GIOVANNI di Cosma
A.M. D'Achille
Scultore attivo a Roma alla fine del sec. 13°, appartenente all'ultima bottega dei Cosmati (v.), operante a Roma prima del trasferimento della corte papale ad Avignone. [...] complessiva resta ancora problematica, alla figura giacente diRiccardo senz'altro G. si ispirò nel Frothingham, The Monuments of Christian Rome from Constantine to the Renaissance, New York 1908; J.J. Berthier, L'église de la Minerve, Rome 1910 ...
Leggi Tutto
BARIGAZZI, Iacopo (Iacopo Berengario, Iacomo da Carpi)
Tiziano Ascari
Mario Crespi
Nacque a Carpi da Faustino e Orsolina Forghieri.
Si ignora l'anno della sua nascita, ma poiché egli afferma che era [...] . sulla città... di Carpi, XI, 2, 11, Carpi 1931 (scritti su B. di Pio Colombini, Giuseppe Favaro, Riccardo Simonini); V. Science, V, New York 1951, pp. 44, 498, 499-514, sis, 516, 523, 528, 529, 561 s.; P. Di Pietro, Dalle lezioni di G. B. Da Monte ...
Leggi Tutto
ROLLI, Paolo Antonio
Carlo Caruso
– Nacque a Roma il 13 giugno 1687 dall’architetto borgognone Philippe Roleau (Filippo Rolli) e da Marta Arnaldi, originaria di Todi. Ebbe due fratelli, Domenico (morto [...] 1743 con il titolo Rossane e nuove musiche di Giovan Battista Lampugnani; e Riccardo I, re d’Inghilterra nel 1727) E. Gibson, The Royal Academy of Music (1719-1728), New York 1989, ad ind.; L. Lindgren, Musicians and librettists in the ...
Leggi Tutto
ROSSI, Lauro Sebastiano
Marco Salvarani
ROSSI, Lauro Sebastiano. – Nacque a Macerata il 19 febbraio 1810, da Vincenzo e da Santa Monticelli.
Trasferitosi con la famiglia a Napoli nel 1817, rimase presto [...] Pietro Raimondi Costanza ed Oringaldo, melodramma in un atto diRiccardo Fortini, dato il 30 maggio 1830 al San musicians, XXI, London-New York 2001, p. 721; C. Corsi, Un’armonia competente: l’orchestra dei teatri reali di Napoli nell’Ottocento, in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il romanzo del Novecento sperimenta diversi assetti e apporta profonde modifiche alla [...] – tra i molti – il nome diRiccardo Bacchelli che, con Il diavolo di Pontelungo (1927), riattualizza, rifacendosi al rivoluzione a New York (Projet pour une révolution à New York, 1970). Partendo da una condivisione di massima di questo programma, ...
Leggi Tutto
TROIA, Romanzo di
F. Cecchini
Durante quasi tutto il Medioevo il racconto delle imprese relative alla guerra di Troia, narrato da Omero nell'Iliade, venne tramandato in Occidente attraverso fonti indirette. [...] Riccardo II d'Inghilterra alla morte di sir John Beaumont (1396).Sono inoltre da attribuire a membri della casa reale di R. Scherer, The Legends of Troy in Art and Literature, New York-London 1964; H. Buchthal, Historia Troiana. Studies in the History ...
Leggi Tutto
Ancora nuovi reati in materia di terrorismo
Riccardo Bertolesi
Dopo la drammatica escalation di attentati avvenuti nell’ultimo anno sul suolo europeo, il legislatore italiano è nuovamente intervenuto, [...] finanziamento del terrorismo, fatta a Varsavia il 16 maggio 2005.
9 L’art. 2 della Convenzione di New York fa infatti espresso riferimento alle condotte di chi procura o raccoglie fondi «with the intention that they should be used or in the knowledge ...
Leggi Tutto
Horror
Federico Chiacchiari
Il film horror affonda le sue radici nella letteratura di fine Settecento e Ottocento, in particolare nel romanzo gotico (il cui capostipite è The castle of Otranto, 1764, [...] era dell'orrore, che prese avvio con il lavoro diRiccardo Freda (I vampiri, 1957 e L'orribile segreto del
A. Abruzzese, La grande scimmia, Roma 1979.
S. King, Danse macabre, New York 1981.
D. Argento, Mostri & C., Roma 1982.
F. Giovannini, Il ...
Leggi Tutto
NOORDA, Bob
Fiorella Bulegato
– Tra i principali artefici del rinnovamento della grafica italiana, nacque ad Amsterdam il 15 luglio 1927, secondogenito di Gerbrand e di Catharine Thrump. Il fratello [...] di registri linguistici differenti: dalle illustrazioni diRiccardo Manzi o Raymond Savignac, alle astrazioni di dei sistemi segnaletici della metropolitana di New York (1966) e di San Paolo del Brasile (1973) – e gestì la sede di Milano, in via S. ...
Leggi Tutto
CASTELLI CROCIATI
GGiovanni Coppola
All'indomani delle ben note vicende legate alla scomunica papale, Federico II salpò da Brindisi il 28 giugno del 1228 giungendo in Cipro, a Limassol, il 21 luglio, [...] fratello del Saladino al-῾Ādil, per passare nel 1191 a Riccardo Cuor di Leone, che ne fortificò ulteriormente le mura. Nel 1197, R. Rogers, Latin Siege Warfare in the Twelfth Century, New York 19972; A.J. Boas, Crusader Archaeology, London 1999; G. ...
Leggi Tutto