• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
webtv
680 risultati
Tutti i risultati [680]
Biografie [171]
Storia [82]
Arti visive [73]
Cinema [56]
Religioni [45]
Diritto [39]
Musica [33]
Architettura e urbanistica [26]
Geografia [24]
Letteratura [25]

GIOVANNI da Ferentino

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI da Ferentino Laura Gaffuri Originario di Ferentino, nel Lazio meridionale, nacque presumibilmente intorno alla metà del XII secolo. Fu forse magister, ma, secondo il Maleczek, è altra persona [...] cardinali, nel palazzo vescovile di Ferentino, alla investitura di Riccardo, fratello del papa, a conte di Sora. G. agì Innocent III concerning England (1198-1216), a cura di C.R. Cheney - W.H. Semple, London-New York 1953, p. XXIII; D. Mansilla, La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MUSMECI, Sergio

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MUSMECI, Sergio Alessandra Capanna – Nacque a Roma il 2 giugno 1926, da Mariano, funzionario della Banca commerciale italiana originario di Acireale (Catania), e da Elide Gadda, mantovana, laureata [...] con lo studio di Riccardo Morandi, ove conobbe Zenaide Zanini, all’epoca studentessa della facoltà di architettura, che sarebbe la collaborazione al progetto di Manfredi Nicoletti per un grattacielo elicoidale a New York. Musmeci studiò una ... Leggi Tutto
TAGS: BANCA COMMERCIALE ITALIANA – SCIENZA DELLE COSTRUZIONI – MANFREDI NICOLETTI – AEREO DA TRASPORTO – INGEGNERIA CIVILE

ZAFRED, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZAFRED, Mario. Guido Pratesi – Nacque a Trieste il 2 marzo 1922 da Riccardo, morto giovanissimo nel 1923, e da Alma De Bresciani, impiegata delle Ferrovie. La sua formazione iniziale ebbe luogo a Trieste, [...] Riccardo, nel 1954. Frattanto, nel 1943, Zafred seguì il corso di tecnica del suono presso il Centro sperimentale di cinematografia di University of York, 2010, passim; G. Grasso, Carlo Michelstaedter e M. Z., in Quadernetto Giuliano, a cura di A.N. ... Leggi Tutto
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – GIAN FRANCESCO MALIPIERO – ACCADEMIA DI S. CECILIA – CARLO MICHELSTAEDTER – MUSICA CONTEMPORANEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZAFRED, Mario (3)
Mostra Tutti

PORCINAI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PORCINAI, Pietro Alessandra Capanna – Nacque a Settignano, in provincia di Firenze, il 20 dicembre 1910, da Martino, capo giardiniere della locale villa Gamberaia e proprietario di un importante vivaio [...] Barbiano di Belgiojoso ed Ernesto Nathan Rogers, Vittoriano Viganò, Marco Zanuso e Pietro Consagra, Riccardo Morandi D. Armstrong Bell, P., in The Oxford companion to gardens, Oxford-New York 1986, pp. 450 s.; M. Matteini, P. P., architetto del ... Leggi Tutto
TAGS: LODOVICO BARBIANO DI BELGIOJOSO – ARCHITETTURA DEL PAESAGGIO – ERNESTO NATHAN ROGERS – GIARDINO ALL’ITALIANA – VITTORIANO VIGANÒ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PORCINAI, Pietro (1)
Mostra Tutti

NEGRI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NEGRI, Francesco Enrico Alleva – Nacque a Tromello in Lomellina, in provincia di Pavia, il 18 dicembre 1841, da Angelo Maria e da Maria Magnaghi, figlio unico di un’agiata famiglia. Frequentò il liceo [...] di macchina da scrivere. Dalla moglie, che morì nel 1922, ebbe cinque figli (Riccardo, (rist. anast. dell’ed. London-New York 1923-26), XX, The note-books, New York 1968, passim; L. Gabotto, F. N., in La Madonna di Crea, XVI (1925), 2, pp. 15 ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – GIUSEPPE PELLIZZA DA VOLPEDO – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – ROSIGNANO MONFERRATO – GIOVANNI SEGANTINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEGRI, Francesco (1)
Mostra Tutti

