• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
webtv
680 risultati
Tutti i risultati [680]
Biografie [171]
Storia [82]
Arti visive [73]
Cinema [56]
Religioni [45]
Diritto [39]
Musica [33]
Architettura e urbanistica [26]
Geografia [24]
Letteratura [25]

Parlamento

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Parlamento Augusto Barbera di Augusto Barbera  Parlamento Una difficile definizione Il termine 'parlamento' comprende realtà spesso fra loro non coincidenti, che variano sia nel corso delle diverse [...] riunione di due Camere distinte sarebbe avvenuta già nel 1332, ma è più prudente collocare attorno al 1377, sotto Riccardo II, dello stesso (al momento del viaggio di Tocqueville lo Stato di New York inviava quaranta rappresentanti e due senatori, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE – FORME E STRUMENTI DI GOVERNO
TAGS: COSTITUZIONE DEGLI STATI UNITI D'AMERICA – ATTI DI INDIRIZZO POLITICO – REPUBBLICA POPOLARE CINESE – CONSIGLIO DEI CINQUECENTO – MAGNA CHARTA LIBERTATUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Parlamento (8)
Mostra Tutti

La stampa

Storia di Venezia (2002)

La stampa Mario Isnenghi Due serrate fra guerra e dopoguerra Quattro quotidiani si contendono i favori del cittadino-lettore ancora alle soglie della Grande guerra: già meno che in passato(1), ma sempre [...] York e a Parigi. Pier Maria constata che «Nel mondo e nella mentalità dei viaggiatori Venezia è stata lanciata come stazione di Grimani — in una linea di continuità della classe dirigente che sembra escludere solo Riccardo Selvatico — provvede l’ex ... Leggi Tutto
TAGS: LITTORIALI DELLA CULTURA E DELL’ARTE – COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – MINISTERO DELLA CULTURA POPOLARE – ARTURO BENEDETTI MICHELANGELI – GRUPPI UNIVERSITARI FASCISTI

Colonie d'oltremare

Storia di Venezia (1996)

Colonie d'oltremare Benjamin Arbel Espansione e contrazione Nei due secoli qui presi in esame lo Stato da mar veneziano era costituito da circa cento centri coloniali distinti, quelli che in una forma [...] -36. 3. Cf. Diplomatarium veneto-levantinum, a cura di Georg M. Thomas-Riccardo Predelli, II, Venezia 1899, p. 319. 4. Sulle , a Medieval Colonial Coinage, New York 1985, pp. 51, 68. 129. V. Frederic C. Lane, Storia di Venezia, Torino 1978, p. 280 ... Leggi Tutto

Le arti

Storia di Venezia (2002)

Le arti Giandomenico Romanelli Com’era e dov’era? Il 14 luglio 1902, il giorno stesso del crollo del campanile di S. Marco, il consiglio comunale di Venezia votava all’unanimità l’immediata ricostruzione [...] York 1968; Paolo Rizzi-Enzo Di Martino, Storia della Biennale 1895-1982, Milano 1982; E. Di Martino, La Biennale di Venezia. 11. Le vicende di Molmenti; nonché le carte dell’archivio di Riccardo Selvatico conservato presso la Biblioteca del Museo ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDO CONFLITTO MONDIALE – ARCHITETTURA NEOMEDIEVALE – MARIANO FORTUNY Y MADRAZO – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – REPUBBLICA DI SAN MARCO

La società

Storia di Venezia (1995)

La società Fernanda Sorelli Premessa Il 19 gennaio 1239, in una sala della sede episcopale castellana, il vescovo Pietro Pino stabiliva, a conclusione di una breve inchiesta, che il veneziano Daniele, [...] Gli statuti civili di Venezia anteriori al 1242, editi per la prima volta a cura di Enrico Besta - Riccardo Predelli, "Nuovo . Reinhold C. Mueller, The Procuratori di San Marco and the Venetian Credit Market, New York 1977, pp. 1-157. Merita ... Leggi Tutto

ARCHITETTURA - Secoli 11°-12°

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ARCHITETTURA - Secoli 11°-12° F. Gandolfo Al di là dei toni millenaristici di cui è carica, la notizia riportata da Rodolfo il Glabro secondo cui, agli inizi del sec. 11°, l'Europa sarebbe stata tutta [...] da Volpiano dal duca Riccardo II di Normandia dopo la morte, avvenuta nel 1017, della moglie Giuditta di Bretagna, che l' "Acts of the Twentieth International Congress of the History of Art, New York 1961", Princeton 1963, I, pp. 92-104; P. Héliot, ... Leggi Tutto

Le feste della Repubblica: memoria, fratture e patriottismo costituzionale

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Le feste della Repubblica: memoria, fratture e patriottismo costituzionale Gaspare Nevola Le feste e i sistemi di credenza politica Le feste di una nazione costituiscono un osservatorio privilegiato [...] Milano, per es., il dirigente socialista Riccardo Lombardi ricorda la Resistenza come una «rivoluzione 2010). G. De Luna, Le ragioni di un decennio. 1969-1979, Milano 2009. J. Foot, Italy’s divided memory, New York 2009 (trad. it. Fratture d’Italia, ... Leggi Tutto

RITRATTO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

RITRATTO P.C. Claussen T. Velmans L. Travaini Le aspettative collegate a un r. nel Medioevo sono di diversa natura. In ambito religioso, per es. come immagine del fondatore, oppure come effigie funebre, [...] La grande tavola di Riccardo II di Inghilterra in trono (1377-1399), nell'abbazia londinese di Westminster, riproduce, in Medieval West, in Carolingian Renewal. Sources and Heritage, Manchester-New York 1991, pp. 39-96; P. Grierson, Coins of Medieval ... Leggi Tutto

L'impresa marittima: uomini e mezzi

Storia di Venezia (1995)

L'impresa marittima: uomini e mezzi Ugo Tucci Un'epoca di trasformazioni In quest'età del comune, che coincide per molta parte con l'età delle Crociate, sarebbe difficile negare la loro influenza nella [...] V. Scammel, The World Encompassed. The First European Maritime Empires, London-New York, 1981, p. 129. 65. F. C. Lane, Navires el illustrantia a. 1300-1454, I-II, a cura di Georg M. Thomas - Riccardo Predelli, Venezia 1880-1899: I, doc. 136, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

La dimensione demografica e sociale

Storia di Venezia (1995)

La dimensione demografica e sociale David Jacoby A partire dal tardo secolo XI la presenza veneziana nel Mediterraneo orientale crebbe in modo costante, esprimendosi soprattutto in un aumento della [...] Historia, a cura di Ioannes A. Van Dieten, in Corpus Fontium Historiae Byzantinae, XI, 1, Berlin-New York 1975, p. 558 atque Levantis illustrantia a. 1300-1454, I-II, a cura di Georg M. Thomas - Riccardo Predelli, Venezia 1880-1899: I, pp. 209-210, e ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 47 ... 68
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali