Pasquale II
Glauco Maria Cantarella
Si ignora tutto della famiglia e della nascita di Raniero, che potrebbe essere avvenuta in Romagna (a Bleda o a Galeata) e ascritta al 1053-1055. Monaco, giunse a [...] di muovere in direzione del Sud, per bloccare qualunque velleità di intervenire nel vuoto di potere conseguente alla morte di Ruggero, Boemondo e Riccardo festivum. Studies in Honor of Paul Oskar Kristeller, New York 1987, pp. 1-11; G.M. Cantarella, ...
Leggi Tutto
Informatica umanistica
Andrea Bozzi
La definizione dell’informatica umanistica come disciplina nella quale interagiscono la scienza dell’informazione, l’utilizzo di sistemi di calcolo e il vasto universo [...] stata dimostrata già in passato: basti qui ricordare l’esempio diRiccardo Folli che, nella sua edizione de I promessi sposi del 129-62.
T. Kohonen, Self-organizing maps, Berlin-Heidelberg-New York 2001.
A. Bozzi, M.S. Corradini, New trends in ...
Leggi Tutto
CAPUANO (Capuanus, de Capua, Capuensis, de Cappuis, de Chapes), Pietro
Norbert Kamp
Apparteneva a una famiglia della nobiltà amalfitana che discendeva dal conte longobardo Lando de Prata. I discendenti [...] gennaio del 1199 una tregua, che il C. dopo la morte di re Riccardo poté rinnovare anche con il suo successore Giovanni, nel giugno e occupò anche di alcune controversie ecclesiastiche a York e a Canterbury e dell'elezione del vescovo di Cambrai.
Non ...
Leggi Tutto
ENGELBERGA (Enghelberga, Angelberga), imperatrice
François Bougard
Figlia del conte di Parma Adalgiso, consorte dell'imperatore Ludovico II, E. fu una delle sovrane più rappresentative dell'epoca carolingia. [...] tardi si rivolgeva ancora all'imperatrice Riccarda e a Liutvardo di Vercelli per far ricordare a Carlo III 1967, pp. 4 s.; K. F. Morrison-H. Grunthal, Carolingian coinage, New York 1967, p. 259 e tav. XXXVII; C. Brühl, Fodrum, Gistum, Servitium regis ...
Leggi Tutto
JACOPO di Piero (Jacopo della Quercia)
Luca Bortolotti
Nacque a Siena, nell'ottavo decennio del XIV secolo, figlio maggiore di Piero d'Angelo di Guarneri e di Maddalena, detta Lena, che il 21 apr. 1370 [...] cappella di S. Riccardo, un polittico marmoreo di dimensioni imponenti (m 4,39 di altezza × m 3,21 di larghezza), ), Firenze 1987, ad indicem; J. Beck, J. della Quercia, New York 1991 (con bibl. e rassegna completa dei documenti); G. Concioni - C ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ricerca e istituzioni: dall’Unità alla Liberazione
Giovanni Paoloni
Scienza e istituzioni nella costruzione dello Stato unitario
Per comprendere la formazione del sistema della ricerca scientifica nell’Italia [...] di rilancio delle telecomunicazioni nel primo decennio del Novecento, che chiamò Quirino Majorana (1871-1957) alla direzione del nuovo Istituto superiore postale e telegrafico (1907); Riccardo of George Ellery Hale, New York 1994.
P. Nastasi, Il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il sistema giuridico internazionale e l’ordinamento comunitario
Giuseppe Palmisano
L’evoluzione del contesto giuridico internazionale ed europeo nella seconda metà del Novecento
A partire dalla fine [...] ha però reso meno facile l’emergere di figure di riferimento, di 'maestri'. Aspetto, questo, tipico dell’integrazione europea, Riccardo Monaco (1909-2000) Italian conception of international law, New York 1943.
A. Cassese, Il contributo degli ...
Leggi Tutto
SACCHIS (de Corticellis, Regillo), Giovanni Antonio de', detto il Pordenone
Edoardo Villata
SACCHIS (de Corticellis, Regillo), Giovanni Antonio de’, detto il Pordenone. – Nacque verosimilmente a Pordenone [...] presented to Anthony Blunt on his 60th birthday, London- New York 1967, pp. 44-50; G. Fiocco, Giovanni Antonio inquieto da Cima da Conegliano al rogo diRiccardo Perucolo (catal., Conegliano), a cura di G. Romanelli - G. Fossaluzza, Venezia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La genetica nel Novecento
Mauro Capocci
Alessandro Volpone
La riscoperta delle leggi di Mendel e lo sviluppo della genetica agraria
Le leggi di Mendel furono menzionate in Italia per la prima volta [...] Frizzi, Riccardo Milani, Angelo Bianchi e altri ricercatori. Frizzi, in particolare, portando a compimento un programma di ricerca voluto : genetics and therapeutics aspects, ed. K. Dronamraju, New York 2006, pp. 56-80.
M. Capocci, The golden age ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il nuovo ordinamento della Chiesa: decretisti e decretalisti
Diego Quaglioni
La Concordia discordantium canonum di Graziano, compilazione normativo-dottrinale cui fu dato il nome solenne di Decretum, [...] 1937, p. 323), presto corredata anche dell’importante apparato diRiccardo Anglico. Bernardo da Pavia dedicò alla propria raccolta anche una . G. Fransen, S. Kuttner, 4 voll., New York 1969, Città del Vaticano 1978-1990.
Bibliografia
E. Friedberg ...
Leggi Tutto