È una dipendenza dell'Oceano Indiano, chiusa fra le coste settentrionali dell'Australia e le coste sud-occidentali della Nuova Guinea, le Isole di Sud-est e le coste meridionali di Timor. Ad Ovest comunica [...] -est e le isole Kei.
Esso penetra profondamente nel continente australiano, formando il gran Golfo di Carpentaria, fra la Terra di Arnhem e la Penisola diYork. È un mare continentale, poco profondo; la maggior parte della sua superficie è compresa ...
Leggi Tutto
CLEMENTE IV, papa
Norbert Kamp
Guy Foucois (Fulcodii, Fulcadi, Fulcaudi, Folcadio, Foucois, Foulques, Foulquoys, Foulquet, Fulcoy, Fulchox, Fouquet, Folqueys, Folquet, Faucault; il soprannome Grossus, [...] provocare cardinali troppo potenti ed autonomi come Simone Paltanieri, Riccardo Annibaldi e Giovanni Gaetano Orsini. C. IV non creò d'Aquino, conferendo al prime l'arcivescovato diYork e al secondo quello di Napoli; ma i progetti, se esistevano, non ...
Leggi Tutto
Medicina
EEdoardo D'Angelo
Nell'Alto Medioevo occidentale la medicina resta, in generale, al di fuori del campo delle 'scienze' vere e proprie (arti del Quadrivio). Solo assai raramente la figura del [...] Liber ad honorem Augusti di Pietro da Eboli, o al carme ritmico diRiccardodi San Germano sulla malattia Frederick II, in Studies in the History of Mediaeval Science, New York 19602.
P.O. Kristeller, Fonti per la medicina salernitana del sec ...
Leggi Tutto
SILVESTRO II, papa
Massimo Oldoni
SILVESTRO II, papa. – Buona parte delle informazioni biografiche in nostro possesso su Gerberto d’Aurillac sono riferibili all’opera di Richero di St-Remi (949 ca.-post [...] a Reims era punteggiata di nomi illustri: Riccardodi Saint-Vanne, Gerardo di Cambrai, Fulberto di Chartres, Richero di Reims, Radulfo di Liegi, Hartwich di Sant’Emmeram, Remigio di Mettlach, Erigero di Lobbes, Adelbodo di Lobbes, Sigefredo, zio dell ...
Leggi Tutto
NICCOLO III, papa
Franca Allegrezza
NICCOLÒ III, papa. – Giovanni Gaetano Orsini nacque a Roma tra il 1212 e il 1216, da Matteo Rosso di Giovanni Gaetano e da Perna Caetani. Secondogenito, fu probabilmente [...] quale ottenne i canonicati diYork, Soissons e Laon, e prebende nelle chiese romane di S. Lorenzo in Damaso e di S. Crisogono, è il cardinale Riccardo Annibaldi, per sollecitare una tregua tra Siena e Firenze.
I suoi incarichi appaiono di importanza ...
Leggi Tutto
GELASIO II, papa
Stephan Freund
Giovanni da Gaeta nacque tra il 1060 e il settembre 1064 da Giovanni Coniuolo, appartenente a una nobile famiglia di Gaeta. Il padre era già morto nel 1068 e Giovanni, [...] , il papa, sempre a Gaeta, aveva richiesto il giuramento di fedeltà da parte del duca Guglielmo II di Puglia (1111-27), ma anche di Roberto di Capua, diRiccardodi Aquileia e di altri baroni pugliesi. Con il duplice legame vassallatico che scaturì ...
Leggi Tutto
CLEMENTE III, papa
Jurgen Petersohn
Poco si sa della vita, dell'attività e della carriera ecclesiastica di Paolo Scolari prima della sua elevazione al pontificato col nome di Clemente III. Apparteneva [...] re Enrico II d'Inghilterra e suo figlio Riccardo.
Filippo II Augusto di Francia e Riccardo I d'Inghilterra iniziarono la crociata soltanto nel luglio della Chiesa scozzese dalla giurisdizione dell'arcivescovo diYork, che gli viene attribuita, è ...
Leggi Tutto
VITTORE III, papa, beato
Cristina Colotto
VITTORE III, papa, beato. – Dauferio nacque nel 1027 da un ramo della famiglia principesca di Benevento. La Cronaca di Montecassino ci informa che suo padre, [...] pontificio di Alessandro II, Desiderio si recò a Roma insieme al principe normanno Riccardodi Capua Chalandon, Histoire de la domination normande en Italie et en Sicile, I, New York 1960, pp. 112-284; R. Grégoire, Le Mont Cassin dans la réforme de ...
Leggi Tutto
FEDERICO II, Imperatore
M. Di Berardo
F., della casata degli Hohenstaufen duchi di Svevia, nacque il 26 dicembre 1194 a Jesi e morì il 13 dicembre 1250 a Fiorentino, nel territorio dell'od. comune di [...] inserito nel castello di Casertavecchia a opera di un altro dei grandi vassalli di F., il conte Riccardodi Lauro (D' Medieval and Renaissance Manuscripts in the United States and Canada, I, New York 1935, p. 764; W.F. Volbach, Le miniature del codice ...
Leggi Tutto
EGIDIO Romano
Francesco Del Punta-S. Donati-C. Luna
Nacque con ogni probabilità a Roma nel quinto decennio del sec. XIII.
Non si conosce con precisione la data della nascita, che viene generalmente [...] . 1-3 sono prima di Quodl., II; le qq. 9-13 sono dopo la Pasqua 1285, perché non sono conosciute da Riccardodi Mediavilla in Quodl., I; Aegidius Romanus, in Miscell. Mediaevalia, XVI, 1, Berlin-New York 1983, pp. 86-102; Id., Un aspetto dell'universo ...
Leggi Tutto