PEPARELLI (Pepparelli, Peperelli), Francesco
Martelli Riccardo
PEPARELLI (Pepparelli, Peperelli), Francesco. – Nacque verso la fine del Cinquecento. Sono incerti il luogo (forse Roma) e l’anno di nascita [...] -28, pp. 9-16; T. Manfredi, F. P. e il palazzo di Antonio Cerri: architettura e trasformazione urbana nel primo Seicento romano, ibid., 2005-2006, the Spanish crown, New York 2014, ad indicem; S.C. Leone, La costruzione di Palazzo Pamphilj, in Palazzo ...
Leggi Tutto
PANDOLFO della Suburra
Marco Vendittelli
PANDOLFO della Suburra (de Subura, de Suburra, de Segura). – Attivo nei primi decenni del secolo XIII, fu senatore di Roma e podestà in alcune città comunali [...] e la sua famiglia concessero al popolo romano la proprietà di quei possedimenti che tempo addietro avevano dato in pegno a Riccardo Conti, fratello del pontefice Innocenzo III; l’operato di Oddone scatenò un grave conflitto tra le fazioni cittadine ...
Leggi Tutto
RENOSTO, Paolo
Simone Caputo
RENOSTO, Paolo. – Nacque a Firenze il 10 ottobre 1935, da Bruno, ferroviere, e da Assunta Bucci, casalinga. Primogenito, ebbe una sorella, Giovanna.
Iniziò a studiare pianoforte [...] : insieme all’amico di studi Riccardo Luciani si dedicò alla composizione di canzoni, cercando il successo London-New York 2001, p. 190; Firenze e la musica italiana del secondo Novecento: le tendenze della musica d’arte fiorentina, a cura di R. ...
Leggi Tutto
ZANCHINO di Ugolino
Riccardo Parmeggiani
ZANCHINO di Ugolino (Zanchino Ugolini). – Appartenente a un lignaggio di estrazione nobiliare («inter cives Arimini nobilis erat», così l’epitaffio funebre, [...] e Bibl.: I. Affò, Notizie intorno la vita e le opere di Basinio Basini, in Basini Parmensis poetae opera praesantiora, II, 1, Rimini A history of the Inquisition of the Middle Ages, II, New York 1887, p. 242; J. Hansen, Zauberwahn, Inquisition und ...
Leggi Tutto
SERGIO VII, duca di Napoli
Jean-Marie Martin
SERGIO VII, duca di Napoli. – Esponente della dinastia ducale (pervenuta al potere sotto Sergio I) che resse il Ducato napoletano sin dal IX secolo, fu figlio [...] Acerra e Suessula (vicino all’odierna stazione di Cancello) avevano un signore normanno, Goffredo de Madania (di Mayenne), che riconosceva l’autorità del principe di Capua; il suo vassallo Riccardo de Avenabile controllava la zona tra Ottaviano e ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Ferentino
Laura Gaffuri
Originario di Ferentino, nel Lazio meridionale, nacque presumibilmente intorno alla metà del XII secolo.
Fu forse magister, ma, secondo il Maleczek, è altra persona [...] cardinali, nel palazzo vescovile di Ferentino, alla investitura diRiccardo, fratello del papa, a conte di Sora. G. agì Innocent III concerning England (1198-1216), a cura di C.R. Cheney - W.H. Semple, London-New York 1953, p. XXIII; D. Mansilla, La ...
Leggi Tutto
MUSMECI, Sergio
Alessandra Capanna
– Nacque a Roma il 2 giugno 1926, da Mariano, funzionario della Banca commerciale italiana originario di Acireale (Catania), e da Elide Gadda, mantovana, laureata [...] con lo studio diRiccardo Morandi, ove conobbe Zenaide Zanini, all’epoca studentessa della facoltà di architettura, che sarebbe la collaborazione al progetto di Manfredi Nicoletti per un grattacielo elicoidale a New York. Musmeci studiò una ...
Leggi Tutto
ZAFRED, Mario.
Guido Pratesi
– Nacque a Trieste il 2 marzo 1922 da Riccardo, morto giovanissimo nel 1923, e da Alma De Bresciani, impiegata delle Ferrovie.
La sua formazione iniziale ebbe luogo a Trieste, [...] Riccardo, nel 1954. Frattanto, nel 1943, Zafred seguì il corso di tecnica del suono presso il Centro sperimentale di cinematografia di University of York, 2010, passim; G. Grasso, Carlo Michelstaedter e M. Z., in Quadernetto Giuliano, a cura di A.N. ...
Leggi Tutto
PORCINAI, Pietro
Alessandra Capanna
– Nacque a Settignano, in provincia di Firenze, il 20 dicembre 1910, da Martino, capo giardiniere della locale villa Gamberaia e proprietario di un importante vivaio [...] Barbiano di Belgiojoso ed Ernesto Nathan Rogers, Vittoriano Viganò, Marco Zanuso e Pietro Consagra, Riccardo Morandi D. Armstrong Bell, P., in The Oxford companion to gardens, Oxford-New York 1986, pp. 450 s.; M. Matteini, P. P., architetto del ...
Leggi Tutto
NEGRI, Francesco
Enrico Alleva
– Nacque a Tromello in Lomellina, in provincia di Pavia, il 18 dicembre 1841, da Angelo Maria e da Maria Magnaghi, figlio unico di un’agiata famiglia.
Frequentò il liceo [...] di macchina da scrivere. Dalla moglie, che morì nel 1922, ebbe cinque figli (Riccardo, (rist. anast. dell’ed. London-New York 1923-26), XX, The note-books, New York 1968, passim; L. Gabotto, F. N., in La Madonna di Crea, XVI (1925), 2, pp. 15 ...
Leggi Tutto