PLATONE
M. Grasso
Filosofo greco (428/427-348/347 a.C.), il cui influsso fu fondamentale nel corso del Medioevo.Se appare arduo tentare di unificare gli sviluppi della filosofia medievale sotto titoli [...] di fatto, al secondo grado della contemplazione come lo concepisce Riccardodi San Vittore (m. nel 1173) nel suo De gratia contemplationis.Di 1992); P.O. Kristeller, Renaissance Thought II, New York 1965 (trad. it. Concetti rinascimentali dell'uomo e ...
Leggi Tutto
ENRICO VI di Svevia, imperatore, re dei Romani e di Sicilia
Theo Kölzer
Nacque verso la fine del 1165 (tra l'ottobre e il dicembre) a Nimega in Gheldria (od. Paesi Bassi), secondogenito dell'imperatore [...] Col. e Ottone di St. Blasien) o da Guglielmo II, come affermano Gislebert di Mons e Riccardodi S. Germano. Federico deutsche Literatur des Mittelalters. Verfasserlexikon, a cura di K. Ruh e altri, III, Berlin-New York 1981, pp. 678-682. Ritratti: C ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La cosmologia
Edward Grant
La cosmologia
I termini 'Cosmo' e 'cosmologia' derivano dai greci kósmos e kosmologikós ed entrarono nell'uso [...] Natura medievali ‒ inclusi Egidio Romano (1245-1316), Riccardodi Middleton (1249 ca.-1308 ca.) e Nicola Oresme of the extraterrestrial life debate from Democritus to Kant, Cambridge-New York, Cambridge University Press, 1982.
Duhem 1913-59: Duhem, ...
Leggi Tutto
ESTETICA
V. Stella
La riflessione sull''estetico' nel pensiero medievale non coincide con l'enucleazione di un aspetto in concezioni sistematiche che, come in quell'età fu proprio più che in ogni altra, [...] .A Roberto Grossatesta vescovo di Lincoln (1175-1253; De luce) e a Tommaso diYork (m. nel 1260), di R. Baron, Paris 1958; Riccardodi San Vittore, Opera, in PL, CLXXVII, CXCVI; Alano di Lilla, Opera, ivi, CCX; id., Textes inédits, a cura di ...
Leggi Tutto
NORMANNI
G. Zarnecki
Popolazioni (danesi, svedesi, norvegesi) che nell'Alto Medioevo abitavano l'Europa settentrionale, note anche con il nome di Vichinghi.Il termine Vichinghi, utilizzato per definire [...] - discepolo di Maiolo, abate di Cluny (954-994) - abate di Saint-Bénigne a Digione dal 990, invitato nel 1001 dal duca Riccardo II detto nipote di Enrico di Blois, Guglielmo, arcivescovo diYork (1142-1154), che era stato ospite di Ruggero II, re di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Arnaldo Momigliano
Rita Lizzi Testa
Arnaldo Momigliano è annoverato tra i più grandi storici italiani del nostro tempo per l’elevata qualità degli studi dedicati al mondo antico e alla sua percezione [...] modern historiography (edite postume, nel 1990, da RiccardoDi Donato e Anne-Marie Meyer), anticipa nel contenuto (si veda la recensione all’autobiografia di Scholem From Berlin to Jerusalem [1980] in «The New York review of books», 18 dicembre 1980, ...
Leggi Tutto
BOEMONDO I (Boamundus)
Dieter Girgensohn
Figlio del duca di Puglia, Calabria e Sicilia Roberto il Guiscardo e della sua prima moglie Alberada, nacque con tutta probabilità tra il 1051 e il 1058, dato [...] e annali, e ancora due generazioni dopo Riccardodi Cluny lo celebrava: "magnum ob suae probitatis Gesta, in The crusades and other historical essays presented to D. C. Munro, New York 1928, pp. 57-78; G. M. Monti, Dal secolo sesto al decimoquinto, ...
Leggi Tutto
ROUEN
M. Baylé
(celtico Ratumacos, Ratumagus; lat. Rotomagus)
Città della Francia settentrionale, situata sulla Senna, capoluogo del dip. Seine-Maritime.Capitale dei Veliocassi in epoca gallica, venne [...] ben esemplificata dalla risistemazione dell'impianto urbanistico di Winchester e diYork secondo analoghe modalità.A partire dalla fine del . Dopo un'interruzione connessa all'episcopato di Mauger, figlio diRiccardo II, e ai disordini derivanti dal ...
Leggi Tutto
ENRICO da Susa, detto l'Ostiense (Hostiensis, Henricus de Segusio o Segusio)
Kenneth Pennington
E., che fu il canonista più importante e brillante del secolo XIII, nacque a Susa (od. prov. di Torino) [...] 1244 Innocenzo IV accolse la richiesta di Enrico III, della regina e diRiccardodi Cornovaglia di autorizzare E. a tenere un (Henry of Susa), in Dictionary of the Middle Ages, VI, New York 1985, pp. 298 s.; K. Permington, Pope and bishops: the ...
Leggi Tutto
SARACENI DI SICILIA
AAnnliese Nef-Henri Bresc
I temi incrociati dei rapporti tra Federico II e i musulmani di Sicilia, dei legami dell'imperatore con i sovrani musulmani e della sua politica relativa [...] capeggiati da cinque reguli che avevano rifiutato di servire il nuovo sovrano (Riccardodi San Germano, 1936-1938, p. 64 Hugo Falcandus" 1154-69, a cura di G.A. Loud-T. Wiedemann, Manchester-New York 1998); Goffredo Malaterra, De rebus gestis ...
Leggi Tutto