DRIGO, Riccardo
Concetta Lo Iacono
Nacque a Padova il 30 giugno 1846 da Eugenio, avvocato, e da una nobildonna di Adria, sorella del patriota Bortolo Lupati.
Studiò con A. Jorich, P. Bresciani ed A. [...] 'ev, Obalete (Sul balletto), Leningrad 1974, p. 40 e passim; G. Balanchine, 101stories of the great ballets, New York 1975, pp. 222, 452, 458; F. I. Šaljapin, a cura di E. A. Groševa, Moskva 1976, I, pp. 175, 648; B. L. Sherer, Toast of the Czar, in ...
Leggi Tutto
ZILIANI, Alessandro
Dino Rizzo
ZILIANI, Alessandro. – Nacque a Busseto il 3 giugno 1906, ultimo di tre figli – dopo Sincero e Antonio – nati da Giuseppe (25 aprile 1874-8 maggio 1935), falegname, e [...] 1939), Giulietta e Romeo diRiccardo Zandonai (marzo-aprile 1941), La baronessa di Carini di Giuseppe Mulè (dicembre 1941 e maggio 1940 al Massimo di Palermo, direttore lo stesso autore. Scritturato per il Metropolitan di New York, non poté esibirsi: ...
Leggi Tutto
PODRECCA, Vittorio
Leonardo Angelini
PODRECCA, Vittorio. – Nacque a Cividale del Friuli, in provincia di Udine, il 26 aprile 1883, da Carlo, avvocato e scrittore, e da Amalia Antonia Galli, figlia dello [...] e uno studio sulle Consuetudini giuridiche nei poemi lirici diRiccardo Wagner, Podrecca si trasferì a Roma insieme a tutta riuscì a imbarcarsi da New York verso il Brasile, grazie all’aiuto economico di Arturo Toscanini, suo illustre ammiratore ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il musical è stato, prima in America, poi in Europa, una delle forme di teatro musicale [...] , che nel musical americano Rent di Jonathan Larson, andato in prima mondiale a New York nel 1996, a Londra nel 1998 a Parigi, invece, produce l’italiano Riccardo Cocciante negli anni postumi alla sua carriera di cantautore: Notre Dame de Paris è del ...
Leggi Tutto
PEPARELLI (Pepparelli, Peperelli), Francesco
Martelli Riccardo
PEPARELLI (Pepparelli, Peperelli), Francesco. – Nacque verso la fine del Cinquecento. Sono incerti il luogo (forse Roma) e l’anno di nascita [...] -28, pp. 9-16; T. Manfredi, F. P. e il palazzo di Antonio Cerri: architettura e trasformazione urbana nel primo Seicento romano, ibid., 2005-2006, the Spanish crown, New York 2014, ad indicem; S.C. Leone, La costruzione di Palazzo Pamphilj, in Palazzo ...
Leggi Tutto
Carla Moreni
L’opera tra tagli e nuovi talenti
Il 7 dicembre 2010 apertura alla Scala della stagione d’opera 2010-11. Per tradizione è l’unica data del calendario della musica col privilegio di entrare [...] cresciute, a breve distanza, da Claudio Abbado e Riccardo Muti. Dovrebbero essere elette a modello, estese a tra Turchia e Armenia. Nel 2002 è stata la volta di New York, che ancora mostrava le profonde ferite degli attentati dell’11 settembre ...
Leggi Tutto
PANDOLFO della Suburra
Marco Vendittelli
PANDOLFO della Suburra (de Subura, de Suburra, de Segura). – Attivo nei primi decenni del secolo XIII, fu senatore di Roma e podestà in alcune città comunali [...] e la sua famiglia concessero al popolo romano la proprietà di quei possedimenti che tempo addietro avevano dato in pegno a Riccardo Conti, fratello del pontefice Innocenzo III; l’operato di Oddone scatenò un grave conflitto tra le fazioni cittadine ...
Leggi Tutto
RENOSTO, Paolo
Simone Caputo
RENOSTO, Paolo. – Nacque a Firenze il 10 ottobre 1935, da Bruno, ferroviere, e da Assunta Bucci, casalinga. Primogenito, ebbe una sorella, Giovanna.
Iniziò a studiare pianoforte [...] : insieme all’amico di studi Riccardo Luciani si dedicò alla composizione di canzoni, cercando il successo London-New York 2001, p. 190; Firenze e la musica italiana del secondo Novecento: le tendenze della musica d’arte fiorentina, a cura di R. ...
Leggi Tutto
ZANCHINO di Ugolino
Riccardo Parmeggiani
ZANCHINO di Ugolino (Zanchino Ugolini). – Appartenente a un lignaggio di estrazione nobiliare («inter cives Arimini nobilis erat», così l’epitaffio funebre, [...] e Bibl.: I. Affò, Notizie intorno la vita e le opere di Basinio Basini, in Basini Parmensis poetae opera praesantiora, II, 1, Rimini A history of the Inquisition of the Middle Ages, II, New York 1887, p. 242; J. Hansen, Zauberwahn, Inquisition und ...
Leggi Tutto
SERGIO VII, duca di Napoli
Jean-Marie Martin
SERGIO VII, duca di Napoli. – Esponente della dinastia ducale (pervenuta al potere sotto Sergio I) che resse il Ducato napoletano sin dal IX secolo, fu figlio [...] Acerra e Suessula (vicino all’odierna stazione di Cancello) avevano un signore normanno, Goffredo de Madania (di Mayenne), che riconosceva l’autorità del principe di Capua; il suo vassallo Riccardo de Avenabile controllava la zona tra Ottaviano e ...
Leggi Tutto