USELLINI, Gianfilippo
Francesco Santaniello
– Nacque a Milano il 7 maggio 1903 da Lorenzo e da Matilde Merzagora.
Nel 1917 iniziò a frequentare il ginnasio presso i padri gesuiti del liceo Leone XIII. [...] alla galleria Il Camino. Nel 1948 partì alla volta di New York per inaugurare la personale alla Julien Levy Gallery e Scala di Milano la prima rappresentazione di La notte di un nevrastenico, opera buffa diRiccardo Bacchelli su musiche di Nino ...
Leggi Tutto
PIERACCINI, Leonetta
Isabella D'Amico
– Nacque a Poggibonsi (nei pressi di Siena) il 31 ottobre 1882 da Ottaviano, medico (e socialista illuminato), e dalla sua terza moglie, Argene Zani.
I fratelli [...] di Roma.
In questa occasione espose cinque opere: L’innamorato, Paese, Antonio Baldini, Paesaggio, Ungaretti. Nella stessa sala esponevano Amerigo Bartoli, Gisberto Ceracchini, Riccardo corsi di letteratura. Leonetta restò tre mesi a New York, ...
Leggi Tutto
TOMMASINI, Vincenzo
Marco Targa
– Nacque a Roma il 17 settembre 1878 da Oreste, storico e senatore, e da Zenaide Nardini; ebbe per fratelli Ugo, Francesco e Giulia.
La famiglia, facoltosa, gli consentì [...] , andato in scena nel 1939 a New York, imbastito con trascrizioni di musiche paganiniane. Sebbene il balletto presenti ancora un e pianoforte (1940).
Ulteriori scritti critici: L’opera diRiccardo Wagner e la sua importanza nella storia dell’arte e ...
Leggi Tutto
COLTELLACCI, Giulio
Francesca Pagnotta
Nacque a Roma il 12 apr. 1916 da Italo Roberto e da Ida Colasanti, in una famiglia originaria di Palestrina. Contro la volontà dei suoi parenti, che lo volevano [...] di Milano firMò le scene e i costumi di importanti lavori come La famiglia Antropus di Th. Wilder (1948-49) e La bisbetica domata (1949) e il Riccardo III (1950) didi non esservisi dedicato di più; tenne esposizioni personali tra cui una a New York ...
Leggi Tutto
CONTINI BONACOSSI, Alessandro
*
Nacque ad Ancona il 18 marzo 1878 da Camillo Contini e dalla contessa Elena Bermudez Bonacossi. Appena diciannovenne, orfano di padre, si trasferì a Milano, dove incontrò [...] dal C. sul mercato straniero (Londra, New York, ecc.) e su quello italiano. Questa ingente collezione L'Europeo, 24 nov. 1980;M. Mimita Lambert, Riccardo Gualino: una collez. e molti progetti, in Ricerche di storia dell'arte, n. 12, 1980, p. ...
Leggi Tutto
ROSSI-LEMENI, Nicola
Gianfranco Landini
ROSSI-LEMENI, Nicola. – Nacque a Istanbul il 6 novembre 1920, figlio di Paolo e di Xenia Lemeni Makedon. Il padre, ufficiale già nell’esercito zarista, e dopo [...] di Rossellini (Roma, Opera, 1961); Barbablù nel Castello di Barbablù di Bartók (ibid., 1962); Riccardo III nell’omonima opera di ad ind.; R. Seghers, Franco Corelli: prince of tenors, New York 2008, ad ind.; J. Kesting, Die großen Sänger, Kassel 2010 ...
Leggi Tutto
RAIMONDI, Gianni
Giancarlo Landini
RAIMONDI, Gianni. – Nacque a Bologna il 17 aprile 1923, secondo di quattro fratelli e una sorella; il padre gestiva un’attività commerciale, coadiuvato dalla madre, [...] anche la carriera all’estero. Fu presente al Metropolitan di New York per quattro stagioni, dal 1965 al 1969, sostenendovi 44 parti più onerose, Riccardo in Un ballo in maschera, Macduff nel Macbeth (affrontato all’Arena di Verona nel 1971), ...
Leggi Tutto
DO (Dose), Juan (Giovanni)
Riccardo Lattuada
Nato presumibilmente a Valencia in Spagna intorno al 1604, vi trascorse certamente gli anni dell'infanzia e della prima adolescenza. Scarse e frammentarie [...] ., figg. alle pp. 29 e 32; F. Du Gué Trapier, Ribera, New York 1952, pp. 250 s.; U. Prota Giurleo, Pittori napol. del '600, Napoli napol. dal XV al XIX sec., Bergamo 1957, p. 54; N. Di Carpegna, Pittori napol. del '600 e del '700 (catal.), Roma 1958, ...
Leggi Tutto
SALVADORI, Mario Giorgio
Gian Italo Bischi
– Nacque a Roma il 19 marzo 1907, da Ermelinda Alatri, appartenente a una famiglia ebraica di Roma, e da Riccardo, cattolico, ingegnere civile.
Seguendo gli [...] per la costruzione della prima bomba atomica. Finita la guerra si rifiutò di partecipare a ricerche di carattere militare. Nel 1943 nacque a New York il figlio Vieri Riccardo, che si sarebbe trasferito definitivamente in Italia nel 1987.
Nel 1954 ...
Leggi Tutto
LINGUE, REGNO DI GERUSALEMME
LLaura Minervini
La situazione linguistica del Regno di Gerusalemme non si può isolare da quella degli altri stati crociati, cioè, all'epoca di Federico II, il Regno di [...] nel 1191 da Riccardo Cuor di Leone all'Impero bizantino ‒ e di buona parte degli abitanti di Antiochia, ed è lingua di culto dei Graboïs on His Sixty-Fifth Birthday, a cura di M. Goodich-S. Menache-S. Schein, New York 1995, pp. 111-150; L. Minervini ...
Leggi Tutto