BERNARDI, Roberto
Riccardo Scrivano
Nel manoscritto Riccardiano 2067della Biblioteca Riccardiana di Firenze è contenuta un'operetta che, insieme con i modi della lavorazione dell'oro, raccoglie ricette [...] , a cura di G. Giannini, Città di Castello 1898; Thesaurus Ruberti…, a cura di E. V. Ferrario, Milano 1958; E. V. Ferrario, La medicina popolare italiana nel sec. XIV, in Sapere,1958, n. 563-564; J. W. Bradley, Dict. of miniaturists, I, New York 1958 ...
Leggi Tutto
Basehart, Richard
Riccardo Martelli
Attore cinematografico e teatrale statunitense, nato a Zanesville (Ohio) il 31 agosto 1914 e morto a Los Angeles il 17 settembre 1984. Dotato di forte presenza scenica [...] , dove due anni dopo ricevette il prestigioso premio del New York Drama Critics' Circle come miglior attore esordiente, che attirò su di lui l'attenzione di Hollywood e gli procurò un contratto con la 20th Century-Fox. Abbandonato il palcoscenico ...
Leggi Tutto
Meredith, Burgess
Riccardo Martelli
Attore e regista teatrale e cinematografico statunitense, nato a Cleveland (Ohio) il 16 novembre 1907 e morto a Malibu (California) il 9 settembre 1997. Interprete [...] Il primo grande successo lo incontrò nel 1935 con il personaggio di Mio Romagna nel dramma Winterset, scritto per lui da Maxwell l'anno seguente nell'omonimo film di Alfred S. Santell (Sotto i ponti di New York). Iniziò quindi una doppia carriera ...
Leggi Tutto
Arbuckle, Roscoe (detto Fatty)
Riccardo Martelli
Regista, sceneggiatore e attore statunitense, nato a Smith Center (Kansas) il 24 marzo 1887 e morto a New York il 29 giugno 1933. Fu uno degli esponenti [...] a partire dagli anni Sessanta, in diversi saggi biografici e in un film di James Ivory, The wild party (1975; Party selvaggio).
Bibliografia
L. Guild, The Fatty Arbuckle case, New York 1962.
D.A. Yallop, The day the laughter stopped: the true story ...
Leggi Tutto
Balsam, Martin
Riccardo Martelli
Attore teatrale e cinematografico statunitense, nato a New York il 4 novembre 1919 e morto a Roma il 13 febbraio 1996. Interpretò in prevalenza ruoli secondari, anche [...] 1957 per avere una seconda possibilità sul grande schermo: in 12 angry men (La parola ai giurati), film d'esordio di Sidney Lumet, la sua interpretazione del presidente della giuria, posato e prudente eppure sensibile, colpì pubblico e critica, anche ...
Leggi Tutto
Kennedy, George
Riccardo Martelli
Attore cinematografico statunitense, nato a New York il 18 febbraio 1925. Apprezzato caratterista, in quarant'anni di carriera ha preso parte a oltre cento film e a [...] recitazione mai sopra le righe, che ha avuto il suo esito più felice in Cool hand Luke (1967; Nick mano fredda) di Stuart Rosenberg, per il quale ha ricevuto un Oscar come miglior attore non protagonista. In seguito ha lavorato quasi sempre in film ...
Leggi Tutto
Tommasi Ferroni, Giovanni
Tommasi Ferróni, Giovanni. – Artista (n. Roma 1967). Frequenta fin da piccolo l’atelier del padre Riccardo e dello zio Marcello, scultore a Pietrasanta. Classica è la sua pittura [...] stati d’animo 'classici', come il centauro ne Il terzo figlio di Medusa (2009) o l’Autoritratto con fiore d’eringio (2004), personali nelle gallerie Steltman, sia ad Amsterdam sia a New York (1996-2007) e nel 1999 viene pubblicata la prima monografia ...
Leggi Tutto
dresscode
(dress code), loc. s.le m. inv. Codice di abbigliamento, insieme di regole per combinare in modo opportuno e corretto i capi di abbigliamento secondo le diverse situazioni.
• Di cosa una donna [...] da tre anni al Marco Polo, un episodio di una settimana fa, due ragazzi che scelgono di proseguire con i pugni all’uscita da scuola fermi. (Riccardo Porcù, Secolo XIX, 27 ottobre 2015, p. 21, Genova) • Per Vanessa Friedman, che sul New York Times ha ...
Leggi Tutto
valuta virtuale
loc. s.le f. Valuta circolante nella rete telematica, che non è emessa da una banca centrale né controllata da un’autorità pubblica, né agganciata a una valuta legale; può tuttavia essere [...] cuore di Manhattan, la conferenza su Bitcoin è stata ospitata in un luogo illustre e prestigioso, la New York Public 28 settembre 1999, p. 27, Internet e dintorni (Riccardo Staglianò).
> criptomoneta, criptovaluta, cybermoneta, moneta virtuale ...
Leggi Tutto
gamification
s. f. inv. Introduzione dei princìpi o delle dinamiche del gioco, o di elementi di gioco, nei settori più diversi, anche a fini commerciali; è detta anche gamificazione, nella forma adattata [...] strumento per far appassionare i bambini all’innovazione. (Riccardo Luna, Repubblica, 19 luglio 2014, p. 33, concentrato il «New York Times» chiedendosi quanto questa sottile arma psicologica rischi di diventare una sorta di grande fratello del lavoro ...
Leggi Tutto