FUBINI, Renzo
Domenico Da Empoli
Nacque a Milano il 30 sett. 1904 da Riccardo e Bice Colombo. Frequentò la facoltà di giurisprudenza dell'università di Torino, ove conobbe e seguì Luigi Einaudi, con [...] settembre al dicembre del 1929 e, alla fine dell'anno, la partenza per New York, dove giunse ai primi di gennaio del 1930. Il F. decise di andare a Harvard, soprattutto per studiare le teorie aziendalistiche americane (che peraltro lo delusero molto ...
Leggi Tutto
PAVAROTTI, Luciano
Marco Beghelli
PAVAROTTI, Luciano. – Nacque a Modena il 12 ottobre 1935, primogenito di Fernando (1912-2002), fornaio, e di Adele Venturi (1915-2002), operaia alla manifattura tabacchi; [...] alla nascita della figlia Alice (13 gennaio 2003; il gemellino Riccardo morì durante il parto) e al secondo matrimonio che si svolse alle masse.
Fonti e Bibl.: P. My own story, a cura di W. Wright, New York 1981 (trad. it. Io, L. P., Milano 1981); R. ...
Leggi Tutto
MARGHERITA di Navarra, regina di Sicilia
Patrizia Sardina
MARGHERITA di Navarra, regina di Sicilia. – Terzogenita di García V Ramírez detto el Restaurador, re di Navarra, e della prima moglie Margherita [...] vescovo e decano di Agrigento, l’arcivescovo di Salerno Romualdo Guarna, il vescovo di Malta Giovanni, Ruggero conte di Geraci, il conte di Molise Riccardo de Mandra, Rodrigo di Montescaglioso e il gaito Riccardo. Il nome di M. continuò a ...
Leggi Tutto
Nacque a Napoli il 16 apr. 1882, dal conte Berardo e da Maria Masala dei marchesi di Trentola. Compiuti i primi studi nel collegio militare della Nunziatella, si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza [...] Una cronaca napoletana figurata del Quattrocento, a cura dell'Accademia di architettura, lettere e belle arti, di cui era presidente, tratta da un codice napoletano della Pierpont Morgan Library di New York.
Il F. morì a Napoli il 21 luglio 1959.
Nel ...
Leggi Tutto
PERTILE, Aureliano
Giancarlo Landini
– Nacque a Montagnana (Padova), il 9 novembre 1885, da Giuseppe, calzolaio, e Maria. Il giorno in cui nacque fu battezzato il suo concittadino Giovanni Martinelli, [...] eponimo nel Sansone e Dalila di Saint-Saëns; il 1o dicembre debuttò al Metropolitan di New York, scritturato per l’intera , tra i quali Riccardo Zandonai, che trovarono in lui l’artista flessibile e intelligente, capace di mettersi al servizio della ...
Leggi Tutto
CIMA, Giovanni Battista, detto Cima da Conegliano
Luigi Menegazzi
Forse figlio di Pietro, "cimatore" di panni, nacque a Conegliano nel 1459 o '60: nel 1473 risulta tra le persone tenute a pagare le [...] Riccardo, dalla prima moglie Corona, e tre figlie dalla seconda, Maria.
Riccardo divenne frate col nome di fra' Nicolò e in una causa di 53; G. Poschat, Figur und Landschaft..., Berlin-New York 1973, ad Indicem;Ch. Wright, OldMaster Paintings in ...
Leggi Tutto
MILESI, Alessandro
Paolo Serafini
– Figlio di Giovanni Maria, commerciante all’ingrosso di granaglie, e della sua seconda moglie Lucia Viola, nacque a Venezia il 29 apr. 1856 e fu battezzato il 4 maggio [...] Di questi anni sono anche due altre composizioni di gusto internazionale, La venditrice di cappesante, passato sul mercato statunitense (Sotheby’s, New York due a quella del 1901: il Ritratto diRiccardo Selvatico, poeta-sindaco e padre della Biennale ...
Leggi Tutto
SCHIAPARELLI, Elsa
Giovanna Uzzani
SCHIAPARELLI, Elsa. – Nacque il 10 settembre 1890 a Roma, a palazzo Corsini, dove il padre, Celestino, svolgeva il ruolo di direttore dell’Accademia dei Lincei, nondimeno [...] tipografica La Gutenberg, grazie all’editore milanese Riccardo Quintieri. Le velleità poetiche costarono alla ventunenne con sé migliaia di confezioni di vitamine per aiutare la popolazione francese. Trasferitasi nuovamente a New York dal 1941 al ...
Leggi Tutto
BELLEZZA, Vincenzo
Raoul Meloncelli
Nato a Bitonto (Bari) il 17 febbr. 1888, apprese i primi elementi di teoria musicale dal padre e iniziò giovanissimo lo studio del violino vincendo una borsa di studio [...] del giovanissimo direttore, gli propose di seguirlo a New York per un concerto al Metropolitan e per una serie di concerti in varie località degli Stati e di familiarità con Puccini, Giordano, Respighi e soprattutto con Riccardo Strauss, di cui ...
Leggi Tutto
PEDERZINI, Giovanna Elisabetta Anna
(in arte Gianna
Giancarlo Landini
). – Mezzosoprano, nacque a Vò Sinistro d’Avio (Trento) il 10 febbraio 1900, da Bartolomeo, negoziante nato a Caprino Veronese [...] Roma 1964, pp. 617 s.; B. Cagnoni, Riccardo Zandonai, Trento 1978, pp. 41, 129 s., 156 Rasponi, The last prima donnas, New York 1990, p. 299; M. Henstock, s., 838, 848; E. Gara, Orfeo minore, a cura di M. Boagno, Parma, 1996, pp. 212, 214, 301, 321 ...
Leggi Tutto