Afghanistan
Riccardo Morri
Stefano De Luca
La porta dell'Asia centrale
Crocevia fra Oriente e Occidente, l'Afghanistan è uno dei paesi più poveri del mondo, dove è molto difficile procurarsi i mezzi [...] internazionali determinò, nel 1999, le sanzioni da parte dell'ONU e, dopo l'attentato alle Twin towers ("Torri gemelle") di New York nel 2001, l'intervento militare degli Stati Uniti, che rovesciarono il regime dei taliban. Nel 2004, dopo tre anni ...
Leggi Tutto
Robbins, Jerome
Riccardo Martelli
Nome d'arte di Jerome Rabinowitz, coreografo e regista cinematografico e teatrale statunitense, nato a New York l'11 ottobre 1918 e ivi morto il 29 luglio 1998. Esercitò [...] sono da ricordare On the town (1949; Un giorno a New York) di Donen e Kelly, Call me madam (1953; Chiamatemi madame) di Lang, The pajama game (1957; Il giuoco del pigiama) di Donen e George Abbott, Bells are ringing (1960; Susanna agenzia squillo ...
Leggi Tutto
Attore cinematografico statunitense (n. Saint Louis 1947). Ha prima studiato recitazione alla Julliard School a New York e successivamente è approdato a Broadway. Verso la metà degli anni Settanta si è [...] prova di un'estrema versatilità. È stato tra gli attori preferiti di L. Kasdan, per il quale è stato protagonista di Dave (Dave. Presidente per un giorno, 1993), Looking for Richard (Riccardo III. Un uomo, un re, 1996), Fierce creatures (1996), The ...
Leggi Tutto
Il titolo comitale fu conferito da Riccardo II (1397) a John Beaufort (1373-1410), figlio illegittimo di John di Gaunt duca di Lancaster, e passò ai suoi tre figli Henry (m. 1418), John (1404-1444), che [...] S., ed Edmund Beaufort (v.). Il primogenito di questi, Henry, fu giustiziato dai partigiani degli York nel 1464, ma il secondogenito Edmund continuò a chiamarsi duca di S. fino alla morte (1471). Con lui si estingue la linea dei Beaufort. Il titolo ...
Leggi Tutto
Letteratura e cinema
Irene Bignardi
Fin dalle origini dell'industria cinematografica i registi e gli sceneggiatori si sono ispirati alle fonti letterarie, anche perché la nuova arte nasceva mentre le [...] V), Hamlet (1948; Amleto), Richard III (1955; Riccardo III) e Othello (1965; Otello), sia quelli portati di New York) di J. Bridges (dal romanzo di J. McInerney) e Less than zero (1987; Al di là di tutti i limiti) di M. Kanievska (da Less than zero di ...
Leggi Tutto
PATAGONIA (A. T., 159)
RiccardoRICCARDI
Claudia MERLO
Nardo NALDONI
José IMBELLONI
Paule BARRET
Carlo TAGLIAVINI
Vasta regione costituita dall'estrema cuspide meridionale dell'America Meridionale. [...] sottomessi tra il 1879 e il 1883, e dopo di allora s'iniziò un lento movimento d'immigrazione nella regione York 1914; P. Krüger, Die patagonischen Anden zwischen dem 42. und 44. Grade südlicher Breite, in Perterm. Mitt., 164, Gotha 1909; R. Riccardi ...
Leggi Tutto
SCENOGRAFIA (X, XI, p. 19)
Franco Mancini
Teatro. - L'intervento di un nuovo personaggio, il regista, non era valso a evitare che negli anni Trenta, dopo una stagione densa di fermenti, la s. europea [...] caso di Ceroli (Cina diviene la scena del Riccardo III, Mappacubo diviene la scena della Norma), o di P. Experimental Theatre from Stanislawsky to today, New York 1970; Les vois de la création théâtrale (a cura di D. Bablet e J. Jacquot), Parigi ...
Leggi Tutto
SALVADOR (ufficialmente El Salvador; A. T., 153-154)
RiccardoRICCARDI
Mario SALFI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Anna Maria RATTI
*
La più piccola (34.126 kmq. di superficie secondo il dato ufficiale, [...] centroamericani. Il Salvador ha press'a poco la forma di un rettangolo lungo 300 km. e largo 80; esso five Republics of Central America, New York 1918; D. Pector, Régions Univ., XIV, Parigi 1928; R. Riccardi, L'America Centrale e le Indie Occidentali ...
Leggi Tutto
Letteratura e musica
Giancarlo Moretti
Alcuni generi musicali quali il melodramma, la romanza, il Lied e la canzone, per citare i più comuni, nascono dall'incontro tra musica e parola, da una correlazione [...] di composizioni quali New York, Oficina y denuncia (1964) di F. Testi (n. 1923) su testi di F. García Lorca, o La fabbrica illuminata (1964) su testi di alla musica contemporanea - quattro conversazioni diRiccardo Malipiero, Milano 1971.
A. ...
Leggi Tutto
VIRGINIA (A. T., 130-131)
Roland M. HARPER
Henry FURST
Uno degli Stati Uniti d'America, così chiamato in omaggio alla regina Elisabetta d'Inghilterra, "la regina vergine". Il territorio dello stato [...] poté finalmente vendicare il Bacon, e, sotto la guida diRiccardo Henry Lee e Patrizio Henry, por fine al secolare Economic history of Virginian in the 17th century, voll. 2, New York 1895; Journals of the House of Burgesses, 1742-46, Richmond 1905- ...
Leggi Tutto