Città e porto dell’Inghilterra nord-occidentale (45.952 ab. nel 2001), presso la costa del Mare di Irlanda, sull’estuario del fiume Lune, nella contea di Lancashire, della quale fu capoluogo. Durante il [...] la ribellione nel Cheshire (1393). Riccardo II esiliò (1398) il figlio di Giovanni, Enrico Bolingbroke, confiscandogli titoli maschile dai Gand.
Per quanto attiene alla contesa dinastica (1455-85) tra i L. e la casa diYork ➔ Due Rose, Guerra delle. ...
Leggi Tutto
Famiglia inglese che prende nome da Mortemer-en-Braie (Normandia), feudo di Roger (m. dopo il 1074), secondogenito di Hugh vescovo di Cou tances. Il figlio di Roger, Ralph I (m. 1104 circa), ebbe da Guglielmo [...] delle Due Rose; e il loro figlio Roger VI (v.) e poi suo nipote Edmund IV (v.) furono eredi presuntivi al trono. Estintasi con Edmund IV (1425) la linea dei M., i beni e titoli passarono a Riccardo duca diYork, figlio di una sorella di Edmund. ...
Leggi Tutto
Avventuriero (Tournai, Fiandre, 1474 circa - Londra 1499), pretendente al trono d'Inghilterra. Al servizio (1489) della vedova di Sir E. Brampton, yorkista, l'accompagnò in Portogallo; passato poi in Irlanda, [...] diRiccardo, duca diYork e figlio di Edoardo IV, assassinato nella Torre di Londra. Inviato in Francia, presso Carlo VIII, fu qui ricevuto come nipote di Margherita duchessa madre di Borgogna e sorella di la figlia del conte di Huntly, dalla quale ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] Al regno diRiccardo Cuor di Leone (1189-99), soprattutto impegnato nella 3ª crociata, succedette quello di Giovanni (1199 politica estera s’innestarono i contrasti tra le case di Lancaster e diYork, sfociati nella guerra delle Due Rose (➔ Due rose ...
Leggi Tutto
Città dell’Inghilterra nord-orientale (191.800 ab. nel 2006), distretto unitario nella contea non metropolitana del North Yorkshire, una tra le più famose e belle delle antiche città britanniche. Si trova [...] la cattura del re a Northampton, a opera diRiccardo Neville conte di Warwick, marciò su Londra e pose al Parlamento a E digrada dolcemente verso la larga depressione della Valle diYork. Questa, che nella parte centrale della regione si allinea per ...
Leggi Tutto
Cittadina dell’Inghilterra (25.434 ab. nel 2001), nello Warwickshire, sull’Avon e alla confluenza in esso del Lea, 35 km a SE di Birmingham. Mercato agricolo e sede di industrie metalmeccaniche e del mobile. [...] ca.- 1401), fu tra i nobili che tentarono di imporsi a Riccardo II, di cui fu nominato governor (1381), e nel 1388 di Henry, sir Richard Neville (1428-1471), capo del partito diYork, che catturò Enrico VI, e insediò (1461) sul trono Edoardo diYork ...
Leggi Tutto
Nipote (n. 1411 - m. Sandal Castle, presso Wakefield, 1460) di Edmund of Langley, divenne duca diYork alla morte dello zio Edward (1415). Pretendente al trono alla morte di Edmund Mortimer (1425), fu [...] circondato dalle truppe di Margherita d'Angiò a Sandal Castle, presso Wakefield, e fu sconfitto e ucciso in battaglia. I lancasteriani esposero la sua testa a York, con una corona di carta. Due suoi figli regnarono: Edoardo IV (v.) e Riccardo III (v ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] di Centro, UDC) – e la Lega Nord, riavvicinatasi al centrodestra.
Dopo gli attentati terroristici dell’11 settembre a New York de Merlin di maestro Riccardo; Rustichello da Pisa; gli autori dei poemi franco-italiani; la cronaca di Martino da Canale ...
Leggi Tutto
Drammaturgo e poeta inglese (Stratford-upon-Avon 1564 - ivi 1616). Terzo degli otto figli dell'agiato commerciante di pellami John (che ricoprì cariche pubbliche a Stratford durante il regno di Maria la [...] aveva presentato la perdita della Francia causata dal conflitto interno (la Guerra delle Due Rose, Lancaster e York) sotto Enrico VI, l'usurpazione diRiccardo III, e l'alba della pacificazione sotto la nuova dinastia Tudor. A parte un dramma sul ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] . Continuò con i missionarî anglo-sassoni, S. Wilfrido, arcivescovo diYork (morto nel 709), che vi giunse nel 678, S. Willibrord Riccardodi Cornovaglia (13 gennaio 1257) e Alfonso X re di Castiglia (i aprile), entrambi imparentati per via di ...
Leggi Tutto