LUCCA
C. Baracchini
(lat. Luca)
Città della Toscana, capoluogo di provincia, situata al centro di una pianura alluvionale, compresa tra l'Appennino tosco-emiliano e il monte Pisano.La posizione e la [...] Firenze (Mus. Bardini), un profeta e un'Annunciata acefala a New York (Metropolitan Mus. of Art, The Cloisters), un'altra figura acefala tra i ss. Riccardo e Zita, post 1278, o la pittura del 1274, già proposta a Deodato di Orlando (Garrison, 1951 ...
Leggi Tutto
PROTEZIONISMO
Riccardo Faucci e Guido Pescosolido
Protezionismo
diRiccardo Faucci
Definizione
Con il termine 'protezionismo' si intende quel complesso di politiche economiche, doganali o no (le cosiddette [...] in Biblioteca dell'economista, IV serie, vol. I, Torino 1896).
Stiglitz, J.E., Principles of macroeconomics, New York 1993 (tr. it.: Principî di macroeconomia, Torino 1995).
Tarle, E.V., La vita economica dell'Italia nell'età napoleonica, Torino 1950 ...
Leggi Tutto
L'immagine del corpo nei nuovi media
Antonio Costa
Roy Menarini
Fra il 19° e il 20° secolo, l'avvento e la diffusione di nuove forme di comunicazione, soprattutto visiva, quali la fotografia, il cinema, [...] ) diRiccardo Freda. Una citazione a parte spetta alla celebrazione del corpo atletico, o meglio della bellezza di un Editori Riuniti, 1982).
B. Newhall, The history of photography, New York, The Museum of Modern Art, 1982 (trad. it. Torino, Einaudi ...
Leggi Tutto
Veneziani fuori Venezia
Jadran Ferluga
Seguire le sorti dei Veneziani fuori Venezia, fuori della loro città e provincia, non è compito facile: poche sono le notizie che possediamo, e per di più sparse. [...] veneziano, I, p. 49; A. Pertusi, Cultura bizantina, pp. 339-345.
47.Nicetae Choniatae Historia, a cura di Jan A. van Dieten, Berlin-New York 1975, pp 405-408; Louis Halphen, Le rôle des Latins dans l'histoire intérieure de Constantinople à la fin du ...
Leggi Tutto
Francesca da Rimini
Antonio Enzo Quaglio
Matilde Luberti
Figlia di Guido da Polenta il Vecchio, signore di Ravenna, F. (o Franceschina) andò sposa, intorno al 1275-1282, a Gianni Ciotto (" zoppo, sciancato [...] High Points in the History of Italian Literature, New York 1958); G. Trombatore, Saggio critico sull'episodio di F. da R., in Annuario per l'anno le opere di Luigi Mancinelli (1907), di Emile Abramy (1912), e soprattutto diRiccardo Zandonai (1914 ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Cipro
Vassos Karageorghis
Sophocles Hadjisavvas
Franz Georg Maier
Cipro
di Vassos Karageorghis
Isola del Mediterraneo orientale a sud della Turchia e a ovest [...] essere sostenuta in maniera convincente. Durante il periodo medievale la città godette di una considerevole fioritura e il suo castello è associato a Riccardo Cuor di Leone, che conquistò Cipro nel 1191.
Bibliografia
V. Karageorghis, Chronique des ...
Leggi Tutto
PITTURA dal 1260 al 1400
A. Châtelet
In tutto il mondo occidentale, nel periodo compreso tra il 1260 e il 1400 la p. ebbe un grande sviluppo, subendo al tempo stesso una profonda trasformazione; questo [...] quando salì al trono Riccardo II (1377-1399), che peraltro sposò la figlia del re di Francia, Isabella (1396 Life of St. Francis in Assisi, with Notes on the Arena Chapel, New York 1962; P. Deschamps, M. Thibout, La peinture murale en France au début ...
Leggi Tutto
Personalita
Riccardo Luccio
diRiccardo Luccio e Gian Giacomo Rovera
PERSONALITÀ
Personalità diRiccardo Luccio
Dalla maschera all'attore
Contrariamente a quanto abitualmente si ritiene, la psicologia [...] higher nervous activity and methods of determining them, in Biological bases of individual behavior (a cura di V.D. Bebylitsin e J.A. Gray), New York 1972.
Tupes, E.C., Christal, R.E., Recurrent personality factors based on trait ratings, Lackland ...
Leggi Tutto
La diplomazia
Fabio Grassi Orsini
Gerardo Nicolosi
«Torneremo da capo e faremo meglio»: è con queste parole che il moderato Massimo d’Azeglio, presidente del Consiglio del Regno di Sardegna dal 7 maggio [...] di Firenze, Roma e Napoli, ne erano state aperte altre sette (Lisbona, Atene, Stoccolma, Copenaghen, New York, Cappelli, Riccardo Bollati, Giacomo De Martino, sino a Salvatore Contarini, allontanato da Benito Mussolini perché simbolo di tutto ciò ...
Leggi Tutto
Costantino e il diritto canonico moderno
Da Marsilio in poi
Diego Quaglioni
A Dante, Marsilio, Ockham e più in generale alla trattatistica De potestate papae che si sviluppa nei primi decenni del Trecento [...] Revigny e contemporanei quali Riccardo Malombra e Guillaume de Cunh)18. La donazione di Costantino è ritenuta valida da A. Gewirth, Marsilius of Padua and Medieval Political Philosophy, New York 1951, e ora da G. Garnett, Marsilius of Padua and the ...
Leggi Tutto