RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] di costruzioni della città e contribuì più di ogni altro a dare un aspetto definitivo alla capitale. Dopo di lui Riccardodi Monferrand (1786-1858), sotto i regni di R. H. Newmarch, The Russian Arts, New York 1916; R. Taborský, Ruské umění, Praga 1921 ...
Leggi Tutto
Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] di uscire dall'isolamento e di accerchiare il nemico, negoziando con la chiesa la corona di Sicilia per suo figlio Edmondo e facendo eleggere imperatore suo fratello Riccardodi ed energico governo di Edoardo IV diYork, alla pacificazione sotto ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] , studies of its most important problems, New York 1909; E. Troeltsch, Die Soziallehren der christlichen Riccardodi Cornovaglia; nel 1262, con Carlo d'Angiò, che tenne il senatorato sin dopo la battaglia di Benevento. Dopo, fu la volta di Arrigo di ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] navale a rivendicare quel paese tra il Connecticut ed il Delaware, di cui il re inglese aveva già investito il duca diYork. Nuova Amsterdam mutava così il suo nome in New York, Orange in Albany: i Nuovi Paesi Bassi si smembravano col tempo ...
Leggi Tutto
L'acqua è il liquido più diffuso in natura, tanto che gli antichi la consideravano uno dei quattro elementi.
Chimicamente essa è un composto di idrogeno e ossigeno, secondo la formula H2O.
Acqua in natura.
L'acqua [...] 50% a 22°, allora l'aria inspirata contiene solo un quarto di quella che contiene l'aria espirata. Per questa via, l'uomo videntur".
Tuttavia S. Wilfrido diYork (morto nel 709; v. la Vita scritta da Stefano di Canterbury in Mabillon, Acta Sanctorum ...
Leggi Tutto
Raccolta libraria, ordinata e custodita, con opportuni cataloghi, a determinati scopi di cultura; distinta perciò dal deposito, dall'emporio, dalla bottega di libri, con o senza ordine riuniti ad altro [...] . John Tiptoft, conte di Worcester, aggiunse la sua privata di un valore di 500 m. arg. Riccardodi Bury segui questi esempî ; E. C. Richardson, CLassification theorical and practical, New York 1912; W.C. Berwick Sayers, A manual of classification for ...
Leggi Tutto
MEDIOEVO
Giorgio FALCO
Angelo MONTEVERDI
. Il concetto di Medioevo, cioè di un periodo storico compreso fra l'antichità e l'età contemporanea, nasce tra il Quattro e il Cinquecento nelle grandi [...] di dottrina e di esperienza, all'appello di Carlomagno egli trasportò la sua azione dal breve cerchio della scuola diYork le gesta di eroi antichi come Quilichino di Spoleto, chi trasse da giocose novelle commedie elegiache come Riccardodi Venosa, ...
Leggi Tutto
SCOZIA (Scotland; A. T., 49-50)
Evan Gwyn THONIAS
Edward DENT
Reginald Francis TREHARNE
*
È quella parte della Gran Bretagna che si trova a nord dei Monti Cheviot, e si divide naturalmente in tre [...] (1175). Ma Riccardo I, che aveva bisogno di fondi per la sua crociata, considerò nullo il trattato di Falaise e liberò la regolari agostiniani inglesi, mentre l'arcivescovo diYork pretendeva di esercitare la giurisdizione metropolitana. Sotto ...
Leggi Tutto
GOTICA, ARTE
Marcel AUBERT
Pietro TOESCA
. Sorta in Francia verso la metà del secolo XII, l'arte gotica si propagò e si svolse per tutta Europa, eccettuate le regioni bizantine, da allora fino alla [...] rovina, presso Andelys, sorse in quattordici mesi, edificato da Riccardo Cuor di Leone sulle rive della Senna. Il castello del Louvre a di Chartres; cattedrali d'Angers, di Mans, di Poitiers, di Canterbury, diYork, di Strasburgo, ecc.). La tecnica di ...
Leggi Tutto
Città dell'Inghilterra, capoluogo della contea di Cambridge (v. sotto), situata a 90 km. NNE. da Londra, in un terreno pianeggiante e basso specialmente verso NE. A sud i Gog Magog Hills - uno sprone che [...] e beni confiscati. Sembra ehe il titolo comitale fosse restituito a suo figlio Riccardo Plantageneto nel 1246; ma alla sua morte, nel 1460, passò a Edoardo Plantageneto duca diYork (re Edoardo IV), e il titolo fu quindi assorbito in quello reale ...
Leggi Tutto