GIOLITTI, Antonio
Piero Craveri
Nacque a Roma il 12 febbraio 1915 da Maria Tami, figlia del senatore Antonio Tami, già presidente della Corte dei conti e da Giuseppe, magistrato, poi direttore della [...] Ma il 4 giugno di quello stesso anno era stato pubblicato sul New York Times il testo del ‘rapporto segreto’ di Nikita Sergeevič Chruščëv Guiducci; Firenze, Fondazione di studi storici FIlippo Turati, Fondo Riccardo Lombardi. Oltre all’autobiografia ...
Leggi Tutto
MATTIOLI, Raffaele
Francesca Pino
– Nacque il 20 marzo 1895 a Vasto, nell’Abruzzo meridionale, secondo dei tre figli di Cesario, commerciante, e Angiolina Tessitore, originaria di Gissi.
Dopo aver frequentato [...] , il M. aveva rilevato la casa editrice Riccardo Ricciardi, di Napoli, il cui precedente proprietario, divenuto parente di cooperazione economica, finanziaria e monetaria internazionale. Le filiali della Banca commerciale a Londra e a New York non ...
Leggi Tutto
CRAXI, Benedetto detto Bettino
Luigi Musella
Nacque a Milano il 24 febbraio 1934 da Vittorio e Maria Ferrari.
La famiglia e la politica (1934-1952)
Vittorio, originario di Messina, dopo la laurea in [...] , con Riccardo Lombardi prefetto di G. Volpi - L. Musci - C. Saggioro - E. Fiorletta, Milano 2008); Atti Parlamentari, Camera dei deputati, Discussioni, 1968-2000, ad ind.; G.P. Shultz, Turmoil and Triumph. My Years as Secretary of State, New York ...
Leggi Tutto
UBALDI, Baldo di Francesco degli (Baldus de Perusio, Baldus de Ubaldis)
Ferdinando Treggiari
Nacque a Perugia il 2 ottobre 1327, primogenito del medico Francesco di Benvenuto de Ubaldis e di Monalduccia [...] governo fiorentino di ingaggiarlo nuovamente: già nel 1366, perché occupasse la cattedra lasciata da Riccardo da Saliceto The Legacy of the Great Jurists, a cura di O. Condorelli - R. Domingo, London-New York 2021, pp. 179-197; F. Treggiari, Baldo ...
Leggi Tutto
PIO XII, papa
Francesco Traniello
PIO XII, papa. – Eugenio Pacelli nacque a Roma il 2 marzo 1876, secondogenito di Filippo, allora avvocato rotale, e di Virginia Graziosi. La sua era una famiglia di [...] e Papato nel mondo contemporaneo, a cura di G. Alberigo - A. Riccardi, Roma-Bari 1990; J.-D. di P. XII, a cura di Ph. Chenaux, Città del Vaticano 2010; F.J. Coppa, The policies and politics of pope P. XII. Between diplomacy and morality, New York ...
Leggi Tutto
PIRANDELLO, Luigi
Simona Costa
PIRANDELLO, Luigi. – Secondogenito di Stefano, commerciante di zolfo, e Caterina Ricci Gramitto, nacque a Girgenti (Agrigento dal 1927) il 28 giugno 1867, in una cascina [...] per gli
Stati Uniti, invitato a New York dall’impresario Brock Pemberton che istituì una ‘ diRiccardo Bacchelli che non era iscritto al PNF. Il 1936 segnò il definitivo accantonamento del sogno di un teatro di Stato e la partenza in settembre di ...
Leggi Tutto
FELLINI, Federico
Italo Moscati
Nacque a Rimini il 20 gennaio 1920 da Urbano (1894-1956) e da Ida Barbiani (1896-1984), primogenito di tre figli.
Le origini
I Fellini discendevano da una famiglia contadina [...] di Alessandro Blasetti, con cast internazionali in entrambi i casi.
Si muovevano produttori italiani come Riccardo F., a cura di L. Tornabuoni, Monza 1995 (cat. della mostra tenuta a Roma); P. Mazursky, Show me the magic, New York 1999; T. Kezich ...
Leggi Tutto
NITTI, Francesco Saverio
Giuseppe Barone
NITTI, Francesco Saverio. – Nacque a Melfi (Potenza), il 19 luglio 1868 da Vincenzo e da Filomena Coraggio.
La famiglia aveva salde convinzioni antiborboniche [...] Riccardo Bachi, Pasquale Iannaccone e Salvatore Cognetti De Martiis –, La Riforma sociale negli anni nittiani (Luigi Einaudi subentrò nel 1908) si aprì a un ricco ventaglio di saggi e ricerche di stampata nel 1927 a New York), nel quale l’analisi ...
Leggi Tutto
Nacque a Palazzolo dello Stella (Udine) il 4 dicembre 1927 da Aldo e da Virginia Gioia.
Gae discendeva da una ricca famiglia originaria di Canneto di Bari (oggi Adelfia) dove era nato (nel 1865) il nonno [...] new domestic landscape, la fondamentale mostra tenutasi al MOMA di New York nel 1972 (curata da Emilio Ambasz).
Oltre all'impegno Stockhausen a Giuseppe Sinopoli, da Luciano Berio a Riccardo Chailly, da Claudio Abbado a Maurizio Pollini: con ...
Leggi Tutto
QUARTETTO ITALIANO
Gregorio Moppi
Il Nuovo Quartetto Italiano debuttò il 12 novembre 1945 nella Sala dei Mori al Castello Comunale di Carpi, ospite della locale, neonata stagione degli Amici della [...] un salotto milanese, presenti anche Massimo Bontempelli, Riccardo Bacchelli e il compositore Arthur Honegger. «Che .
I concerti del 1951 al festival di Salisburgo (Sala Grande del Mozarteum, 9 agosto) e a New York (Town Hall, 4 novembre: una ...
Leggi Tutto