. 2275-2277) si congratula con il giovane duca di Normandia, Riccardo I, per aver saputo riservare una gran parte del suo ...
Leggi Tutto
BENEDETTINI
B. Baroffio
Monaci seguaci di s. Benedetto che, vivendo in comunità, costituirono la prima vera e propria forma organizzata di vita monastica occidentale, basata sull'osservanza alla Regola. [...] di Mainardo discepolo di Gerardo in Normandia, di Dunstano in Inghilterra, di Giovanni di Vandières, che riformò Gorze in Lorena (933), diRiccardodi Reims, che divenne nel 1005 abate di Archaeology and Fine Arts, 11), New York 1964, pp. 44-52; O. ...
Leggi Tutto
CARTOGRAFIA
A. Caruso
La c. ha per oggetto la rappresentazione ridotta della superficie terrestre, in cui si riflettono, nelle varie poche, le diverse concezioni del mondo. Sebbene i documenti geografici [...] 21), venne eseguita da Riccardodi Haldingham e fornisce un ricco repertorio di scritte e di illustrazioni tratte dalle fonti del Tradition in Western Europe, New York 1964; Mappemondes A.D. 1200-1500, a cura di M. Destombes (Monumenta cartographica ...
Leggi Tutto
LIMOGES
D. Thurre
(lat. Augustoritum; Lemovicum, Urbs Lemovicum, Urbs Lemovicina, Lemovica, Lemovicae, Lemovicas nei docc. medievali)
Città della Francia occidentale, capoluogo del dip. Haute-Vienne, [...] grande edizione carolingia della Bibbia legata al nome di Alcuino diYork (post 730-804). La veste decorativa relativamente non si tratta delle armi diRiccardodi Cornovaglia, ma di quelle degli antichi duchi di Borbone; il cofano, commissionato in ...
Leggi Tutto
ANIMALI
J.P. Roux
Nell'iconologia e nell'iconografia dell'arte medievale gli a. rivestono un'importanza fondamentale, in un repertorio di straordinaria ricchezza cui va ascritta in primo luogo, verosimilmente, [...] 'amore', come quello diRiccardodi Fournival, che si distinguono per il particolare tipo di contenuto, nel corso si conserva tuttavia in redazioni più tarde dell'opera, quali il manoscritto di New York (Pierp. Morgan Lib., M.652), del sec. 10°, e la ...
Leggi Tutto
BESTIARIO
E.J. Grube
Si definisce b. stricto sensu - contrariamente all'applicazione diffusa ma non strettamente scientifica di questo termine nella storiografia attuale - una compilazione didattica [...] centri artistici formatisi sotto i vescovi di Lincoln e di Durham e gli arcivescovi diYork, legati tra loro e sempre in una narrazione pittorica con tratti iconografici propri (b. diRiccardodi Fournival, Torino, Bibl. Naz.).Dell'uso dei ...
Leggi Tutto