RICCIOLINI, Niccolo
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
RICCIOLINI, Niccolò (Nicolò, Nicola). – Nacque a Roma il 1° febbraio 1687, figlio di Michelangelo e di Anna Cecilia Sementi.
Ebbe una precoce formazione [...] il disegno preparatorio al Metropolitan Museum of art di New York (Guerrieri Borsoi, 1989), eseguito per Antonio Guidi di Bagno, vescovo della città.
Successivamente il fratello Riccardo avrebbe richiesto a Ricciolini il dipinto (disperso) per ...
Leggi Tutto
VENTURI, Lionello
Marco Cavenago
– Nacque a Modena il 25 aprile 1885 dall’unione fra Adolfo (v. la voce in questo Dizionario) e Giovanna (Jenny) Zanni (Modena 1855-Roma 1940); tre anni prima era nato [...] Riccardo Gualino, culminato con la pubblicazione del catalogo della collezione d’arte messa assieme dal mecenate anche con la consulenza di trad. inglese New York 1933) e dalla prima edizione di History of art criticism (New York 1936), tradotta in ...
Leggi Tutto
PINI-CORSI, Antonio
Giancarlo Landini
– Nacque il 12 giugno 1859 a Zara (Zadar), sulla costa dalmata, in una famiglia di cantanti. Il padre Giovanni Pini, tenore, e la madre Elisabetta Corsi lo fecero [...] , Nemorino nell’Elisir d’amore, Leopoldo nell’Ebrea di Fromental Halévy, Tonio nella Figlia del reggimento, Riccardo in Un ballo in maschera di Verdi. Nel 1898 fu David nei Maestri cantori di Norimberga alla Scala, diretto da Arturo Toscanini, che ...
Leggi Tutto
PIERANTONI, Augusto Francescopaolo
Eloisa Mura
PIERANTONI, Augusto Francescopaolo. – Nacque a Chieti il 24 giugno 1840, terzogenito di Enrico e Flavia De Sanctis, ricchi possidenti.
Alcuni studiosi [...] a New York una conferenza sul principio di nazionalità nella Divina Commedia e ricevette numerosi attestati di stima. aveva colpito Riccardo, si spense a Roma il 12 marzo 1911, fiaccato da una perniciosa forma di influenza.
Una folla di tremila ...
Leggi Tutto
SCHIAVAZZI, Pietro Francesco Teobaldi
Giancarlo Landini
SCHIAVAZZI, Pietro (Piero) Francesco Teobaldi. – Nacque a Cagliari, in corso Vittorio Emanuele 12, all’una del 14 marzo 1875, da Carlo e da Angela [...] e il 14 ottobre fu Mateo alla prima italiana della Conchita diRiccardo Zandonai al Dal Verme. Nel marzo 1912 al Teatro del Casinò di Sanremo trionfò come Folco nell’Isabeau di Mascagni, che cantò anche al Politeama Fiorentino, mentre in luglio ...
Leggi Tutto
SOLARI (Solario), Antonio, detto lo Zingaro
Roberto Cara
SOLARI (Solario), Antonio, detto lo Zingaro. – Non sono noti gli estremi della vita di Antonio, forse nato intorno al 1465 (Pagnotta, 2011, p. [...] Library di New York (b11280773), che replica, addolcita nei tratti, quella del quadro milanese. Prossime al dipinto di Napoli , da Cima da Conegliano al rogo diRiccardo Perucolo (catal., Conegliano), a cura di G. Romanelli - G. Fossaluzza, Venezia ...
Leggi Tutto
BUITONI, Giovanni
Luciano Segreto
Nacque. a Perugia il 6 nov. 1891da Francesco e Maria Egiziaca Marchettoni, terzogenito dei cinque fratelli (gli altri erano Bruno e Luigi, Giuseppe e Marco) della quinta [...] personaggio potentissimo e spregiudicato come Riccardo Gualino, il quale tentò pure, ma invano, di convincere il B. a l'altro, anche la spaghetteria aperta nel 1940 nel pieno centro di New York, a Times Square (mentre un anno prima la Perugina aveva ...
Leggi Tutto
ZANDONAI, Riccardo Antonio Francesco
Virgilio Bernardoni
ZANDONAI, Riccardo Antonio Francesco. – Nacque il 30 maggio 1883 a Sacco di Rovereto, in territorio asburgico, primogenito di Luigi (1855-1926), [...] chitarra le arie di Vincenzo Bellini. Le prime esperienze musicali del piccolo Riccardo furono legate al (anche in The new Grove Dictionary of music and musicians, XXVII, London-New York 2001, pp. 739-741); B. Cagnoli, Z. immagini, Rovereto 1994; G ...
Leggi Tutto
LAURO, Roberto di
Berardo Pio
Figlio di Roberto signore del castello di Lauro e di Saracena, nacque intorno al 1120. I "de Lauro" erano un ramo della famiglia dei Sanseverino, che derivava il suo cognomen [...] uno dei suoi figli, Riccardo, sepolto nella chiesa di S. Matteo di Salerno. La contea di Caserta passò a Guglielmo, H. Takayama, The administration of the Norman Kingdom of Sicily, Leiden-New York-Köln 1993, pp. 108, 143 s., 204; B. Pio, Guglielmo I ...
Leggi Tutto
RICCI, Leonardo
Antonella Greco
RICCI, Leonardo. – Nacque a Roma l’8 giugno 1918, secondo dei quattro figli di Raniero, ingegnere, e di Giuditta de Giorgi. La professione del padre ne indirizzò presumibilmente [...] sull’architettura che sarebbero confluite in Anonymous ( 20tcentury ), pubblicato a New York nel 1962.
Negli stessi anni Cinquanta Ricci rinsaldava il rapporto con l’Università di Firenze, dove avrebbe ricoperto nel tempo tutti i ruoli della carriera ...
Leggi Tutto