La donazione di Costantino nel dibattito politico ed ecclesiastico (secoli XIII-XVII)
Riccardo Fubini
Un presupposto sussisteva nelle dotte disquisizioni otto e novecentesche sulla credenza medievale [...] forza coercitiva della legge è carattere distintivo della dottrina di Marsilio da Padova; cfr. A. Gewirth, The Defender of Peace, I, Marsilius of Padua and Medieval Political Philosophy, New York 1951, p. 170: «The command [del Legislatore] …is not ...
Leggi Tutto
Il romanzo di consumo
Carlo Bordoni
Quando leggere è un piacere
Letteratura popolare, paraletteratura, letteratura di genere, di consumo, di evasione o d’intrattenimento sono tutte definizioni che tendono [...] Feltrinelli ed è uscito il film di Luca Lucini con l’attore Riccardo Scamarcio nel ruolo di Step. Anche se il romanzo aveva ambientati nel Museo di storia naturale di New York, dove Preston ha svolto per anni l’attività di curatore. Pubblicate in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La sfida dello spazio
Claudio Censori
L’attività spaziale italiana dalla seconda metà del 20° sec. può suddividersi in una fase pionieristica (fino agli inizi degli anni Settanta), in cui convergono [...] e al cui progetto lavorarono i due fisici italiani Riccardo Giacconi (n. 1931, premio Nobel per la 97.
A. Robotti, 1941-1961: venti anni di attività missilistica, Roma 1961.
B. Rossi, Cosmic rays, New York 1964.
L. Broglio, Storia e prospettive del ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Rimini
Roberto Lambertini
A. Tabarroni
Alessandro Conti
Le informazioni relative alla provenienza familiare di G., nato probabilmente a Rimini agli inizi del Trecento, sono pressoché inesistenti: [...] G. la teologia oxoniense di Adamo Wodeham, diRiccardo Fitzralph, di Roberto Holcot fa il suo , Gregory of Rimini. Tradition and innovation in fourteenth century thought, New York-Manchester 1961; G. Schiavella, L'atto morale e il fine ultimo nella ...
Leggi Tutto
Medioevo: la scienza siriaca. Introduzione
Javier Teixidor
Introduzione
Il siriaco è un dialetto aramaico che nel I sec. d.C. era parlato nel nord della Siria e, nell'Alta Mesopotamia, nella regione [...] Bayard Dodge, New York, Columbia University Press, 1970, 2 v.; v. II, p. 1113.
Isho῾dad di Merv: Isho῾dad di Merv, Commentaire d' siriaci, a cura diRiccardo Contini, Roma, Bardi Editore, 1989, pp. 399-430.
Maruta di Mayferqat: Maruta Maipherkatensis ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
La cultura economica (1850-1950)
Riccardo Faucci
Questi cento anni segnano l’ascesa e il declino della scuola economica italiana: una scuola che presenta caratteristiche proprie pur all’interno di un [...] in Italy, in Socialism and marginalism in economics 1870-1920, ed. I. Steedman, London-New York 1995, pp. 116-69.
R. Realfonzo, La teoria della banca “organo dei pagamenti a credito” di De Viti De Marco, in Antonio De Viti De Marco, a cura ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’opera d’arte nell’epoca della sua riproducibilità industriale
Enrico Morteo
L’anteguerra e una modernità incompleta
Nel 1940, lo scoppio della Seconda guerra mondiale fotografava un’Italia ambiguamente [...] Torino, con il declinare dell’astro diRiccardo Gualino, grande commerciante di materie prime e patron della SNIA Viscosa da un prestigioso invito del MoMA (Museum of Modern Art) di New York che nel 1952 allestì nelle sue sale una mostra interamente ...
Leggi Tutto
Musical
On and off Broadway
Musical e commedia musicale in Italia
di Valerio Cappelli
24 marzo
Alla settantacinquesima edizione dei premi Oscar il film che ottiene il maggior numero di riconoscimenti, [...] a centinaia. Nel loro curriculum molti scrivono di aver frequentato scuole di musical a New York. Si è sempre detto che il musical le proprie ambizioni i cantautori più maturi, Dalla, Riccardo Cocciante, Claudio Baglioni (quest'ultimo però ancora deve ...
Leggi Tutto
Fare storia della lingua
Luca Serianni
Rispetto ad altri settori contigui, come la storia letteraria o anche la linguistica (almeno nella sua lunga fase prescientifica), la storia della lingua ha origini [...] propugnato dal Bembo. Riccardo Tesi che, forse più di altri, ha raccolto la proposta di Durante, giunge a Ein internationales Handbuch zur Geschichte der romanischen Sprachen, Berlin-New York 2003, i° vol., pp. 774-91.
Sull’italiano contemporaneo ...
Leggi Tutto
URBANO VI
Ivana Ait
Bartolomeo Prignano nacque a Napoli nel 1318. Scarse sono le notizie sulle origini della famiglia. Si ritiene che il padre Nicolò, probabilmente proveniente da Pisa, emigrato a Napoli [...] posizioni di Louis de Male, conte di Fiandra, e diRiccardo II, re d'Inghilterra. Nemico della Francia, Riccardo XIX, pp. 435-37; J.N.D. Kelly, The Oxford Dictionary of Popes, Oxford-New York 1986, s.v., pp. 227-28; A.M. Bozzone, Urbano VI, in I papi ...
Leggi Tutto