• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
webtv
680 risultati
Tutti i risultati [680]
Biografie [171]
Storia [82]
Arti visive [73]
Cinema [56]
Religioni [45]
Diritto [39]
Musica [33]
Architettura e urbanistica [26]
Geografia [24]
Letteratura [25]

GIOVANNI di Francesco da Imola, detto Conte Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI di Francesco da Imola, detto Conte Giovanni Carlo La Bella Sono pervenute poche notizie su questo scultore originario di Imola, di cui si ignora la data di nascita e ogni dato biografico fino [...] tra i ss. Orsola, Lorenzo, Girolamo e Riccardo; l'opera, firmata da Iacopo della Quercia e - A. Amendola, Ilaria del Carretto di Jacopo della Quercia, Milano 1988, pp. 13 s., 18, 28, 31; J. Beck, Jacopo della Quercia, New York 1991, pp. 59 s., 64, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PERRACHIO, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PERRACHIO, Luigi Giorgio Pestelli PERRACHIO, Luigi. – Nacque a Torino il 28 maggio 1883 da Ludovico e da Luisa Elia. Crebbe in una famiglia della solida e colta borghesia piemontese, dove la conoscenza [...] di Filippo Marchetti al teatro di di Claudio Debussy, da un paio di di di Torino di Riccardo di Perrachio: da Pizzi & C. di Bologna, da Gori e da Augusta di Torino, da Curci, Ricordi e Carisch di e di fuori, Ricordo di L. di musica Giuseppe Verdi di di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIAN FRANCESCO MALIPIERO – GIORGIO FEDERICO GHEDINI – HANS CHRISTIAN ANDERSEN – PRIMA GUERRA MONDIALE – FILIPPO MARCHETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERRACHIO, Luigi (1)
Mostra Tutti

DE ANGELIS, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE ANGELIS, Alberto Raoul Meloncelli Nacque a Roma il 4 sett. 1885 da Pietro e da Giuseppa Badessi. Giovanissimo, si dedicò alla attività giornalistica e dal 1906 al 1938 fu segretario di redazione [...] da Salisburgo apparvero su La Tribuna: Per un teatro di Mozart (29 ag.), Una conversazione con Riccardo Strauss (2 sett.), Quattro opere di Mozart (8 sett.), Un "Mistero" di Hoffmannstbal (15 sett.); cui fecero seguito: Il capolavoro inespresso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MISASI, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MISASI, Nicola Vittorio Cappelli MISASI, Nicola. – Nacque a Cosenza il 4 maggio 1850 da Francesco Saverio, ispettore carcerario, e da Giuseppina De Angelis. Cresciuto nell’ambiente della piccola borghesia [...] di San Paolo, a La Patria degli Italiani di Buenos Aires e a Il Progresso italo-americano di New York. 1907; La mente e il cuore di san Francesco di Paola, Lanciano 1907; S. M. la Regina, Milano 1911; Capitan Riccardo, ibid. 1911; Sola contro ... Leggi Tutto
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – PRIMA GUERRA MONDIALE – REGGIO DI CALABRIA – CRONACA BIZANTINA – BIAGIO MIRAGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MISASI, Nicola (1)
Mostra Tutti

MALIPIERO, Riccardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALIPIERO, Riccardo Virgilio Bernardoni Nacque a Milano il 24 luglio 1914, figlio del violoncellista Riccardo e di Maria Pezzutti. Compì studi musicali di pianoforte, diplomandosi al conservatorio di [...] del soggiorno americano si tradussero in una serie di articoli giornalistici e nella Sinfonia cantata su testi di D. Campana, J. Laforgue, F. García Lorca, W. Whitman (1956: prima esecuzione a New York l'anno successivo). Nel frattempo, con gli Studi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – GIAN FRANCESCO MALIPIERO – STRUMENTI A PERCUSSIONE – ORCHESTRA DA CAMERA – IMPRESSIONISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MALIPIERO, Riccardo (2)
Mostra Tutti

