GLOUCESTER (pron. glòster; A. T., 47-48)
Arthur POHAM
Wallace E. WHITEHOUSE
*
Luigi VILLARI
Città dell'Inghilterra sud-occidentale, capoluogo della contea omonima, con 52.940 ab. (1931), posta sulla [...] Enrico V creò suo fratello Humphrey di Lancaster (1399-1447) duca di Gloucester (v. appresso). Il 28 giugno 1461 Edoardo IV creò duca di Gloucester Riccardo (1452-85), figlio del duca diYork (v. riccardo 111).
Il titolo sembra sia stato conferito ...
Leggi Tutto
Famiglia storica scozzese del casato di Campbell. I primi di cui vi sia ricordo furono i Campbell di Loch Awe, uno dei clans dell'Argyllshire (Scozia occidentale) che fino al 1222 costituiva uno staterello [...] era rovinato e fu perfino arrestato per debiti. Quando Riccardo Cromwell ebbe il potere in Inghilterra (1659), l'A ciò che lo rese odioso a Giacomo duca diYork (il futuro re Giacomo II); nel 1681 fu di nuovo arrestato e condannato a morte; riuscì a ...
Leggi Tutto
NORFOLK (A. T., 47-48)
Wallace WHITEHOUSE
Reginald Francis TREHARNE
La quarta, per estensione, tra le contee inglesi, con una superficie di 5322 kmq. Essa è situata sulla costa orientale e si affaccia [...] ducale fu richiamato in vita nel 1483 per John Howard, nipote per via materna del primo duca Mowbray, che fu uno dei capi del partito diYork e cadde combattendo per Riccardo III e Bosworth (1485); il titolo ducale fu perciò perduto. Ma il figlio ...
Leggi Tutto
SALISBURY (A. T., 47-48)
Clarice EMILIANI
F. G. RENDALL
Reginald Francis TREHARNE
Città dell'Inghilterra meridionale, nel Wiltshire, 133 km. a SO. di Londra, 40 km. a NO. di Southampton; il centro, [...] Neville, conte del Westmoreland, marito dell'unica figlia di Thomas, Alice. Riccardo, dopo aver prestato servizio in Francia, distinguendosi, divenne il principale sostenitore della casa diYork dopo il 1450, e fu assassinato dopo la battaglia ...
Leggi Tutto
WELLINGTON, Arthur Wellesley, duca di
Alberto Baldini
*
Generale e uomo di stato inglese, nato a Dublino il 29 aprile 1769 (non, come credeva egli stesso, il 10 maggio), morto a Walmer Castle (Kent) [...] colonnello nel 1793, cornbatté contro i Francesi in Olanda sotto il duca diYork. Nel 1796, già colonnello, s'imbarcò per l'India, dove lo raggiunse il fratello Riccardo, nominato, nel 1797, governatore generale; e nel 1799 contribuì alla sconfitta ...
Leggi Tutto
Nato il 25 aprile 1442, morto nell'aprile 1483, figlio diRiccardo, duca diYork, il quale, discendendo dal lato paterno da Lionello duca di Clarence, terzo figlio di Edoardo III, e dal lato materno da [...] March, fuggì a Calais con suo cugino Riccardo Neville, conte di Warwick. Nel giugno 1460, Warwick ed E. ritornarono in Inghilterra per mettersi a capo della rivolta dei partigiani della casa diYork e, dopo aver avuto parte nella loro vittoria presso ...
Leggi Tutto
Nacque ad Exeter, non si sa in quale anno; fu ordinato prete e nominato arcidiacono da Bartolomeo, vescovo di Exeter; si fece quindi monaco cisterciense nell'abbazia di Ford nel Devonshire ed entro un [...] successore diRiccardo, arcivescovo di Canterbury. Quest'elezione rinnovò gravi contrasti, perché i monaci di Christ protestò contro la nomina di Goffredo, figlio di Enrico II e vescovo di Lincoln, all'arcivescovato diYork, perché Goffredo non ...
Leggi Tutto
KEAN, Edmund
Salvatore Rosati
Attore, nato a Londra il 17 marzo 1787, morto a Richmond il 15 maggio 1833. Figlio dell'attrice Anna Carey, frequentò fin dalla prima infanzia il palcoscenico; a 7 anni [...] dello zio. A 14 anni fu scritturato per venti sere al teatro diYork, recitandovi, tra l'altro, Amleto. In seguito la fama della sua : salvo Amleto e, fino a un certo segno, Riccardo III, le altre sue interpretazioni shakespeariane non furono felici. ...
Leggi Tutto
HOOKER, Richard
Alberto Pincherle
Teologo, filosofo e giurista inglese, nato a Heavitree (Exeter) nel marzo 1553 (1554, secondo lo stile moderno) morto a Bishopsbourne il 2 novembre 1600. Studiò a Oxford, [...] beneficio nel Buckinghamshire. Per intercessione del Sandys, arcivescovo diYork, divenne "Master of the Temple", e in tale .
Bibl.: Bibliografia completa in A. Passerin d'Entrèves, Riccardo H., Torino 1932 (in Memorie dell'istituto giuridico della ...
Leggi Tutto
SIMNEL, Lambert
Florence M. G. Higham
Avventuriero inglese (1475-1534), figlio di un falegname di Oxford e uno dei pretendenti yorkisti, che dopo la morte diRiccardo III contestarono il diritto al [...] aveva d'altronde sposato Elisabetta, figlia di Edoardo IV, e messo in carcere Edoardo, conte di Warwick, figlio del duca di Clarence e nipote di Edoardo IV e diRiccardo III, gli unici due pretendenti della casa diYork. Presto corsero delle voci che ...
Leggi Tutto