TAGLIAVINI, Luigi Ferdinando

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TAGLIAVINI, Luigi Ferdinando Elisabetta Pasquini – Nacque a Bologna il 7 ottobre 1929, primo dei quattro figli di Carlo, insigne glottologo e cattedratico nell’Università di Padova, e di Nella De Lorenzo [...] , con Riccardo Nielsen (1953); allo stesso anno risale la Passacaglia per organo su tema di Hindemith ( .F., in The new Grove dictionary of music and musicians, XXIV, London-New York 2001, pp. 925 s.; T., L.F., in Die Musik in Geschichte und ... Leggi Tutto
TAGS: DISCIPLINE DELLE ARTI, DELLA MUSICA E DELLO SPETTACOLO – ACCADEMIA NAZIONALE DI SANTA CECILIA – SERRAVALLE SCRIVIA – CORNELL UNIVERSITY – QUIRINO GASPARINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TAGLIAVINI, Luigi Ferdinando (1)
Mostra Tutti

SCOTTI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCOTTI, Antonio Gabriele Bucchi – Nacque nel 1866, il 25 gennaio a Napoli (come risulta da un articolo del New York Post pubblicato in occasione della sua beneficiata d’addio dal Metropolitan Opera [...] romana (1893). Nel 1896 apparve di nuovo nella capitale, stavolta nei Puritani (nel ruolo di Riccardo), mentre nel 1898 riprese Falstaff a in particolare nei recitativi). Oltre che a New York, nella sua prima stagione nordamericana si fece apprezzare ... Leggi Tutto
TAGS: MAESTRI CANTORI DI NORIMBERGA – METROPOLITAN OPERA HOUSE – WOLFGANG AMADEUS MOZART – GIULIO GATTI CASAZZA – GAETANO DONIZETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCOTTI, Antonio (1)
Mostra Tutti

PRENCIPE, Umberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PRENCIPE, Umberto Francesca Franco – Nacque a Napoli il 14 luglio 1879 (ma fu denunciato allo stato civile il 16) da Amalia Joele e da Gaetano, direttore carcerario. Dopo la licenza tecnica a Napoli [...] romani di Augusto Jandolo (Riccardo Quintieri, Milano 1911) e Nel silenzio. Novelle provinciali di Maria di Prencipe viaggiavano all’estero nelle maggiori rassegne di Bianco e Nero (si ricordano quella curata dall’Italy-America Society a New York ... Leggi Tutto
TAGS: GALLERIA NAZIONALE D’ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA – MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – ESPOSIZIONE UNIVERSALE – FAUSTO MARIA MARTINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PRENCIPE, Umberto (2)
Mostra Tutti

PREDELLA, Pilo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PREDELLA, Pilo Erika Luciano PREDELLA, Pilo. – Nacque a Mantova il 24 dicembre 1863 da Augusto e da Cesira Maria Cerchi. Pilo Carlo Rodolfo era il primo di cinque figli: Fede, Ida, Lia (anch’ella futura [...] a cura di J. Vint et al., New York 2010, pp. 257-282; Corrado Segre e la Scuola italiana di geometria algebrica, a cura di L. Bussolino, Paola Novaria e Riccardo Rosso che mi hanno coadiuvato nelle ricerche di archivio con disponibilità e ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA ITALIANA DI GEOMETRIA ALGEBRICA – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – CALCOLO INFINITESIMALE – GEOMETRIE NON EUCLIDEE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PREDELLA, Pilo (4)
Mostra Tutti

ENRICO VI, RE DI SICILIA E IMPERATORE

Federiciana (2005)

ENRICO VI, RE DI SICILIA E IMPERATORE PPeter Csendes Secondogenito dell'imperatore Federico Barbarossa e di Beatrice di Borgogna, nacque nel 1165, forse il 20 ottobre, a Nimega. Poiché il fratello maggiore [...] fu una fortunata coincidenza che nel dicembre 1192 Riccardo Cuor di Leone, re d'Inghilterra, mentre si accingeva in Die deutsche Literatur des Mittelalters. Verfasserlexikon, III, Berlin-New York 1981, pp. 678-683; Th. Kölzer, Heinrich VI., in ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 62 ... 68
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali