TAGLIAVINI, Luigi Ferdinando
Elisabetta Pasquini
– Nacque a Bologna il 7 ottobre 1929, primo dei quattro figli di Carlo, insigne glottologo e cattedratico nell’Università di Padova, e di Nella De Lorenzo [...] , con Riccardo Nielsen (1953); allo stesso anno risale la Passacaglia per organo su tema di Hindemith ( .F., in The new Grove dictionary of music and musicians, XXIV, London-New York 2001, pp. 925 s.; T., L.F., in Die Musik in Geschichte und ...
Leggi Tutto
SCOTTI, Antonio
Gabriele Bucchi
– Nacque nel 1866, il 25 gennaio a Napoli (come risulta da un articolo del New York Post pubblicato in occasione della sua beneficiata d’addio dal Metropolitan Opera [...] romana (1893). Nel 1896 apparve di nuovo nella capitale, stavolta nei Puritani (nel ruolo diRiccardo), mentre nel 1898 riprese Falstaff a in particolare nei recitativi). Oltre che a New York, nella sua prima stagione nordamericana si fece apprezzare ...
Leggi Tutto
PRENCIPE, Umberto
Francesca Franco
– Nacque a Napoli il 14 luglio 1879 (ma fu denunciato allo stato civile il 16) da Amalia Joele e da Gaetano, direttore carcerario. Dopo la licenza tecnica a Napoli [...] romani di Augusto Jandolo (Riccardo Quintieri, Milano 1911) e Nel silenzio. Novelle provinciali di Maria di Prencipe viaggiavano all’estero nelle maggiori rassegne di Bianco e Nero (si ricordano quella curata dall’Italy-America Society a New York ...
Leggi Tutto
PREDELLA, Pilo
Erika Luciano
PREDELLA, Pilo. – Nacque a Mantova il 24 dicembre 1863 da Augusto e da Cesira Maria Cerchi. Pilo Carlo Rodolfo era il primo di cinque figli: Fede, Ida, Lia (anch’ella futura [...] a cura di J. Vint et al., New York 2010, pp. 257-282; Corrado Segre e la Scuola italiana di geometria algebrica, a cura di L. Bussolino, Paola Novaria e Riccardo Rosso che mi hanno coadiuvato nelle ricerche di archivio con disponibilità e ...
Leggi Tutto
PINELLI, Tullio
Augusto Sainati
PINELLI, Tullio. – Nacque a Torino il 24 giugno 1908 da Ferdinando e da Ersilia Ratti.
Discendente da una nobile famiglia di conti piemontesi, per tradizione magistrati, [...] Lattuada (Senza pietà, Il mulino del Po, quest’ultima da Riccardo Bacchelli), Duilio Coletti (Il passatore), Pietro Germi (In nome per un film non realizzato, Napoli-New York, con la parte napoletana ricca di spunti e notazioni e la parte americana, ...
Leggi Tutto
CIVITALI, Masseo
Stella Rudolph
Fu figlio di Bartolomeo, fratello dello scultore Matteo - e viene tradizionalmente designato come Masseo per distinguerlo dallo zio. Risulta attivo a Lucca a partire [...] sono attribuibili al Civitali. Le immagini di S. Frediano in abiti pontificali, S. Cassio,S. Riccardo,S. Fausta e S. Zita, alcune terracotte: Lucca, Museo nazionale di villa Guinigi: busto della Madonna; New York, Metropolitan Museum: Angelo dell' ...
Leggi Tutto
MONTI, Francesco Riccardo
Giovanni Fanti
MONTI, Francesco Riccardo. – Nacque il 6 settembre 1888 a Cremona da Alessandro, scultore, e da Angela Clementi; figlio unico, fu l’ultimo di una dinastia di [...] e quello del gerarca Roberto Farinacci, una serie di disegni. L’anno successivo partecipò a una mostra di bronzi da salotto nell’hotel Negresco di Nizza; al termine di questa esposizione si recò a New York proseguendo il suo viaggio fino alle isole ...
Leggi Tutto
SAVAGNONE, Giuseppe
Pietro Misuraca
SAVAGNONE, Giuseppe. – Nacque a Palermo il 27 novembre 1902 da Francesco Guglielmo, professore di diritto ecclesiastico all’Università.
Quarto di sei figli, perse [...] la madre, Marianna, nel 1910. Poco tempo dopo morì di tifo la sorella Carolina, tredicenne. I tre fratelli (Filippo, Riccardo e l’ultimogenito Vittorio) divennero l’uno avvocato, gli altri ingegneri. La sorella Maria Carmela (Linuzza per i familiari) ...
Leggi Tutto
PRANDELLI, Giacinto
Giancarlo Landini
PRANDELLI, Giacinto. – Nacque a Lumezzane, in provincia di Brescia, l’8 febbraio 1914, ultimo di otto fratelli. Il padre, Giovanbattista, era titolare di un’affermata [...] (prima italiana, 4 aprile 1947), La Gioconda di Amilcare Ponchielli, Fedora di Umberto Giordano nel cinquantesimo anniversario della prima, Faust di Charles Gounod, Francesca da Rimini diRiccardo Zandonai, Don Pasquale, Don Giovanni, La Cecchina ...
Leggi Tutto
MORANZONI, Roberto
Andrea Stefano Malvano
, Roberto Nacque a Bari il 5 ottobre 1880 da genitori di origine veneziana: Giovanni, maestro della banda militare nel corpo d’armata locale, e Amalia Martini.
Ricevette [...] e fu sepolto nel cimitero di Varese.
A New York ebbe modo di collaborare più volte con Caruso: dalle testimonianze di Wanda Lazzarino (Giovine, 1971 liceo musicale di Pesaro fu compagno diRiccardo Zandonai, ma i due allievi di Mascagni svilupparono ...
Leggi Tutto