• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
webtv
680 risultati
Tutti i risultati [680]
Biografie [171]
Storia [82]
Arti visive [73]
Cinema [56]
Religioni [45]
Diritto [39]
Musica [33]
Architettura e urbanistica [26]
Geografia [24]
Letteratura [25]

La Romània veneziana

Storia di Venezia (1995)

La Romània veneziana Giorgio Ravegnani La conquista La spartizione Dopo la conquista di Costantinopoli, i vincitori si spartirono l'Impero bizantino seguendo i criteri che avevano stabilito ancor [...] Sanudo Torsello, in AA.VV., The Joshua Starr Memorial Volume, New York 1953 (= Id., Studies on the Latin Empire, X), p. detto anche Plegiorum del R. Archivio generale di Venezia. Regesti, a cura di Riccardo Predelli, Venezia 1872, nr. 616, pp ... Leggi Tutto

FONTI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

FONTI M. Bernardini Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] Riccardo priore, History of Hexham, in The Priory of Hexham, its Chroniclers, Endowments and Annals, a cura di J Islam. A Study of the Place of Pictorial Art in Muslim Culture, New York 19652 (Oxford 1928); S. Maqbul Ahmad, s.v. Djughrāfiyā, in Enc. ... Leggi Tutto

L'Ottocento. 1797-1918. Nota introduttiva

Storia di Venezia (2002)

L'Ottocento. 1797-1918. Nota introduttiva Stuart Woolf Il culto del passato: Venezia come mito Molti Stati scomparvero dalla geografia politica dell’Europa nel quarto di secolo di guerre e ridisegnamenti [...] all’importante ma anomala esperienza dell’amministrazione di Riccardo Selvatico, quanto il precoce e prepotente The Myth of Venice in ;British Culture, 1660-1797, New York 2001. 4. Adolfo Bernardello-Piero Brunello-Paul Ginsborg, Venezia 1848 ... Leggi Tutto
TAGS: FRANÇOIS-RENÉ DE CHATEAUBRIAND – GIOVANNI QUERINI STAMPALIA – FILIPPO TOMMASO MARINETTI – EMMANUELE ANTONIO CICOGNA – GIUSEPPE MELCHIORRE SARTO

La rivoluzione scientifica. Fonti

Storia della Scienza (2002)

La rivoluzione scientifica. Fonti Fonti Per le raccolte generali più frequentemente citate sono usate, nel testo, le seguenti abbreviazioni: AT [Adam, Tannery] = Descartes, René, Oeuvres, publiées par [...] desiderio di sapere, in: Scienziati del Seicento, a cura di Maria Luisa Altieri Biagi e di Bruno Basile, Milano, Riccardo Ricciardi . facs.: with a new introd. by Richard A. Watson, New York, Johnson, 1970, 3 v.). ‒ Régis, Pierre-Sylvain, L'usage ... Leggi Tutto

Sport e letteratura nella storia

Enciclopedia dello Sport (2003)

Sport e letteratura nella storia Francesca Petrocchi Il genere della letteratura sportiva Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] i contributi di Daniele Barbieri e Riccardo Mancini, Poeti e narratori italiani e di Nicola Bottiglieri, .K. Messenger, Sport and the spirit of play in American fiction, New York, Columbia University Press, 1981. Y. Mishima, Vivere lo sport, "L' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Tra immaginario e descrizione anatomica

Universo del Corpo (1998)

Tra immaginarioe descrizione anatomica Riccardo de Sanctis Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] .C.), contenente a sua volta 250 prescrizioni; il papiro Smith, che si trova nella Historical Society di New York e presenta la casistica di ferite e fratture in 48 lunghe sezioni intercalate da formule magiche; infine, il papiro Chester-Beatty della ... Leggi Tutto

Pietro Aretino e Anton Francesco Doni: Opere

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1976)

Pietro Aretino e Anton Francesco Doni: Opere Carlo Cordié PIETRO ARETINO È molto difficile parlare di Pietro Aretino scrittore con quella serenità e quell'equilibrio che l'opera sua merita. Lasciati [...] des thèses, 1972, in due tomi); cfr. utilmente la segnalazione di Riccardo Scrivano, in «La Rass. d. lett. it.», a. 77 Four Lawgivers. Savonarola. Machiavelli. Castiglione. Aretino (New York, The Wicking Press, 1933: il capitolo si trova alle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI

Costantino nel diritto canonico classico. Elementi costantiniani nella canonistica fra XI e XIV secolo

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Costantino nel diritto canonico classico Elementi costantiniani nella canonistica fra XI e XIV secolo Riccardo Saccenti Con i pontificati di Leone IX e Gregorio VII prende avvio un processo di riforma [...] , The Making of Gratian’s Decretum, Cambridge, New York 2000; Id., Recent Work on the Making of Gratian , n. 12, cit., f. 318rB-vA. Si veda D. Maffei, La Donazione di Costantino, cit., pp. 89-90. 100 Hostiensis, Lectura in secundum Decretalium, X 2. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

Ca’ Foscari

Storia di Venezia (2002)

Ca’ Foscari Giannantonio Paladini Ritorno a Venezia Nel dichiarare aperto, in nome del re Vittorio Emanuele III, l’anno accademico 1918-1919 del Regio Istituto Superiore di Studi Commerciali di Venezia, [...] democratica» eletta nel 1890 e presieduta dal commediografo Riccardo Selvatico, già nell’aprile 1895 era stata la biografia di Silvio Trentin, cf. Frank Rosengarten, Silvio Trentin dall’interventismo alla Resistenza, Milano 1980 [New York 1977]. ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO DI SAVOIA, DUCA DI GENOVA – MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – PARTITO POPOLARE ITALIANO

Canzone, nazione, regione

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Canzone, nazione, regione Marco Santoro Cenni introduttivi Sono in molti a sostenere che la canzone, la canzone in italiano, abbia svolto un’importante funzione di integrazione culturale in un Paese [...] , New York, Bologna, le zone libere del mondo, a cura di O. di qualità’, come non lo trovano peraltro cantautori di grande successo commerciale e seguito (e spesso anche con positivi giudizi da parte della critica) come Claudio Baglioni o Riccardo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 46 ... 68
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali