Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La Scuola italiana di ingegneria
Sergio Poretti
Tullia Iori
Nel secondo dopoguerra, nei due decenni in cui il Paese passa dalla ricostruzione al miracolo economico, l’ingegneria italiana si impone [...] quello sul Samoggia di Giuseppe Rinaldi, collaudato nel marzo del 1950; il ponte sull’Elsa diRiccardo Morandi, completato a Unesco a Parigi, la stazione degli autobus a New York, la torre di Montréal, l’ambasciata italiana a Brasilia, lo stile Nervi ...
Leggi Tutto
FASIANI, Mauro
Domenico Da Empoli
Nacque a Torino il 17 febbr. 1900 da Annibale e Battistina Randone.
La famiglia era originaria di Garessio (Cuneo), dove aveva dimorato per diverse generazioni, ed [...] 6, London-New York 1956, pp. 34-49) ha per oggetto il cosiddetto teorema di Barone sul confronto in termini di sacrificio tra un'imposta Renzo Fubini e Riccardo Bachi sulle conseguenze di questo provvedimento, nell'ipotesi di una società "progressiva ...
Leggi Tutto
MASCAGNI, Pietro
Virgilio Bernardoni
– Nacque a Livorno il 7 dic. 1863, figlio di Domenico, di professione fornaio, originario di San Miniato al Tedesco, e di Emilia Reboa. L’8 ott. 1873 la madre morì [...] scomparsa di R. Wagner, il M. compose un’Elegia in morte diRiccardo Wagner, diYork 1989; M. e l’«Iris» fra simbolismo e floreale, a cura di M. Morini - P. Ostali, Milano 1989; «Cavalleria rusticana» 1890-1990: cento anni di un capolavoro, a cura di ...
Leggi Tutto
Vedi ORVIETO dell'anno: 1963 - 1996
ORVIETO (v. vol. V, p. 773)
S. Stopponi
Le incertezze a lungo gravate sull'identificazione della Volsinii etrusca appaiono oggi dissolte a favore dell'ubicazione della [...] ; A. Satolli, Il giornale di scavo diRiccardo Mancini (1876-1885), in Quaderni dell'Istituto Statale d'Arte di Orvieto, V-VI, 1985 ( , L. Bonfante (ed.), Antichità dell'Umbria a New York (cat.), Perugia 1991, passim-, M. Martelli, Festa etrusca ...
Leggi Tutto
CHERUBINO da Spoleto (da Negroponte)
Roberto Rusconi
La sua data di nascita viene tradizionalmente fissata nel 1414 nell'isola greca di Negroponte, l'odierna Eubea, che era allora sotto il dominio veneziano.
L'ascrizione [...] Canada, New York 1962, p. 533; M. Bertagna, Vita relig. francescano-senese sulle orme di s. Bernardino di S. Girolamo in Perugia, in Misc. franc., LXVII (1967), pp. 85, 98, 108; C. Cenci, Silloge di documenti francescani trascritti dal p. Riccardo ...
Leggi Tutto
POLIORCETICA
G. Ostuni
Con il termine p. (dal gr. πολιοϱϰέω 'assediare una città') si definisce il ramo dell'arte militare che si occupa dei metodi, delle tecniche e degli strumenti per la conduzione [...] Genova mangani, briccole e torri mobili; così come fece Riccardo I Cuor di Leone (1189-1199) con le macchine portate ad War, Technology and Society in the Middle East, a cura di V.J. Parry, M.E. Yapp, London-New York 1975, pp. 97-112; J.F. Haldon, M ...
Leggi Tutto
VACCARO, Domenico Antonio
Augusto Russo
VACCARO, Domenico Antonio. – Nacque a Napoli il 3 giugno 1678, primogenito di Lorenzo, scultore (v. la voce in questo Dizionario), e di Caterina Bottigliero, [...] riferisce il disegno autografo al Cooper-Hewitt Museum di New York: ma l’esecuzione definitiva se ne distacca nella chiesa di S. Chiara a Napoli, in Studi in onore diRiccardo Filangieri, III, Napoli 1959, pp. 85-103; Id., Sculture di D.A. ...
Leggi Tutto
GUIDO da Pisa
Arianna Terzi
Nacque a Pisa nella seconda metà del XIII secolo.
I documenti emersi dalle ricerche archivistiche su G. non offrono la certezza dell'identificazione data l'alta concentrazione [...] danteschi un certo "Riccardo theologo frate carmelitano" (C. Landino, Commento, a cura di P. Procaccioli, Roma di F. Mazzoni, Firenze 1970; Guido da Pisa's Expositiones et glose…, a cura di V. Cioffari, New York 1974, da leggere tenendo conto di ...
Leggi Tutto
PIZZETTI, Ildebrando
Fiamma Nicolodi
PIZZETTI, Ildebrando. – Nacque a Parma il 20 settembre 1880 da Odoardo, insegnante di pianoforte e maestro di coro, e da Teresa Fava, primo di cinque fratelli, di [...] Il calzare d’argento, 1959-60, testo diRiccardo Bacchelli, da un episodio di Aliscans, chanson de geste del secolo XII: 1958, sotto la direzione di Gavazzeni, Nicola Rossi Lemeni protagonista (fra le riprese all’estero: New York 1958, Boston 1959, ...
Leggi Tutto
RIVETTI
Riccardo Martelli*
– Famiglia che ha dato vita a una delle più longeve dinastie dell’imprenditoria italiana, tuttora in attività.
Il primo di cui si ha notizia è Bartolomeo Rivetto (1743-1815), [...] in Product innovation in the global fashion industry, ed. B. Jin, E. Cedrola, New York 2018, pp. 35-56; G. Seravalli, Incióu sü tüt. La parabola di un capitalismo prepotente: Biella 1850-Maratea 1969, Milano 2018; C. Rivetti, My history, my company ...
Leggi Tutto