PARADISI, Pier Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PARADISI (Paradies), Pier Domenico Federica Rovelli PARADISI (Paradies), Pier Domenico. – Compositore e clavicembalista, nacque intorno al 1707, come si desume dall’età (84 anni) notificata nel certificato [...] Riccardo, morto sessantaquattrenne il 7 giugno 1774 (Archivio storico del Patriarcato di Venezia, Parrocchia di S. Marco, Parrocchia di 248; The New Grove of music and musicians, XIX, London-New York 2001, pp. 63 s.; D.E. Freeman, Johann Christian ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GERTRUD ELISABETH MARA – JOHANN CHRISTIAN BACH – RICHARD FITZWILLIAM – ERNST LUDWIG GERBER – FAUSTO TORREFRANCA

OLIVIER, Laurence Sir

Enciclopedia del Cinema (2004)

Olivier, Laurence Sir (propr. Laurence Kerr) Guido Fink Attore e regista teatrale, cinematografico e televisivo inglese, nato a Dorking (Surrey) il 22 maggio 1907 e morto a Steyning (West Sussex) l'11 [...] di Azincourt: una grande iniezione di patriottismo, di cultura e di cinema. Nuova, in un certo senso, fu anche l'impostazione del successivo Hamlet (al quale seguì Richard III, 1955, Riccardo : the complete career, New York 1985. P.S. Donaldson, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – JOHN SCHLESINGER – RALPH RICHARDSON – ALFRED HITCHCOCK – STANLEY KUBRICK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OLIVIER, Laurence Sir (2)
Mostra Tutti

GUARINO

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUARINO Andrea Bedina Le pur consistenti testimonianze documentarie che riguardano G., cancelliere di Ruggero II re di Sicilia, tacciono sulla sua nascita, sui suoi primi anni di vita, sulla sua formazione. [...] (l'attuale Raviscanina), già appartenente a Riccardo, fratello di Rainulfo d'Alife, anch'egli fuggito dinnanzi 23; H. Takayama, The administration of the Norman Kingdom of Sicily, Leiden-New York-Köln 1993, pp. 62-64, 68-71; D. Matthew, I Normanni d' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RUGGERO II DI SICILIA – ALESSANDRO DI TELESE – TERRA DI LAVORO – REGNO DI NAPOLI – RE DI SICILIA

PELLICCIA, Arrigo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PELLICCIA, Arrigo Renato Ricco PELLICCIA, Arrigo. – Nacque a Viareggio il 20 febbraio 1912 da Apsido e da Emilia Veronesi. Arrigo Pelliccia fu avviato agli studi musicali dal padre, violinista stimato [...] del pianista Riccardo Castagnone, Arthur in queste occasioni egli suonò lo strumento di Ragghianti, avuto in dono dal comitato The new Grove dictionary of music and musicians, XIX, London-New York 2001, p. 301; S. Biguzzi, L’orchestra del duce, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI SANTA CECILIA – BERLINER PHILHARMONIKER – WILHELM FURTWÄNGLER – BERNARDINO MOLINARI – OTTORINO RESPIGHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PELLICCIA, Arrigo (1)
Mostra Tutti

ZANIBON, Guglielmo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZANIBON, Guglielmo. – Maria Nevilla Massaro Nacque a Padova il 5 ottobre 1878 da una nobile famiglia di origine veneziana. Secondogenito di Gaetano (deceduto prima del 1902) e di Edvige Cavagnari (nata [...] York, presentandosi come violinista e iscrivendosi come tale al sindacato orchestrale, ma rendendosi nel frattempo disponibile a qualsiasi tipo di : Bottazzo, Bossi, Cesare Pollini, Cuccoli, Riccardo Drigo, Ravanello. Ampliò l’attività a numerose ... Leggi Tutto
TAGS: BARTOLOMEO CRISTOFORI – CLEOFONTE CAMPANINI – MARCO ENRICO BOSSI – RAFFAELE CASIMIRI – BRUNO BETTINELLI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 64 ... 68
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali