Nacque a Rovereto (Trento) il 10 dic. 1896, da Leopoldo, calzolaio, e da Maria Casetti, sesto di nove figli. Nel 1906, alla morte del padre, venne accolto nell'istituto orfanotrofio della sua città, dove [...] 1945, a una riunione del Collegio degli architetti di New York, il B. si batté per una riappacificazione scenografici di L. B. per opere diRiccardo Zandonai, in Manifestazioni per Riccardo Zandonai (catal.), Rovereto 1975, senza indicaz. di pagine ...
Leggi Tutto
Korda, Sir Alexander
Eva Cerquetelli
Nome d'arte di Sándor László Kellner, regista e produttore cinematografico ungherese, naturalizzato britannico, nato a Turpásztó il 16 settembre 1893 e morto a Londra [...] (1927; La vita privata di Elena di Troia) ottenne molto successo. Laurence Olivier (Richard III, 1955, Riccardo III).
Bibliografia
P. Tabori, Alexander . Korda, Charmed lives: a family romance, New York 1979.
Á. Tóbiás, Korda Sándor, Budapest 1980. ...
Leggi Tutto
Taylor, Elizabeth (propr. Elisabeth Rosemond)
Riccardo Martelli
Attrice cinematografica statunitense, con cittadinanza britannica, nata a Londra il 27 febbraio 1932. Definita 'l'ultima star', ha rappresentato [...] a hot tin roof (1958; La gatta sul tetto che scotta) di Brooks, che le procurò un'altra nomination e delineò la sua nuova
A. Levy, The Elizabeth Taylor story, New York 1961.
F. Hirsch, Elizabeth Taylor, New York 1973 (trad. it. Milano 1988).
D. ...
Leggi Tutto
Berlin, Irving
Riccardo Martelli
Nome d'arte di Israel Isidore Beilin, compositore russo di famiglia ebrea, naturalizzato statunitense, nato l'11 maggio 1888 in Bielorussia e morto a New York il 22 [...] in Balin la grafia del loro nome), installandosi nel Lower East Side, il quartiere ebraico di New York. Nel 1896 la morte del padre li privò della principale fonte di sostentamento; B. dovette quindi abbandonare la scuola, dopo appena due anni ...
Leggi Tutto
SCARPETTI, Angelo
Andrea Czortek
– Nacque in un anno imprecisato tra il 1230 e il 1240 circa, verosimilmente a Sansepolcro, dove visse e morì.
Secondo la tradizione sarebbe entrato nel 1254 nel convento, [...] IV e dal cardinale Riccardo Annibaldi, che portò alla nascita dell’Ordine degli eremiti di s. Agostino nel di s. Agostino di Piero della Francesca, realizzato per la chiesa agostiniana di Sansepolcro e ora conservata nella Frick Collection di New York ...
Leggi Tutto
Hopkins, Anthony Sir (propr. Philip Anthony)
Serafino Murri
Attore e regista cinematografico inglese, naturalizzato statunitense nel 2000, nato a Port Talbot (Galles) il 31 dicembre 1937. Di formazione [...] 1967) di Lindsay Anderson, H. ebbe il primo ruolo cinematografico come Riccardo Cuor di leone nello scabroso dramma storico di A. the authorized biography, New York 1993, 2000²; M.F. Callan, Anthony Hopkins: the unauthorized biography, New York 1994. ...
Leggi Tutto
Garfield, John
Riccardo Martelli
Nome d'arte di Jacob Julius Garfinkle, attore teatrale e cinematografico statunitense, nato a New York il 4 marzo 1913 e morto ivi il 21 maggio 1952. Interpretò soprattutto [...] divennero attori: David P. (1943-1994), con il nome d'arte di John Garfield Jr, e Julie R. (nata nel 1946).
Bibliografia
H. and soul, the story of John Garfield, New York 1975.
G. Morris, John Garfield, New York 1977 (trad. it. Milano 1979).
J.N. ...
Leggi Tutto
Makavejev, Dušan
Riccardo Martelli
Regista cinematografico serbo, nato a Belgrado il 13 ottobre 1932. Cineasta eminentemente politico, tra la metà degli anni Sessanta e l'inizio dei Settanta è stato [...] 1968 si recò negli Stati Uniti con una borsa di studio della Ford Foundation per effettuare ricerche sull'argomento; grazie ai finanziamenti di una rete televisiva tedesca girò a New York interviste e sequenze documentaristiche, cui aggiunse nel 1971 ...
Leggi Tutto
RICCITELLI, Primo
Silvio Paolini Merlo
RICCITELLI, Primo (all’anagrafe Pancrazio). – Nacque a Cognoli di Campli, in provincia di Teramo, il 9 agosto 1875, da Giuseppe, piccolo proprietario terriero, [...] di accoglierlo nella sua classe di composizione al liceo musicale di Pesaro (forse come privatista), frequentata in quegli anni anche da Riccardo New York, Metropolitan, stagione 1923-24, con Beniamino Gigli ed Elisabeth Rethberg nelle parti di Baldo ...
Leggi Tutto
Branagh, Kenneth (propr. Kenneth Charles)
Luigi Guarnieri
Attore e regista teatrale e cinematografico irlandese, nato a Belfast il 10 dicembre 1960. Attore di solida formazione teatrale, suggestivamente [...] Riccardo III ‒ Un uomo, un re) di Al Pacino; The gingerbread man (1998; Conflitto di interessi) di Robert Altman; Celebrity (1998) di Woody Allen; Wild wild West (1999) di Kenneth Branagh and Emma Thompson, New York 1995; T. Weiss, Shakespeare on the ...
Leggi Tutto