FLORIMO, Francesco
Rosa Cafiero
Nacque a San Giorgio Morgeto (presso Polistena, in Calabria) il 12 ott. 1800 da Michelangelo e da Maria Antonia Oliva. Nel novembre 1817 risulta iscritto al collegio [...] allo stesso F. la propria predilezione per le composizioni di Bellini (Riccardo Wagner, p. 35; La scuola musicale, III, , D. Tritto, S. Mercadante, F. F., a cura di R.M. Longyear, New York & London 1983; arr. pianoforte a 4 mani dell'autore ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Gian Francesco
Virgilio Bernardoni
Nacque a Venezia il 18 marzo 1882, figlio di Luigi (1853-1918) - pianista e direttore d'orchestra, figlio a sua volta di Francesco (1824-87), operista apprezzato [...] di perfezionamento di composizione presso il liceo musicale di Venezia: tra gli allievi figurano i nomi di R. Cumar, G. Gorini, il nipote Riccardodi New York; l'abbandono nel 1952 della direzione del conservatorio di Venezia per raggiunti limiti di ...
Leggi Tutto
VIGANO
Stefania Onesti
VIGANÒ. – Famiglia di coreografi e danzatori attivi tra il XVIII e il XIX secolo. I documenti disponibili attestano l’inizio dell’attività coreica dei Viganò a partire dai sette [...] Comunale di Bologna nella primavera del 1796 (La Merope, Sebastiano Nasolini), del teatro Riccardidi Bergamo , V., Salvatore, in The international encyclopedia of dance, VI, New York 1998; G. Poesio, V., the coreodramma and the language of gesture ...
Leggi Tutto
DA EMPOLI, Attilio
Riccardo Faucci
Nacque a Reggio Calabria il 2maggio 1904, da Antonio e da Amelia Ciraolo, in una antica famiglia di origini toscane, trasferitasi in Calabria nel sec. XVII. Zio matemo [...] , il D. poté partire solo nel maggio 1929, trascorrendo un primo periodo alla London School of Economics e trasferendosi poi alla Columbia University di New York, a Berkeley e a Chicago, dove si fermò più a lungo studiando sotto la supervisione ...
Leggi Tutto
VOLTERRA, Vito
Giovanni Paoloni
– Nacque ad Ancona il 3 maggio 1860 da Abramo, commerciante, e da Angelica Almagià.
Il padre morì improvvisamente nel 1862, lasciando Angelica e Vito privi di risorse [...] di Betti, Volterra gli subentrò nell’insegnamento di fisica matematica e fu associato da Angelo Battelli e Riccardo Italy and abroad, in The migration of ideas, a cura di R. Scazzieri -R. Simili, New York 2008, pp. 123-150; G. Paoloni, “Senza il peso ...
Leggi Tutto
FLOR, Ruggiero di
Andreas Kiesewetter
L'unica fonte per il primo periodo della vita del F. è il cronista catalano Ramon Muntaner. Secondo il suo racconto il F. nacque nel 1267 a Brindisi, ultimo figlio [...] fantastica e leggendaria conferita alla vita dei suoi "eroi". In effetti, un falconiere Riccardo Blum non è attestato in nessun documento di Federico II né di Manfredi o in un'altra fonte cronistica. Suscita sospetto anche la narrazione che il ...
Leggi Tutto
VERONESI, Umberto
Alberto Costa
– Nacque il 28 novembre 1925 in una cascina alla periferia di Milano, da Erminia Verganti e da Francesco.
Non fu necessario aspettare la seconda guerra mondiale affinché [...] fondare a New York, nel 1981, l’American Italian cancer foundation (AICF), con lo scopo di sviluppare la cooperazione all’impegno straordinario e alla dedizione diRiccardo Vigneri, professore dell’Università di Catania, Veronesi riuscì a introdurre ...
Leggi Tutto
RICORDI
Stefano Baia Curioni
– Famiglia di editori musicali milanesi, titolari tra il 1808 e il 1919 della ditta omonima (sotto diverse ragioni sociali).
La dinastia imprenditoriale fu dominata, non [...] . Nel 1910 accompagnò Puccini a New York per La fanciulla del West. Ritornò in ditta soltanto nel 1912, dopo la morte del padre. Favorì l’arruolamento di compositori d’indole dannunziana: per Riccardo Zandonai ridusse di proprio pugno la Francesca da ...
Leggi Tutto
TOSCANINI, Arturo.
Giuseppe Rossi
– Nacque a Parma il 25 marzo 1867, primogenito di Claudio e di Paola Montani (seguirono le sorelle Narcisa, Ada, Zina); fu registrato l’indomani con i nomi di Arturo [...] di Giordano (1924), I cavalieri di Ekebù diRiccardo Zandonai (1925), Turandot di Puccini completata da Franco Alfano (1926), Fra Gherardo di Pizzetti (1928) e Il re di 1982; J. Horowitz, Understanding T., New York, 1987 (trad. it. Milano 1988); G ...
Leggi Tutto
MARINI, Angelo
Susanna Zanuso
MARINI (de Marinis), Angelo (Giovan Angelo). – Non si conosce la data di nascita di questo scultore originario della Sicilia, figlio del palermitano Antonino, che nel gennaio [...] su disegno di Pellegrino Tibaldi e modello di Francesco Brambilla. Il 2 ott. 1583 Riccardo Taurino riceveva the certosa di Pavia: 1473-1499, New York 1978, pp. 348 s.; Pio V e S. Croce di Bosco: aspetti di una committenza papale (catal.), a cura di C. ...
Leggi Tutto