Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La logica e i fondamenti della matematica tra Ottocento e Novecento
Mario Piazza
I fondamenti della geometria
Nella seconda metà dell’Ottocento, in tutta Europa il baricentro delle ricerche geometriche [...] p. 6).
Allievo diRiccardo De Paolis (1854-1892) a Pisa e poi collaboratore a Torino di Segre e di Peano, tra il Boston-New York 2007.
Giuseppe Peano e l’Università di Torino 1876-1932, a cura di E. Luciano, C.S. Roero, con la collab. di P. Novaria ...
Leggi Tutto
Per una storia dell'antisemitismo cattolico in Italia
Simon Levis Sullam
Introduzione
In Italia «il giudaismo impera signore», denunciava sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nell’ultimo decennio [...] Politics and the Jews in 1840, Cambridge-New York-Melbourne 1997.
18 Sulle trasformazioni moderne dell’antica accusa l’altro i diversi punti di vista di S. Zuccotti, Il Vaticano e l’Olocausto in Italia, Milano 2001; A. Riccardi, L’inverno più lungo. ...
Leggi Tutto
Il futuro dell’architettura
Livio Sacchi
Provare a parlare del futuro è sempre imprudente, quando non arbitrario. Eppure la futurologia (per utilizzare il termine adoperato da Ossip K. Flechtheim nel [...] n. 1956), l’inglese Jeremy King (n. 1959) e Riccardo Roselli (n. 1963), autori della Biblioteca Pio IX (2006 Benz Museum (2006) a Stoccarda e la villa NM (2007), nello Stato di New York; MVRDV, fondato nel 1991 da Winy Maas (n. 1959), Jacob van Rijs ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
I ‘bianchi’: la tecnologia in cucina
Giovanni Paoloni
Una storia di successo
L’industria italiana degli elettrodomestici è stata – nonostante i colpi della crisi economica tra primo e secondo decennio [...] stessi anni nasce la Riber, diRiccardo Bertolino, la cui attività inizia di sviluppo.
Opere
C. Beecher, H. Beecher Stowe, The American woman’s home, New York 1869.
C. Frederick, The new housekeeping. Efficiency studies in home management, New York ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Continuita, sviluppo e crisi delle scienze peripatetiche
Gianfranco Fioravanti
Continuità, sviluppo e crisi delle scienze peripatetiche
Il sistema delle scienze aristoteliche tra XV [...] sostanziale rispetto al modello iniziale di Oxford, di Parigi o di Bologna; vale a dire College, e poi Guglielmo Heytesbury, Riccardo Swineshead, Ralph Strode, ecc.), a Physics and measurement by latitudes, New York, Garland, 1991.
Thijssen 1991: ...
Leggi Tutto
I fumetti
Luca Raffaelli
In questo scorcio di inizio secolo anche nell’ambito dei fumetti stanno arrivando a compimento alcune trasformazioni in atto da almeno quattro decenni. Trasformazioni destinate [...] a una propria precisa direzione stilistica. È il caso diRiccardo Falcinelli e Marta Poggi che, prima con Cardiaferrania (2001 : P. Gravett, Graphic novels, everything you need to know, New York 2005, e D. Kunzle, R. Töpffer, Father of the comic ...
Leggi Tutto
Il culto dei monumenti
Claudio Varagnoli
Patrimonio e patrimoni
Poco più di un secolo fa, il grande storico dell’arte Alois Riegl tracciò l’origine e lo sviluppo del «culto dei monumenti», individuando [...] (ultima fase 2005-2007) del complesso dei Mercati di Traiano a Roma, diRiccardo d’Aquino (n. 1957) e Luigi Franciosini del World Trade Center di New York (2001), mostrando in maniera drammatica la vastità di significati che un’opera architettonica ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina. Fonti
Fonti
Aobo tu [Acqua di mare che bolle, con illustrazioni], [compilato da] Chen Chun, in: YWsq, v. 662.
Baifu tang suanxue congshu [Enciclopedia matematica della Sala del loto [...] (Shanhai jing). Cosmografia e mitologia nella Cina Antica, a cura diRiccardo Fracasso, Venezia, Marsilio, 1996; trad. fr.: Étude sur la Shih chi of Ssu-ma Ch'ien, by Burton Watson, New York, Columbia University Press, 1961, 2 v.; altra trad. ingl.: ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La cultura politecnica
Frédéric Ieva
L’istruzione tecnica prima dell’Unità
Avviando nel 1839 la prima serie de «Il Politecnico», Carlo Cattaneo si propose di perseguire due intenti: il rinnovamento [...] utilizzare il sistema Edison; la prima fu quella di Pearl Street a New York, realizzata nel 1882 dallo stesso Edison e , iscrittosi alla facoltà di Scienze di Pisa, frequentò le lezioni diRiccardo Felici (1819-1902), docente di fisica dal 1849 al ...
Leggi Tutto
Montagna
Il tetto del mondo
In vetta
per la scienza
di Francesco Cardarelli
26 luglio
Cinque alpinisti italiani conquistano il K2, a coronamento delle spedizioni organizzate nell'ambito del progetto K2 [...] Riccardo Beltramo, Dipartimento di Scienze merceologiche, Università degli studi di Torino) si è posto l'obiettivo di Physiology, vol. 2, M.J. Fregly, C.M. Blatteis eds., New York, Oxford University Press, 1996, pp. 1155-81; G. Corbellini et al., ...
Leggi Tutto