PINELLI, Tullio
Augusto Sainati
PINELLI, Tullio. – Nacque a Torino il 24 giugno 1908 da Ferdinando e da Ersilia Ratti.
Discendente da una nobile famiglia di conti piemontesi, per tradizione magistrati, [...] Lattuada (Senza pietà, Il mulino del Po, quest’ultima da Riccardo Bacchelli), Duilio Coletti (Il passatore), Pietro Germi (In nome per un film non realizzato, Napoli-New York, con la parte napoletana ricca di spunti e notazioni e la parte americana, ...
Leggi Tutto
Prostituzione
Adolfo Petiziol
Con il termine prostituzione si definisce l'attività abituale e professionale di chi offre prestazioni sessuali a scopo di lucro. Si tratta di un fenomeno antico, ma che [...] 1987.
E. Havelock, The psychology of sex, New York, Harcourt Brace, 1978.
H.M. Hollender, Prostitution. , Leoncavallo, 1999.
R. Tatafiore, Uomini di piacere, Milano, Frontiere, 1998.
A. Veneziani, R. Riccardo, I mignotti, Roma, Castelvecchi, 1997. ...
Leggi Tutto
CIVITALI, Masseo
Stella Rudolph
Fu figlio di Bartolomeo, fratello dello scultore Matteo - e viene tradizionalmente designato come Masseo per distinguerlo dallo zio. Risulta attivo a Lucca a partire [...] sono attribuibili al Civitali. Le immagini di S. Frediano in abiti pontificali, S. Cassio,S. Riccardo,S. Fausta e S. Zita, alcune terracotte: Lucca, Museo nazionale di villa Guinigi: busto della Madonna; New York, Metropolitan Museum: Angelo dell' ...
Leggi Tutto
MONTI, Francesco Riccardo
Giovanni Fanti
MONTI, Francesco Riccardo. – Nacque il 6 settembre 1888 a Cremona da Alessandro, scultore, e da Angela Clementi; figlio unico, fu l’ultimo di una dinastia di [...] e quello del gerarca Roberto Farinacci, una serie di disegni. L’anno successivo partecipò a una mostra di bronzi da salotto nell’hotel Negresco di Nizza; al termine di questa esposizione si recò a New York proseguendo il suo viaggio fino alle isole ...
Leggi Tutto
SAVAGNONE, Giuseppe
Pietro Misuraca
SAVAGNONE, Giuseppe. – Nacque a Palermo il 27 novembre 1902 da Francesco Guglielmo, professore di diritto ecclesiastico all’Università.
Quarto di sei figli, perse [...] la madre, Marianna, nel 1910. Poco tempo dopo morì di tifo la sorella Carolina, tredicenne. I tre fratelli (Filippo, Riccardo e l’ultimogenito Vittorio) divennero l’uno avvocato, gli altri ingegneri. La sorella Maria Carmela (Linuzza per i familiari) ...
Leggi Tutto
PRANDELLI, Giacinto
Giancarlo Landini
PRANDELLI, Giacinto. – Nacque a Lumezzane, in provincia di Brescia, l’8 febbraio 1914, ultimo di otto fratelli. Il padre, Giovanbattista, era titolare di un’affermata [...] (prima italiana, 4 aprile 1947), La Gioconda di Amilcare Ponchielli, Fedora di Umberto Giordano nel cinquantesimo anniversario della prima, Faust di Charles Gounod, Francesca da Rimini diRiccardo Zandonai, Don Pasquale, Don Giovanni, La Cecchina ...
Leggi Tutto
MORANZONI, Roberto
Andrea Stefano Malvano
, Roberto Nacque a Bari il 5 ottobre 1880 da genitori di origine veneziana: Giovanni, maestro della banda militare nel corpo d’armata locale, e Amalia Martini.
Ricevette [...] e fu sepolto nel cimitero di Varese.
A New York ebbe modo di collaborare più volte con Caruso: dalle testimonianze di Wanda Lazzarino (Giovine, 1971 liceo musicale di Pesaro fu compagno diRiccardo Zandonai, ma i due allievi di Mascagni svilupparono ...
Leggi Tutto
RIMINI, Giacomo
Giancarlo Landini
RIMINI, Giacomo. – Nacque a Verona il 26 marzo 1888 da Riccardo, ebreo di ascendenza sefardita, che fu anche presidente della Comunità ebraica di Verona, e da Giulia [...] diRiccardo Zandonai al Teatro del Corso di Bologna spinse Arturo Toscanini a insegnargli di persona la parte di caratteristiche della sua voce a inizio carriera. Tornò in sala di registrazione a New York per la Pathé Frères nel 1917 e per la Aeolian ...
Leggi Tutto
SILLANI, Tommaso
Alessio Quercioli
(Tomaso). – Nacque a Otricoli (Terni) il 25 marzo 1888, da Alessandro e da Costanza Bellatreccia.
Il padre lavorava come segretario comunale e la famiglia si trasferì [...] , tra gli altri, ai poeti Arturo Colautti di Zara e Riccardo Pitteri di Trieste, allo storico Tommaso de Bacci Venuti, York dal New York Times come documento della politica di pace perseguita dall’Italia alla vigilia della conferenza per il disarmo di ...
Leggi Tutto
RONGA, Luigi Salvatore Giuseppe
Fabrizio Della Seta
– Nacque a Torino il 19 giugno 1901, terzogenito di Giuseppe (1848-1932), maestro di scherma di origini abruzzesi, e di Elena Sangiorgio (1865-1948, [...] -Napoli); The meeting of poetry and music (New York); Bach, Mozart, Beethoven: tre problemi critici (Venezia di Luigi Ronga (Milano-Napoli, con contributi di musicologi italiani e stranieri e di personalità dell’arte e della cultura quali Riccardo ...
Leggi Tutto