Le istituzioni della Repubblica
Mario Caravale
I "miti" di Venezia
Negli ultimi anni ampio spazio è stato dedicato dagli storici all'analisi del "mito" che vela, per ormai antica consuetudine, la [...] 75; Iris Origo, The World of San Bernardino, New York 1962, p. 155; Nicolai Rubinstein, Marsilius of Padua and Culture, p. 186.
45. I libri commemoriali della Repubblica di Venezia. Regesti, a cura diRiccardo Predelli, II, Venezia 1878, pp. 50, 84 s ...
Leggi Tutto
Teatro, teatri
Paolo Puppa
Introduzione: teatro e metamorfosi
A Venezia, luce, acqua e architettura concorrono a delineare uno scenario onirico. Non appena voci umane animano questi luoghi, subito [...] i numerosi libretti di Rossato, almeno Giulietta e Romeo del '22 e I cavalieri di Ekebù del '25 per Riccardo Zandonai, La tempesta vario e controverso che lo spinge nelle piccole scene di New York o in Oriente alla ricerca della danza Katakali, ...
Leggi Tutto
Arti marziali
Giorgio Barbieri
Definizione
La denominazione arti marziali comprende un ampio numero di discipline di combattimento e autodifesa, prevalentemente di origine orientale. Si ritiene, infatti, [...] del WSKO), Riccardo Marchetti (vice sé per attirare l'attenzione degli dei, stende le braccia di lato, ruota i palmi verso l'alto per mostrare che 1994.
P.L. Cuyler, Sumo: from rite to sport, New York, Weatherhill, 1990.
Tang su do:
R.D. Villalba, F ...
Leggi Tutto
Lavoratrici
Maria Teresa Sega
Zanze era di Cannaregio e faceva l'infilaperle. Passava lunghe ore seduta in circolo con le vicine in calle, la sessola di legno sulle ginocchia, ridendo talvolta con [...] fa la domestica presso lo stabilimento di bucato del Grand Hotel Nuova York, non guadagnando abbastanza per mantenere sé 1876, pp. 494-502).
136. I versi della poesia Le tabacchine diRiccardo Selvatico recitano: "[…] Le xe lore, le ze tose, / Le ...
Leggi Tutto
Gli uomini capitali: il "gruppo veneziano" (Volpi, Cini e gli altri)
Maurizio Reberschak
Potenza e catastrofe
Alle ore 22.39 del 9 ottobre 1963 il movimento franoso delle pendici del Toc, già in atto, [...] Stati Uniti ufficialmente per visitare la fiera mondiale di New York, in realtà per effettuare sondaggi ben più programma dell'Olimpiade delle Civiltà, a cura di Tullio Gregory-Achille Tartaro, Venezia 1987; Riccardo Mariani, E42. Un progetto per l ...
Leggi Tutto
Le professioni liberali
Giuseppe Trebbi
Premessa. Il patriziato veneziano e le professioni liberali
Come ha ben osservato Carlo Maria Cipolla, uno studio sui ceti dirigenti delle città italiane del [...] pienamente giustificata da un consultore della Repubblica, Riccardo Malombra († 1334), secondo il quale "quicquid , a cura di Charles Webster, Cambridge-London-New York 1979, pp. 335-370; Daniela Mugnai Carrara, La biblioteca di Nicolò Leoniceno. ...
Leggi Tutto
Venezia e la politica italiana: 1454-1530
Michael E. Mallett
Pace e guerre, 1454-1494
I negoziati per la pace, e per un concordato che risolvesse i contenziosi che dividevano gli Stati italiani, si [...] di Lorenzo de' Medici è attualmente in corso (sono stati finora pubblicati i volumi I-VI, a cura diRiccardodi Fornovo ci ha lasciato il suo racconto: "Diaria de bello Carotino" di Alessandro Benedetti, a cura di Dorothy M. Sohullian, New York ...
Leggi Tutto
L'ETA MODERNA
Mario Caravale
I fermenti quattrocenteschi
La fine del concilio di Basilea può essere assunta come momento conclusivo di una lunga stagione della storia della Chiesa occidentale segnata [...] scelte di vescovi e di abati e, soprattutto nel sec. XIV, era riuscita con Edoardo III e Riccardo II Schilling, Confessional Europe, in Handbook of European History 1400-1600, II, Leiden-New York 1995, p. 641. 8 Ibid., p. 647. 9 D. Sella, Italy ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale
Francesca Zagari
Laura Saladino
Paolo Cuneo
Maria Adelaide Lala Comneno
Basema Hamarneh
Jean-Pierre Sodini
Michele [...] O.M. Dalton, East Christian Art. A Survey of the Monuments, New York 1975; D. French, Roman Roads and Milestones of Asia Minor, I. di Cipro da Bisanzio, con l'usurpazione di Isacco Comneno nel 1185, la successiva conquista da parte diRiccardo Cuor di ...
Leggi Tutto
La ricezione americana di Costantino
Edward McGlynn Gaffney
Il rifiuto del potere imperiale accentrato e del potere governativo sulle credenze e le pratiche religiose
È possibile parlare di un Costantino [...] si riferiva ai tempi di Enrico VII – primo re della casata dei Tudor –, che sconfisse Riccardo III (definito da Virginia (1784), in Thomas Jefferson. Writings, ed. by M. Peterson, New York 1984, pp. 285-286; J.T. Noonan, E. Gaffney, Religious Freedom, ...
Leggi Tutto