ROMANELLI, Raffaello
Alessandra Imbellone
– Nacque a Firenze il 13 maggio 1856 da Pasquale (v. la voce in questo Dizionario) e da Elisa Mangoni e fu battezzato il giorno seguente nel battistero.
Frequentò [...] moderna di Firenze), i medaglioni di Luigi Focardi (1894), del celebre Yorick (1895) e dell’architetto Riccardo Mazzanti di Boboli (1911) e quindi una riproduzione dell’intera fontana per il giardino della villa dei Rockefeller a nord di New York ...
Leggi Tutto
PICCHIO, Riccardo
Giorgio Ziffer
– Secondogenito di Carlo e Maria Fontana, nacque ad Alessandria il 7 settembre 1923.
Frequentò la scuola elementare e le scuole secondarie nella città natale, dove [...] metà degli anni Sessanta Picchio iniziò a insegnare negli Stati Uniti, dapprima come visiting professor alla Columbia University di New York (nel 1965 e 1966), e quindi a New Haven alla Yale University, dove si trasferì definitivamente nel 1971 ...
Leggi Tutto
TINO, Adolfo
Giorgio La Malfa
– Nacque ad Avellino il 23 luglio 1900, ottavo di tredici figli, in una famiglia di modeste condizioni economiche.
Il padre, Alfonso, fu insegnante di scuola: di orientamenti [...] dal regime e cercare così di salvare la monarchia. Nel documento, pubblicato sul New York Times il 28 giugno 1942, è una risposta. Bisogna fare ricorso a una osservazione molto acuta diRiccardo Bacchelli che gli fu amico: «Forse in lui la passione ...
Leggi Tutto
SALVI, Lorenzo. –
Giancarlo Landini
Nacque il 4 maggio 1810 ad Ancona (non a Bergamo, come si è a lungo creduto), nella parrocchia di S. Maria della Piazza, da Pietro (1770-1852), commerciante di [...] di Parigi di Donizetti, Oberto conte di San Bonifacio di Verdi (Riccardo; a qualche recensore la voce di Salvi parve affaticata), I ciarlatani di ’; V. B. Lawrence, Strong on music. The New York music scene in the days of George Templeton Strong, II: ...
Leggi Tutto
VENINI, Paolo
Marzia Scalon
– Nato a Cusano Milanino (Milano) il 12 gennaio 1895, figlio di Celestino e di Giuseppina Todeschini, crebbe – insieme ai tre fratelli e alle due sorelle – in una famiglia [...] crollo della borsa di New York nel 1929. Venini ripartì nel giro di qualche mese alla guida esclusiva di una nuova compagnia, , Riccardo Licata, Charles Lyn Tissot.
Risale al 1954 o comunque alla metà del decennio, la produzione di una serie di vetri ...
Leggi Tutto
ROGNONI
Davide Stefani
(Rogniono, Rognone, Rognoni Taeggio, Rognoni Taegio). – Famiglia di musicisti lombardi, vissuti tra i secoli XVI-XVII.
Riccardo nacque intorno alla metà del XVI secolo, verosimilmente [...] del discente.
Giovanni Domenico, figlio diRiccardo, nacque intorno al 1575 (risulta «di anni 31» nel 1607: Milano, 601-636; The new Grove Dictionary of music and musicians, XXI, London-New York 2001, pp. 521-523; R.L. Kendrick, The sounds of Milan, ...
Leggi Tutto
MONTAGNANA, Antonio Paolo
Giovanni Polin
– Nacque a Venezia il 9 luglio 1707 da Lorenzo e da Domenica Frena e fu battezzato il 24 luglio nella parrocchia di S. Salvador.
Il padre, nato a Lendinara nel [...] di Porpora, anche nell'Ezio diRiccardo Broschi a fianco di Farinelli (C. Broschi), altro notissimo allievo di 473, 504, 556, 562, 566, 568, 571; W. Dean, Essays on opera, New York 1990, p. 71; D. Burrows, Handel, Oxford 1994, pp. 132, 155, 167, 199 ...
Leggi Tutto
ROSSELLINI, Renzo
Simone Caputo
ROSSELLINI, Renzo. – Nacque a Roma il 2 febbraio 1908 da Angelo Giuseppe, costruttore edile, e da Elettra Bellan, veneta di origini francesi.
Ebbe un fratello, Roberto, [...] , Canto di palude, diretta per la prima volta il 23 gennaio 1938 al teatro Adriano di Roma da Riccardo Zandonai e ; The new Grove dictionary of music and musicians, XXI, London-New York 2001, p. 715; E. Comuzio, Musicisti per lo schermo: dizionario ...
Leggi Tutto
USELLINI, Gianfilippo
Francesco Santaniello
– Nacque a Milano il 7 maggio 1903 da Lorenzo e da Matilde Merzagora.
Nel 1917 iniziò a frequentare il ginnasio presso i padri gesuiti del liceo Leone XIII. [...] alla galleria Il Camino. Nel 1948 partì alla volta di New York per inaugurare la personale alla Julien Levy Gallery e Scala di Milano la prima rappresentazione di La notte di un nevrastenico, opera buffa diRiccardo Bacchelli su musiche di Nino ...
Leggi Tutto
PIERACCINI, Leonetta
Isabella D'Amico
– Nacque a Poggibonsi (nei pressi di Siena) il 31 ottobre 1882 da Ottaviano, medico (e socialista illuminato), e dalla sua terza moglie, Argene Zani.
I fratelli [...] di Roma.
In questa occasione espose cinque opere: L’innamorato, Paese, Antonio Baldini, Paesaggio, Ungaretti. Nella stessa sala esponevano Amerigo Bartoli, Gisberto Ceracchini, Riccardo corsi di letteratura. Leonetta restò tre mesi a New York, ...
Leggi Tutto